Non so se stiamo per vivere in nuovo ’68, perchè la storia in fondo non si ripete mai uguale a se stessa e le condizioni sociali, in questa fase, sono molto diverse da allora. Comunque sia, diamo un impulso alle lotte sacrosante, scendiamo oggi in piazza con la FIOM per tutelare la democrazia, non lasciamoci intimidire! La FIOM sta difendendo prima di tutto la dignità del lavoro. Come sostiene un grande vecchio della cultura italiana, Andrea Camilleri, nel suo appello contro il ricatto dei (…)
Home > contributions
contributions
-
ASSOLUTAMENTE IN PIAZZA CON LA FIOM
16 ottobre 2010 -
Un nuovo 68 è possibile.
15 ottobre 2010Besancenot è a proprio agio nella mobilitazione francese e rilancia convinto un profilo radicale e di cambiamento. Unitario contro la destra ma senza l’ipotesi di governo con i socialisti. Guardando alle presidenziali
da www.lemonde.fr
«La rivolta globale è in cammino» e Olivier Besancenot è «a proprio agio». Con la mobilitazione contro la riforma delle pensioni che non accenna a smettere, il leader del Nuovo partito anticapitalista (Npa) è di nuovo "nel film", si rallegrano i suoi (…) -
IL GRANDE FRATELLO DE "IL FOGLIO" PER LA MANIF. FIOM
15 ottobre 2010questa l’idea de "il foglio": I tg e il ministro Maroni annunciano la manifestazione di domani della Fiom come "ad alto rischio"
La nostra proposta di giornalismo partecipativo: filmate eventuali disordini e caricate online i video. IO TROVO TUTTO QUESTO UN INVITO AL GRANDE FRATELLO... E PERCHE’ NON METTERE ANCHE CASSETTE IN CUI IMBUCARE I NOMI DI CHI SI RITIENE "FACINOROSO"?! - A FORZA DI MENARSELA CON LA LEGALITA’ COME SE FOSSE IL MASSIMO VALORE... -
Intesa SanPaolo adotta il metodo Marchionne - licenziato un bancario reintegrato
15 ottobre 2010Mario Compagnino, dipendente del Banco di Napoli, gruppo Intesa Sanpaolo, è stato reintegrato e nuovamente licenziato dall’istituto di credito
Licenziato, reintegrato e nuovamente licenziato. È la storia di Mario Compagnino, dipendente del Banco di Napoli, gruppo Intesa Sanpaolo, sacrificato alla razionalizzazione dei costi dopo trentasei anni di lavoro. Pur in età pensionabile, Compagnino voleva tenersi il lavoro. L’azienda però lo ha licenziato comunque.
Perché, si sa, costa meno (…) -
Il 16 ottobre ci indica la strada.
15 ottobre 2010Ed ora sciopero Generale !
Molti nostri lettori leggeranno queste righe durante la manifestazione del 16 ottobre a Roma o nei giorni immediatamente successivi con il ricordo ancora vivo di quel corteo. Una giornata di mobilitazione che ha ottenuto fin dal momento della sua convocazione un risultato: ha spinto tutti a schierarsi.
Non solo per aderire o meno alla manifestazione, ma anche a decidere se lavorare con tutte le proprie forze per la piena riuscita del corteo o se boicottare con (…) -
ma che paura che vi fanno i morti
15 ottobre 2010Nell’affascinante dibattito sulla Stampa italiana spicca per completezza la questione del ritorno al terrorismo (non dicono proprio così, ma quello intendono). Sembrano proprio evocarlo, non ne possono fare a meno. Maroni con tre giorni di anticipo parla di possibili disordini il giorno 16 ottobre, la stampa riporta fedelmente, così magari qualcuno se ne sta a casa che non si sa mai. Magari a casa con Bersani o con Veltroni. Fanno paura le adesioni che sono giunte alla FIOM. Ovviamente i (…)
-
Corteo Fiom: L’annuncio di Maroni e il fantasma di Cossiga
15 ottobre 2010La manifestazione nazionale indetta a Roma dalla Fiom per sabato 16 ottobre spaventa il governo perchè probabilmente rappresenta un temibile baluardo di resistenza contro le politiche e le manovre di progressivo impoverimento delle famiglie italiane. Si sa che la piazza domani raccoglierà, assieme alle istanze dei metalmeccanici della Fiom, la solidarietà di tanti operai e operaie di numerosi comparti industriali in crisi, di tanti lavoratori precari della scuola e delle università. Si sa (…)
-
SQUALLIDI E MEDIOCRI
15 ottobre 2010I MINISTRI DELLA REPUBBLICA CHE NON SANNO DI VIVERE IN ITALIA
Ieri mattina sula7 ad Omnibus parlavano di censura-Masi-Santoro.
C’era presente quel tizio che impersona il ministro per i Beni Culturali, quel tal Sandro Bondi, quello che si alza minaccioso dall’Insetto di Porca a Porca e vuole prendere a sberle Donadi dopo che non ha lasciato parlare nessuno [ -
FIUMICINO RESISTE
14 ottobre 2010I COMITATI DEL COMUNE DI FIUMICINO SI UNISCONO CONTRO LA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO
Siamo donne e uomini che non intendono più restare passivi di fronte una devastazione del territorio da parte di chi vuole far profitto sulla salute e sull’ambiente. Siamo cittadini che si oppongono alla politica che schiaccia i bisogni e le volontà delle popolazioni, e che favorisce gli interessi economici privati di industriali ed imprenditori, che fanno profitto con lo sfruttamento di territorio ai (…) -
FIOM : 16 OTTOBRE 2010 UNA BOCCATA D’OSSIGENO TRA I MIASMI...
14 ottobre 2010La crisi morde sempre di più ( 8 milioni di poveri, 3 milioni di disoccupati, cassa integrazione e mobilità dappertutto, precari in aumento e senza alcuna tutela), il tessuto sociale è in completo disfacimento ( violenza ed insicurezza aumentano nella città, altro che tolleranza zero) la criminalità organizzata impera ed ha ormai le proprie salde radici in politica fino al parlamento. Il governo del prestigiatore è ormai occupato continuamente a guardarsi l’ombelico in modo sterile ed (…)