di Paola Erba
Il prossimo 15 agosto si terrà il referendum per decidere se il presidente venezuelano Hugo Chávez debba restare o no al potere.
Se gli elettori diranno sì alla destituzione, dovrebbero essere convocate nuove elezioni presidenziali entro 30 giorni. "Dopo due anni di scontri durissimi, la società venezuelana ha finalmente trovato un modo civile per affrontare le proprie contraddizioni", spiega Maria Isabel Bertone, di PROVEA, organizzazione per la difesa dei diritti umani, a (…)
Home > contributions
contributions
-
Hugo Chávez: aspettando il referendum
6 agosto 2004 -
Sofri: la Procura generale di Milano dice «no» alla grazia
6 agosto 2004di red.
Negativo. Questo il parere - analogo a quello fornito per Bompressi - della Procura generale di Milano sulla concessione della grazia per Adriano Sofri. Il parere è stato elaborato dal sostituto procuratore generale Maria Elena Visconti dopo un consulto con il capo dell’ufficio, il procuratore generale Mario Blandini. La decisione è stata depositata venerdì mattina in cancelleria.
L’atto della Procura di Milano è tecnico e non vincolante e parte dal fatto che Sofri non ha (…) -
Testimonianze di prigionieri britannici liberati da Guantanamo, tre voci da un inferno
6 agosto 2004di Tania Branigan Vikram Dodd Rhuhel Ahmed, Asif Iqbal e Shafiq Rasul, cittadini britannici, sono stati arrestati nel Nord dell’Afghanistan il 28 novembre 2001 dai fedelissimi del signore della guerra, Abdul Rashid Dostum. I tre, provenienti da Tipton nella regione delle Midlands, sono stati consegnati alle forze americane, per poi essere trasferiti a Guantanamo come sospetti terroristi. I "tre di Tipton" sono stati rilasciati a marzo di quest’anno e, dopo il ritorno in Gran Bretagna, sono (…)
-
Riflettori a Guantanamo crimini di guerra, ipotizza la Croce Rossa
6 agosto 2004di MARINA FORTI
Cinque detenuti del campo di Guantanamo, la base navale degli Stati uniti in territorio di Cuba, hanno rifiutato di partecipare all’udienza di un «comitato di revisione» che doveva esaminare i loro casi, ovvero stabilire se la loro detenzione è legittima. Il giorno prima, tre cittadini britannici appena rilasciati dal medesimo campo di Guantanamo e rientrati in Gran Bretagna hanno diffuso un dossier in cui raccontano in modo dettagliato pestaggi e abusi. Il Comitato (…) -
Nassiriya: tregua raggiunta tra miliziani di Sadr e militari italiani
6 agosto 2004di red.
Tregua a Nassiriya, dopo gli aspri scontri tra milizie fedeli a Sadr e truppe irachene. Il negoziato prevede che le truppe italiane si ridislochino, mentre i miliziani - a centinaia - si ritireranno dalla città. L’accordo è stato raggiunto dopo una serie di colloqui tra il governatore della provincia, i responsabili delle locali forze di polizia e i vertici militari italiani. A Nassiriya gli scontri erano stati violenti; i militari italiani avevano anche intercettato un’autobomba (…) -
Rutelli e la vocazione neo-emendataria
6 agosto 2004di Rina Gagliardi
Da dove nasce la vocazione neo-emendataria (per altro nient’affatto recente) di Francesco Rutelli? Ovviamente, il Presidente della Margherita punta ad occupare - anche elettoralmente- quello spazio di "centro-moderato" che oggi appare appannaggio soprattutto dell’Udc e delle componenti dialoganti del polo. Ovviamente, il suo disegno è quello di spostare comunque a destra la fisionomia dell’Ulivo, per contrastare l’egemonia potenziale della sinistra (e dei movimenti) sul (…) -
Hiroshima, vola ancora l’Enola Gay
6 agosto 2004Il 6 agosto 1945 il B-29 americano sganciò sul Giappone la prima atomica. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki. I morti furono, da allora, centinaia di migliaia. Cominciò il riarmo nucleare. Una corsa che - Stati uniti in testa - non è finita
di MANLIO DINUCCI
«La superfortezza volante B-29 della Boeing era il più sofisticato bombardiere a elica della Seconda guerra mondiale. Il 6 agosto 1945, questo B-29-45-MO costruito dalla Martin sganciò su Hiroshima, in Giappone, la prima arma atomica (…) -
UN’ALTRA CONTEA USA VOTA IL BANDO AGLI OGM
6 agosto 2004Con il 75% dei voti, la contea di Trinity, (California) ha messo al bando piante e animali OGM dal suo territorio. Entro l’anno referendum popolari in altre quattro contee.
Un’altra vittoria della ...biodemocracy
Il 3 agosto la contea californiana di Trinity è diventata la seconda negli Stati Uniti ad aver messo al bando gli OGM. Un’altra cattiva giornata per Monsanto e gli altri colossi biotech, un’altra vittoria per la democrazia di base.
Con una proporzione di voti di tre a uno, (…) -
Il rock sceglie John Kerry Il tour negli stati determinanti
6 agosto 2004Un grande tour per spingere i cittadini americani a cambiare la politica Usa: "Vota per il cambiamento"
di ERNESTO ASSANTE
ROMA - Il mondo del rock si mette in movimento contro Bush: Bruce Springsteen, i Rem, i Pearl Jam, James Taylor, Jackson Browne, John Mellencamp e molti altri daranno vita, dal 1 ottobre prossimo, a "Vote for change", votiamo per cambiare, un grande tour per spingere i cittadini americani a scegliere John Kerry e cambiare la politica degli Usa. Trentaquattro concerti (…) -
11-12 settembre incontro nazionale del movimento
6 agosto 2004l’incontro nazionale del movimento si terrà a Roma presso la sede dell’Arci in via dei Monti di Pietralata,16 con inizio sabato 11 settembre alle ore 11.00 e conclusione domenica 12 entro le ore 16.00.
APPELLO PER UN INCONTRO NAZIONALE DEL MOVIMENTO
11-12 SETTEMRE a ROMA
Molte cose sono successe in questo anno trascorso. E molte situazioni modificatesi richiedono nuove riflessioni. L’opposizione alla guerra globale permanente e all’occupazione dell’Iraq ha saputo tradursi in grandi (…)