L’editoriale di Stefano Folli sul "Corriere della sera" all’indomani della grande manifestazione pacifista desta qualche preoccupazione e qualche inquietudine. Il direttore della più importante testata nazionale a proposito della manifestazione e dei fischi al segretario dei Ds fa la seguente analisi e lancia il seguente messaggio: Fassino è stato fischiato a Roma il 20 marzo 2004 esattamente come Luciano Lama il 17 febbraio 1977. Attraverso di loro si è attaccata ieri ed oggi una sinistra (…)
Home > contributions
contributions
-
Dottor Folli ci consenta il pacifismo è altra cosa
24 marzo 2004 -
DALLA CAROVANA PER LA PACE DEL SUD
24 marzo 2004Mentre il putiferio mediatico e telematico impazza sul caso Fassino e i suoi depistaggi, cerco di riflettere su esperienze autentiche, sulle migliaia di persone che abbiamo incontrato nelle carovane di pace e sulle loro voci e speranze. Osservazione al margine: benché molti abbiano discettato sul messaggio e significato delle carovane, di fatto ben pochi hanno fatto gli accompagnatori per più di qualche tappa, partecipando così al processo reale, alla evoluzione della iniziativa. Era (…)
-
Appuntamento giovedì e sabato a Laveno
24 marzo 2004Giovedì 25 marzo 2004 Ernesto e le formiche rosse presenta:
“Afghanistan: un’esperienza difficile” Incontro con proiezione diapositive con Giuliano Musci di ritorno da Kabul
Ore 21.00 circolo ex-ferrovieri, via Ceretti 2, Laveno (Va)
********************************************************************
Sabato 27 marzo 2004 Ernesto e le formiche rosse presenta:
Cine insurgente & Mascarò, Cine americano rassegna di documentari argentini: “Passato e presente delle lotte popolari (…) -
Rissa da cortile
23 marzo 2004Con un colpo magistrale un centinaio di sedicenti antagonisti e altrettanti dirigenti Ds sono riusciti a oscurare dal palcoscenico mediatico un milione o due di persone che sabato hanno sfilato a Roma contro la guerra. Erano gli uni e gli altri infastiditi dall’evento, che non avevano né organizzato né animato. Protagonista era quella società civile, così spesso evocata a vanvera, che da qualche anno si coagula e si articola in gruppi, associazioni ed elaborazioni diverse, si convoca in (…)
-
SOSTIENI TABUCCHI
23 marzo 2004Sostieni Tabucchi": lo scrittore candidato alle Europee dalla sinistra portoghese di red
Lo scrittore Antonio Tabucchi si presenterà alle elezioni per il Parlamento Europeo, nel prossimo giugno, ma non - come ipotizzato nei mesi scorsi da qualche vocetta maliziosa - per rappresentare i girotondini italiani o la lista Occhetto-Di Pietro. Lo scrittore viene infatti candidato nelle fila della formazione di estrema sinistra portoghese «Bloque de izquierda».
L’autore di "Sostiene Pereira", (…) -
Valori e pace
23 marzo 2004Di Viviana Vivarelli
Apprezzo enormemente il convegno che Rifondazione ha fatto a Venezia sulla NON VIOLENZA come metodo di lotta, quelli del movimento che l’hanno saputo hanno riconosciuto questo passo come fondamentale e vorrei si continuasse a lavorare su questo punto e a parlarne. Vorrei che la non violenza diventasse valore comune relegando come obsolete le frange aggressive delle parti.
In quanto pacifista e attivista per un mondo migliore, mi piacerebbe pero’ che Rifondazione e il (…) -
In piazza contro la Moratti il 29 marzo!
23 marzo 2004Abbiamo attraversato le mobilitazioni del movimento dei movimenti, ci siamo battuti contro la guerra e il liberismo, per i diritti e la pace, abbiamo camminato per spazi infiniti in marcia per trasformare l’esistente, verso un altro mondo, possibile e necessario; abbiamo occupato spazi sociali e ci siamo ribellati alla legge di chi ci vuole tutti uguali, a testa bassa davanti alle loro divinità, il mercato e il profitto.
OGGI VOGLIAMO RIPRENDERCI LA VITA E IL FUTURO A PARTIRE DALLE NOSTRE (…) -
7 chilometri di democrazia diretta, partecipata, non virtuale
23 marzo 2004Era grande? Era lunga sette chilometri delle larghe strade della Roma monumentale, tutte piene di persone gruppi gonfaloni classi scolastiche bandiere striscioni trombe cappelli tutti i colori di pelle, ragazze e ragazzi (una enormità) che ballavano cantavano lanciavano slogans ironici e allegri e insomma una grande passione politica e un ascolto attentissimo dei messaggi politici. Se l’elicottero della polizia che ci ha sempre sovrastato ha detto alla questura di Roma che eravamo 250mila (…)
-
Par condicio, due milioni contano meno di Fini (La mamma di Carlo)
23 marzo 2004Cara Liberazione, non ero a Roma. Non potevo: come ogni giorno 20, da trentadue mesi, ero in piazza Alimonda. Naturalmente abbiamo invitato i compagni e le compagne rimasti a Genova a portare le bandiere della pace.
Naturalmente abbiamo appeso ad un filo il lungo elenco dei nomi delle vittime iraqene. Naturalmente abbiamo ricordato i morti di Madrid, donne, uomini, lavoratori, studenti. Naturalmente, perché piazza Alimonda è di tutte le vittime della violenza, perché Carlo era e rimarrà (…) -
Rete di Lilliput a Fassino & Co: la nonviolenza è la strada
23 marzo 2004Il Gruppo di lavoro tematico sulla nonviolenza e conflitti della Rete di Lilliput prende una chiara distanza dai comportamenti violenti sia del servizio d’ordine del partito dei DS che della decina di attivisti appartenenti ai centri sociali che si sono svolti sabato 20 marzo 2004 durante la manifestazione di Roma. Questi atteggiamenti aggressivi hanno spostato l’attenzione mediatica su una "polemica partitica e teatrale" che allontana dalle serie motivazioni di una manifestazione mondiale (…)