Dal Gruppo di Lucca 201 di Amnesty International ( www.amnesty.luccanet.com ):
***
COMUNICATO STAMPA 103-2004
DARFUR: AMNESTY CHIEDE AL GOVERNO SUDANESE DI CESSARE GLI ARRESTI E LE INTIMIDAZIONI NEI CONFRONTI DI CHI PARLA CON GLI STRANIERI
Amnesty International ha sollecitato oggi il governo sudanese a rilasciare immediatamente e senza condizioni tutte le persone imprigionate nel Darfur soltanto per aver espresso le proprie opinioni su quanto sta accadendo nella regione.
A partire (…)
Home > contributions
contributions
-
Darfur: Amnesty chiede al governo sudanese di cessare gli arresti
10 agosto 2004 -
Sosteniamo la campagna di Mani Tese: Emergenza Bangladesh
10 agosto 2004Il Bangladesh sta fronteggiando una delle più devastanti alluvioni degli ultimi anni, sicuramente la più catastrofica degli ultimi 6 anni.
Gli esperti e le agenzie specializzate hanno lanciato un allarme: la situazione, come confermano anche i partner di Mani Tese, può peggiorare perché il Paese è ancora all’inizio della stagione monsonica e le prossime piogge potrebbero causare danni ancor più devastanti.
Il Bangladesh è uno Paesi più poveri al mondo, al 138 posto per indice di sviluppo (…) -
Sora Oriana va a Pontida
10 agosto 2004di ALESSANDRO ROBECCHI
In molti film americani c’è un tipo classico: sceriffo, ignorante, razzista e vicino al klu klux klan. Senza essere americani, ce l’abbiamo anche noi, e fa il ministro della giustizia. Proprio l’altro giorno, con una lettera a Repubblica, lanciava il suo appello: «Intellettuali di destra, non lasciate sola la Fallaci!». Capirete la sorpresa quando - due giorni dopo l’appello del ministro - le edicole italiane sono state invase da un gustosissimo libello con la (…) -
IL New York Times all’attacco "Berlusconi ora è vulnerabile"
10 agosto 2004Il quotidiano Usa analizza la situazione del governo italiano "Il conflitto con gli alleati porterà una stagione di scontento"
ROMA - Silvio Berlusconi ha perso la brillantezza e l’invulnerabilità che aveva un tempo. E in autunno potrebbe avere seri problemi a mantenere la rotta del suo governo. A rovinare le vacanze estive del presidente del Consiglio ci pensa un articolo comparso oggi sul New York Times che analizza la situazione conflittuale della coalizione di maggioranza. E trova che (…) -
MORTI VIOLENTE DI SERIE B
10 agosto 2004ROMA/CASE DI RIPOSO MORTI VIOLENTE E POLITICHE DI FACCIATA: ONORINA, ULTRAOTTANTENNE, NON AUTOSUFFICIENTE, RESIDENTE PRESSO LA CASA DI RIPOSO ROMA 3, AUTORIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE AD USCIRE SENZA ASSISTENZA, E’ MORTA AL SUO RIENTRO SULLE SCALE ESTERNE DELLA CASA DI RIPOSO DOPO ESSERSI FRACASSATA IL CRANIO. OGGI RICORRE IL 1° ANNIVERSARIO DELLA MORTE PER SUICIDIO NELLA STESSA CASA DI RIPOSO DI MARIETTA, UN’ALTRA ANZIANA, GETTATASI DI NOTTE DAL BALCONCINO DELLA SUA CAMERA. I (…)
-
Gran Bretagna: Prozac nell’acqua di rubinetto!
10 agosto 2004di Marcello Pamio
La notizia ha veramente dell’incredibile: a Londra, dai rubinetti sgorga acqua al Prozac!».
Questa denuncia, pubblicata dal giornale «The Observer», parte dall’agenzia che si occupa della protezione ambientale: nel corso di normali ispezioni, il «Drinking Water Inspectorate» (Dwi) ha infatti inaspettatamente trovato tracce di Prozac® nell’acqua potabile.
Sulla fluoxetina (il principio attivo del Prozac®) c’è poco da dire: è senza ombra di dubbio l’antidepressivo (…) -
Ricordo del Golfo: il massacro dei soldati sull’Autostrada della Morte
10 agosto 2004di Joyce Chediac
26 e 27 febbraio 1991. Due autostrade del Kuwait vengono bombardate dall’esercito americano. Le truppe irachene si stavano ritirando dal combattimento eseguendo gli ordini di Baghdad, la guerra era finita e l’Iraq aveva accettato le risoluzioni ONU. Attaccare i soldati che stavano tornando a casa è stato un crimine di guerra. Perpetrato, volontariamente, dagli Stati Uniti
Voglio fornire la mia testimonianza sulle cosiddette "autostrade della morte". Si tratta delle due (…) -
Perché Su Indymedia sono apparsi i messaggi pro-Liboni?
10 agosto 2004Per costruire l’altro mondo possibile occorre la nonviolenza
di Alessio Di Florio (Rete Lilliput - PeaceLink - Libera)
Liboni ha trovato incredibili appoggi. In nome della ribellione allo Stato alcuni hanno inneggiano a lui.
Ormai tutti sanno chi è Liboni, l’uomo in fuga (e poi ucciso in un successivo scontro a fuoco) dopo aver ucciso un carabiniere. Le cronache nere di questi giorni si sono ampiamente soffermate su di lui. Quello che invece si sa poco è il suo passato. E proprio un (…) -
Il Centro Sinistra scrive a Ralph Nader: "Ritirati dalla corsa per la Casa Bianca"
10 agosto 2004di Bianca Cerri Dispiace apprendere da un amico californiano che un gruppo di 116 parlamentari italiani, lo scorso 24 luglio, poco prima dell’apertura della Convention Democratica di Boston, abbiano inviato una lettera a Ralph Nader, candidato indipendente alla presidenza degli Stati Uniti. Il tono della lettera è inizilamente familiare: "Caro Ralph, apprezziamo le tue battaglie", dicono in sintesi, Ermete Realacci, Francesco Rutelli, Paolo Cento, Giovanna Melandri, e gli altri 112 (…)
-
Nucleare: è scontro in Italia dopo gli incidenti in Giappone
10 agosto 2004I tre incidenti nucleari che si sono verificati oggi in Giappone, costati la vita ad almeno quattro operai, hanno riaperto il dibattito politico in Italia sulla necessità di trovare energie alternative.
Da una parte alcuni esponenti della maggioranza, che non hanno mai nascosto il loro desiderio di ridiscutere l’ipotesi nucleare nel nostro Paese, dall’altra il partito dei Verdi, da sempre contrario a questo tipo di progetto.
Dopo la tragedia di oggi, Alfonso Pecoraro Scanio ha (…)