Si tratta di una visita non gradita, storicamente e politicamente inopportuna, che interferisce con la fase conclusiva di una campagna elettorale. Affrontiamola con senso di responsabilità, ma anche con la dovuta chiarezza.
di Gian Giacomo Migone
Chiunque ami l’America, la sua rivoluzione e le sue istituzioni libere e democratiche, non può accogliere a Roma George W. Bush come se niente fosse. Come si trattasse di un degno successore di Woodrow Wilson e Franklin Delano Roosevelt che (…)
Home > contributions
contributions
-
4 giugno. Visita non gradita
24 maggio 2004 -
COMUNICATO COBAS: BUSH 2 E 4 GIUGNO
24 maggio 2004Le torture che hanno inorridito gran parte dell’umanità, testimoniano di quanti e tali sono gli orrori della guerra permanente, la sfida criminale con cui Bush e gli USA vogliono soggiogare e sconvolgere il mondo per accapararsi il petrolio, le altre materie prime e i mercati che non gli appartengono.
I popoli offesi, umiliati, aggrediti e occupati hanno il dovere di resistere alla sopraffazione e meritano tutto il sostegno della Comunità Internazionale.
La sporca guerra e l’occupazione (…) -
Amarezze
24 maggio 2004Di Viviana Vivarelli
Considerazioni.
Io non capisco.
Ho sempre votato a sinistra. Cosi’ era di sinistra mio padre e mio nonno. Non ho mai preteso da nessuno che fosse un eroe. So che di grandi uomini ce ne sono pochi, e che in politica ce ne sono anche meno. Sono realista e le utopie le lascio ai sognatori. Ma certe cose mi parevano necessarie. La pace innanzitutto. Senza la pace non vi e’ nemmeno la vita. La guerra si porta via anche il rispetto per noi stessi e distrugge quello (…) -
FALLUJA
24 maggio 2004NOTIZIE SU FALLUJA
Le notizie che riceviamo da Falluja sono sicuramente più rassicuranti di qualche tempo fa. Le forze di polizia irachena detengono il controllo della città, mentre le truppe militari americane sono presenti solo all?esterno dei confini cittadini. Le condizioni di sicurezza sembrano ripristinate, e molte famiglie ? che durante il conflitto erano convogliate a Baghdad ? hanno preso la via del ritorno per Falluja. Più dell?80% degli sfollati presenti a Baghdad e nelle aree (…) -
KARBALA & NAJAF
24 maggio 2004Gli scontri armati nella città di Najaf e Karbala sono diventati più regolari e insistenti. Tali scontri sono presenti nella gran parte delle aree sciite a sud dell?Iraq, e con notevoli ripercussioni nel quartiere di Sadr City a Baghdad. Nella maggior parte di queste zone, sono frequenti gli attacchi, sia di notte che di giorno, tra le forze militari occupanti e gruppi chiaramente schierati con il movimento di Moqtada Al Sadr.
L?ospedale principale di Najaf (Al Sadr), come già denunciato (…) -
Camilo Mejia, disertore americano
24 maggio 2004La sentenza del «disertore» Mejia Colpevole. La corte marziale condanna il sergente Camilo Mejia, che aveva rifiutato di tornare in Iraq, per diserzione e «condotta disonorevole».
E’ la stessa sentenza data a Sivitz, aguzzino di Abu Ghreib. «Non ho trovato una sola ragione per continuare a uccidere in Iraq», ci ha detto Mejia
PATRICIA LOMBROSO
NEW YORK
«Guilty», colpevole. L’accusa è quella di diserzione e «Absent for omission of harassment», «assente per evitare i pericoli (…) -
non vo"l"iamo la guerra
24 maggio 2004per la globalizzazione dei diritti
Le lettere dell’alfabeto che tanto avevano preoccupato solerte funzionario
di polizia, da indurlo a sequestrarle (tutte e diciotto!) ieri in aeroporto
all’inaugurazione di Volagenova (mostra di armamento aereo dei vari corpi
dello stato), sono state usate oggi dai pacifisti per comporre in corso
Italia la tanto temuta scritta: NON VO"L"IAMO LA GUERRA.
E’ avvenuto oggi,
prima dell’esibizione (in ritardo) delle frecce tricolori.
Contemporaneamente (…) -
La proposta della LCR per le elezioni europee
24 maggio 2004Contro l’Europa liberale Gli Stati uniti socialisti d’Europa
Il movimento operaio europeo deve affrontare una sfida cruciale: quella di proporre un’alternativa anticapitalista ed emancipatrice alla costruzione dell’Europa liberale e alla politica neoconservatrice condotta dalla Unione europea, che punta a spazzare via l’insieme delle conquiste sociali.
La costruzione dell’Europa liberale ha fatto un nuovo passo in avanti con l’allargamento dell’Unione europea (UE). Nel mese di (…) -
Incontro con Mazzoleni, Meiorin, Menapace
24 maggio 2004Circolo Arci N.A. No Fun
Mercoledì 26 Maggio alle 20.45
Incontro con
Anna Mazzoleni associazione Un Ponte per
Mariolina Meiorin Donne in Nero Udine
e
Lidia Menapace
Lidia Menapace e’ nata a Novara nel 1924. Ha partecipato alla Resistenza e poi si è impegnata nel movimento cattolico: pubblica amministratrice, docente universitaria, fondatrice del "Manifesto" è stata presente alle più rilevanti esperienze politiche e culturali della sinistra critica. E’ tra le voci più (…) -
Dibattito con Menapace, Hack, Andolina
24 maggio 2004Lunedì 24 Maggio 0re 18
Hotel Savoia Excelsior, sala Imperatore
incontro con
Lidia MENAPACE Saggista- giornalista candidata indipendente nelle liste del PRC alle elezioni europee 2004
Margherita HACK Scienziata astrofisica – candidata per il Movimento dei Girotondi al Consiglio Comunale di Firenze
Marino ANDOLINA Medico dell’ Ospedale Infantile Burlo Garofalo - volontario in Iraq – Consigliere del PRC al Comune di Trieste
sul tema
Il ritiro delle truppe italiane dall’IRAQ (…)