Da questo “caso” del “Crocifisso” emerge in modo settario una politica, non solo leghista, incolta, arrogante ed accomodante, pronta a riconoscere per il proprio tornaconto elettorale, l’utilità sociale della Religione.
Deve essere però una Religione che fornisce coesione, forza e motivazioni trascendenti di fronte al “nemico” che arriva o quando addirittura viene creato.
Se ne sente l’urgenza in questa Società così frammentata.
La Chiesa cerca forse applausi e doni in cambio, da (…)
Home > contributions
contributions
-
Il Crocifisso e la Democrazia. Seconda parte
26 marzo 2004 -
Il Crocifisso e la Democrazia. Prima parte.
25 marzo 2004Il movimento universitario leghista ha richiesto al Rettore dell’Universita’ di Bergamo, l’urgente acquisto di Crocifissi da appendere alle pareti delle aule dell’Ateneo statale.
Si strepita con orgoglio padano : “Il crocifisso è simbolo di valori cristiani, ultimo baluardo di fronte al fondamentalismo”. Siamo forse alla vigilia di una guerra di religione? Si parte per la battaglia di Lepanto?
Ma il Crocifisso bisogna portalo nel cuore o appenderlo ai muri di uno “spazio” pubblico, anche (…) -
27 marzo. Giornata di Mobilitazione dei Migranti
25 marzo 2004SABATO 27 MARZO GIORNATA DI MOBILITAZIONE E LOTTA DAVANTI ALLE QUESTURE E PREFETTURE.
Con l’entrata in vigore a regime della legge Bossi –Fini si stanno concretizzando le facili profezie che furono fatte quando si cominciò a parlare di questa legge.
In particolar modo va rilevato quanto segue:
1) L’avere ridotto il periodo di tempo dei Permessi di Soggiorno per ricerca di lavoro sta creando una situazione drammatica, in quanto moltissimi migranti, presenti in Italia anche da (…) -
Non c’è niente di più violento dell’ipocrisia.
25 marzo 2004Colgo l’occasione offerta dall’articolo di Rasimelli per rispondere a mia volta a tutte e tutti, esponendo il mio pensiero sulla questione dell’unità del movimento per la pace e della sua rappresentanza politica.
Il movimento italiano si è caratterizzato per la grande chiarezza e radicalità di posizioni, dapprima il 15 febbraio con il NO ALLA GUERRA SENZA SE E SENZA MA, ed oggi con il RITIRO IMMEDIATO DELLE TRUPPE DALL’IRAQ.
L’aggettivo immediato non è peregrino, ma espressione di un (…) -
Tanti conti senza l’oste
25 marzo 2004Cara Rossanda, non siamo d’accordo quasi su niente di quello che hai scritto a proposito della vicenda Fassino. Non è una novità che non siamo d’accordo, certo, e d’altronde sulla contestazione al segretario Ds puoi vantare buona compagnia di posizioni. Come te la pensano in molti a sinistra. Partiamo da un primo punto: pensate che bello, colorato e gioioso sarebbe stato un corteo di una moltitudine di persone radicalmente contro la guerra, fagocitato e cambiato nello spirito e nell’anima (…)
-
Continuare la campagna per il ritiro delle truppe dall’Iraq
25 marzo 2004Per parlare del dopo 20 Marzo. Parliamoneanche il 4 aprile a Firenze
La guerra non è finita, non dobbiamo cessare di lottare contro di essa
Domenica 21 marzo, a Roma, si è tenuta la prevista assemblea nazionale a seguito della grande manifestazione che in Italia e in tutto il mondo ha portato in piazza milioni di persone contro la guerra e l’occupazione dell’ Iraq.
Nata dalla preoccupazione che il movimento contro la guerra, una volta appagata la voglia di partecipazione e di denuncia (…) -
Cambiare il mondo…
25 marzo 2004Sembrerebbe che la cortina fumogena si stia un poco diradando. Certo, abbiamo tutti gli occhi rossi e la tosse, però, una volta di più, “aquí estamos”. La tempesta nel bicchiere d’acqua torbida della politica non ha annegato nessuno. Il fumo si disperde grazie a fatti come la lettera di Piero Sansonetti sull’Unità di martedì (rarissimo esempio di onestà e sprezzo del pericolo, anche se con Piero mi piacerebbe discutere di cosa effettivamente è stata la “cacciata” di Lama dall’università nel (…)
-
L’ «aggressione» a Fassino
25 marzo 2004Metto le mani avanti. Chi legge questo sito, si presume, conosce il lavoro di Carta e, in particolare, l’impegno che mettiamo nella promozione della nonviolenza.
Nell’Almanacco di Carta per il 20 marzo, tuttora in edicola, pubblichiamo il saggio di Marco Revelli su “Marxismo, violenza e nonviolenza”, ultimo atto di una lunghissima serie di altre iniziative di questo tipo. Di questo impegno fa parte integrante la critica di certi atteggiamenti di piazza (come il 4 ottobre al vertice (…) -
20 marzo, fuori dal coro
25 marzo 2004Caro Fassino,
a vederti lì, spaurito ed indifeso come un pulcino sulla prima pagina dell’Unità di oggi, stava venendo voglia anche a me di inviarti la mia sentita e commossa solidarietà per quel che ti è capitato a Roma, al corteo del 20 marzo.
Magari, alla fine di questa lettera, mi unirò anch’io al coro dei ‘democratici che rifiutano la violenza’. Ma prima vorrei dirti alcune cose su quello che io, amico della nonviolenza, intendo per ‘violenza’ in modo tale che, forse, tu possa (…) -
Genova non vuole il lager per migranti
25 marzo 2004Una vecchia idea di Scajola che piace solo alle destre ma scandalizza e ruba verde al quartiere
Genova non vuole il lager per migranti
Un centro di detenzione per stranieri a Genova? E’ una vecchia idea di Scajola, ministro degli interni ai tempi del G8, ma la città non ne sente la minima necessità e poi costa troppo e andrebbe a rubare anche una zona verde in un’area franosa. Così, dopo le rivelazioni del Secolo XIX, dell’ok tecnico rilasciato a dicembre dalla Provincia a un (…)