Autobomba davanti alla stazione di polizia di Mahawil: 9 morti
Violenti scontri nella zona sciita: sedici vittime e oltre cento feriti. A Najaf: missili sull’ospedale, abbattuto elicottero Usa BAGDAD - Altra giornata di sangue in Iraq: 25 morti e oltre 120 feriti. Nove persone (cinque i poliziotti) sono morte e altre 21 sono rimaste ferite nell’attacco suicida compiuto giovedì mattina con un’autobomba davanti a un posto di polizia a Mahawil, 75 chilometri a sud di Bagdad. A sud è ripresa (…)
Home > contributions
contributions
-
Iraq: attentati e rivolta sciita 25 morti e 120 feriti
6 agosto 2004 -
05.08: Iraq, la cronaca della giornata
6 agosto 200422.15 - MOQTADA SADR OFFRE TREGUA. Il leader religioso radicale Moqtada al Sadr ha chiesto che venga ripristinata la tregua, dopo una giornata di combattimenti tra suoi seguaci e le truppe della Coalizione guidata dagli Stati Uniti, appoggiate da forze di sicurezza irachene, nelle zone sciite dell’Iraq. Lo ha annunciato stasera un suo portavoce.
22.00 - NASSIRIYA, LAGUNARI SPARANO RAZZI ILLUMINANTI. Proseguono gli scontri a fuoco a Nassiriya tra i miliziani sciiti e i militari italiani che (…) -
Migranti: il diritto di voto non piace al governo
6 agosto 2004Martedì scorso la riunione del Consiglio dei Ministri ha ritenuto "illegittima costituzionalmente la revisione statutaria" del Consiglio del Comune di Genova che "estende" il diritto di voto in occasione di elezioni locali agli stranieri extracomunitari, maggiori di 16 anni, residenti in Italia da cinque anni e da due nel territorio comunale. Dopo il piccolo Comune di Delia (Caltanissetta) con i suoi 4.700 abitanti, Genova è la prima grande città in Italia che ha modificato il proprio (…)
-
Battaglie a Mosul per strade e ponti
6 agosto 2004Blitz Usa per «liberare» le basi dall’assedio della guerriglia
di STEFANO CHIARINI
Alte colonne di fumo, accompagnate da forti esplosioni, si sono alzate ieri nel pomeriggio dalla città di Mosul, capitale del nord dell’Iraq con oltre un milione e mezzo di abitanti, dove truppe americane, sostenute dalla polizia e dalle milizie irachene del governo di Iyad Allawi, hanno lanciato un’offensiva generale nei quartieri della città vicini alle principali vie di comunicazione e alle basi e (…) -
Al Sadr dichiara guerra aperta alla Coalizione
6 agosto 2004di Toni Fontana
Al Sadr ha dichiarato guerra aperta ad americani ed inglesi. Il fronte sciita, che pareva spento da un paio di mesi, è da ieri in fiamme; si combatte a Najaf, nei sobborghi di Baghdad, a Bassora. A Nassiriya il comando italiano ha schierato ieri sera, per la prima volta, i nuovi blindati «Dardo». Scontri tra polizia locale e miliziani sono scoppiati nella zona meridionale della città dove sono schierati gli italiani. La ribellione degli estremisti sciiti riesplode mentre si (…) -
Nel sud si soffre ancora, nonostante la pace
6 agosto 2004di Daniele Bertulu
Scontri armati, fame e malattie: sembra essere questo il destino del "nuovo Sudan" postbellico, che fatica non poco a trovare la strada verso una parvenza di stabilità. Il recente accordo di pace che ha sancito la fine della guerra civile nel Sud del Paese ha infatti avuto ridotti effetti sul versante umanitario. Dopo 21 anni di conflitto (1983-2004) tra governo centrale di Khartoum e ribelli del Sudan People’s Liberation Army (senza contare le guerre e le tensioni (…) -
Los Angeles 5 agosto 1962 ore 15.01: Marilyn Monroe, la popolare attrice è morta
5 agosto 2004di Paola Doricchi
«Los Angeles, Marilyn Monroe, la popolare attrice è morta poco prima dell’alba. E’ stata trovata esanime nel suo letto dalla cameriera. Il coroner incaricato delle indagini ha lasciato intendere che con molta probabilità si tratta di suicidio», recitava, con la freddezza tipica delle agenzie stampa, il comunicato Ansa delle ore 15.01 del 5 agosto 1962.
Così, per una overdose di barbiturici, nella disperata solitudine della sua casa di Brentwood, Los Angeles, California (…) -
Il governo Bush accumula petrolio: obiettivo 700 milioni di barili
5 agosto 2004di GALAPAGOS
Il governo Bush accumula petrolio: è da novembre del 2001 che le scorte strategiche statunitensi sono in crescita. La decisione la prese dopo le Twin towers il presidente Usa che ordinò di accumulare 700 milioni di barili. Attualmente le riserve strategiche ammontano a 665 milioni. La meta quindi è vicina, ma secondo gli esperti il governo Usa seguita a comprare petrolio «strategico» anche se tutto sconsiglierebbe, in questa fase di tensioni devastanti sui prezzi (ieri sono (…) -
Quando un ragazzo di colore
5 agosto 2004Quando un ragazzo di colore arriva in Italia di JEAN-MARIE COLOMBANI
C’ è SEMPRE, purtroppo, un divario tra la realtà come la possiamo capire tramite l’osservazione quotidiana, e quella che viviamo, sperimentiamo. La realtà, come la raccontiamo nei nostri giornali rispettivi, è questa: siamo tutti europei. Noi francesi, italiani, tedeschi, greci e così via. Viviamo in uno spazio privilegiato, piuttosto ben protetto, prospero, e siamo orgogliosi di partecipare, per quel che possiamo (…) -
Il caso "Mirabile" anticipa nel 1997 uan politica da regime. Nessuno se ne è accorto.
5 agosto 2004IL CASO CLINICO GIUDIZIARIO DI GIUSEPPE MIRABILE - CAP 14
Il tribunale di Messina vede due medici imputati di "sequestro di persona e abuso d’ufficio" per avere ricoverato il signor Mirabile Giuseppe con TSO al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, essendo affetto da "psicosi a margine", perché viveva da solo, e perché rifiutava la terapia farmacologica. Il Presidente Mario Samperi del Tribunale di Messina il 6 marzo 2002 assolve il dr. Pietro Mondì con la formula "Perché il fatto non (…)