Nuovi momenti di tensione tra forze dell’ordine e manifestanti, dopo le cariche di questa mattina, si stanno registrando nella zona della Fenice, una sorta di ingresso secondario dell’area industriale dove ha sede la Fiat Sava, a Melfi. Polizia e carabinieri stanno cercando di far allontanare i lavoratori del presidio che bloccano l’accesso. Si tratta di qualche centinaio di persone che fanno resistenza passiva. A piccoli gruppi agenti e militari li trascinano via.
Dall’area di accesso (…)
Home > contributions
contributions
-
Melfi, carica della polizia. Sciopero di quattro ore il 28 aprile
27 aprile 2004 -
25 aprile con le bandiere della pace: oltre 150 mila persone a Milano
27 aprile 2004"Lottare contro la guerra", dice a più riprese l’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro
MILANO - Il 25 aprile «arcobaleno» non scandalizza i partigiani. (...) Tra i 150/200 mila partecipanti al corteo le bandiere arcobaleno sono una moltitudine, e il messaggio parte forte e chiaro anche dal palco. Il segretario Cgil Guglielmo Epifani ricorda l’articolo 11 della Costituzione, il ripudio della guerra: «Rappresenta un vincolo anche per il governo». E sul tema conclude (…) -
I movimenti sono falliti perche’ i partiti non li hanno riconosciuti?
27 aprile 2004di Viviana Vivarelli
Leggo su questo sito http://www.inmovimento.it/ una delle accuse piu’ frequenti ai movimenti: hanno fallito perche’ i partiti non li hanno riconosciuti. La querelle che i movimenti siano falliti perche’ non si sono mescolati al Potere e’ vecchia. Per me non ha senso. Ma ha senso per chi vede e capisce solo il Potere. Questa e’ la mia risposta. L’ho messa anche nel blog del sito. Vorrei conoscere la vostra.
Non riesco nemmeno a capire questo articolo di Mauro Vespa (…) -
Medici in sciopero in tutta Italia, contro devoluzione e tagli del governo
27 aprile 2004Dopo l’Università è la volta della Sanità a far sentire la propria voce al governo. I camici bianchi hanno sfilato per le strade di Roma per difendere il Servizio Sanitario Nazionale a cui il governo ha deciso di tagliare i fondi. In piazza non c’erano solo i medici, i dirigenti sanitari e i veterinari ma tanti medici specializzandi, i nostri futuri dottori. Anche loro hanno incrociato le braccia per 24 ore lasciando consapevolmente le corsie degli ospedali vuote anche se saranno (…)
-
Sinistra Europea - Intervista a Lucio Manisco
26 aprile 200425 aprile 2004 Liberazione "ALTERNATIVI" UNITI PER UN’ALTRA EUROPA
SINISTRA EUROPEA CONTRO L’OFFENSIVA DEL CAPITALE GLOBALIZZATO
Intervista a Lucio Manisco di Alessandro Cisilin
Alessandro Cisilin: Sei stato tra i primi, a gennaio, dopo il convegno di Berlino, ad aderire al progetto di una sinistra europea. Le ragioni di questa scelta?
Lucio Manisco: Non è stata una scelta improvvisa, ma maturata attraverso gli anni, prima ancora della (…) -
Per salvare gli ostaggi, l’Italia fermi il bagno di sangue a Falluja
26 aprile 2004INTERVISTA
Il portavoce del Consiglio degli Ulema, Al Dari: «Berlusconi sa della nostra disponibilità. Ma l’offensiva Usa fa esplodere l’Iraq»
«La situazione a Falluja si fa di ora in ora più drammatica, il cerchio si stringe, il cibo scarseggia, gli aiuti sono insufficienti e gli americani continuano ad attaccare la città e i paesi vicini facendo decine di morti. Le trattative sono bloccate. Siamo pronti al peggio. Se ci sarà l’attacco, come tutto lascia prevedere, sarà un massacro (…) -
Mappa di sangue. Pioggia di razzi su Mossul: sette morti
26 aprile 2004Militari Usa reagiscono a un attacco e colpiscono quattro dodicenni Fuoco a Bagdad, strage di bambini
Bagdad. E’ sempre più una mappa di sangue questo Iraq dominato dalla violenza e dalle spirali delle stragi. Da Bagdad a Mossul, da Kirkuk a Falluja, ieri è stata un’altra giornata di razzi, bombe, mine, imboscate e scontri a fuoco. Solo alcune aree a maggioranza curda continuano a restare relativamente calme e lontane dagli attacchi ma la situazione nel resto del Paese si sta (…) -
Solidarietà agli operai di Melfi
26 aprile 2004COMUNICATO STAMPA
DEL PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
FEDERAZIONE DI LECCE
Tel./fax 0832304393
La federazione provinciale di Rifondazione Comunista esprime solidarietà alla FIOM-CGIL e agli
operai di Melfi, caricati dalla polizia per aver difeso, con un forma di protesta pacifica, i loro
diritti e le loro aspettative.
Questo governo ha scritto una brutta pagina nella storia del mondo del lavoro. Non
solo si è schierato dalla parte datoriale ma ha colpito e (…) -
Solidarietà ai lavoratori Fiat di Melfi picchiati dalla polizia
26 aprile 2004Partito della Rifondazione Comunista
Federazione di Lucca
VERGOGNA!
LA FIAT CHIAMA E IL GOVERNO RISPONDE:
PICCHIATI DALLA POLIZIA I LAVORATORI DELLA FIAT DI MELFI
Da una settimana i lavoratori della Fiat di Melfi stanno lottando contro i salari bassi (sono il 20% in meno del resto del gruppo), per la riduzione dello sfruttamento (hanno i carichi di lavoro più alti d’Europa per quanto riguarda il settore automobilistico), per il superamento di turni di lavoro durissimi che possono (…) -
MELFI : CHIEDONO DIRITTI, RICEVONO MANGANELLATE!
26 aprile 2004LA LOTTA DEGLI OPERAI DI MELFI E’ LA NOSTRA LOTTA!
Dieci anni di "fabbrica modello" sono stati finalmente scoperchiati e la nuova generazione di lavoratori ha messo in chiaro cosa Melfi ha sin qui significato : sfruttamento e precarizzazione del lavoro e della vita da sacrificare sull’altare del pensiero unico del mercato.
Una settimana di blocchi e di occupazioni hanno invece dimostrato come soffia alto il vento che il movimento dei movimenti ha innescato da Genova in avanti, contro la (…)