Il presidente dell’INPS Antonio Mastrapasqua ha finalmente risposto a chi gli chiedeva perché l’INPS non fornisce ai precari la simulazione della loro pensione futura come fa con gli altri lavoratori: "Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale".
I precari, i lavoratori parasubordinati come si chiamano per l’INPS gli "imprenditori di loro stessi" creati dalle politiche neoliberiste, non avranno la pensione. Pagano contributi (…)
Home > contributions
contributions
-
L’Inps nasconde la verità sulle pensioni ai precari per evitare rivolte
12 ottobre 2010 -
Per un 16 ottobre partecipato e costruito dal basso
12 ottobre 2010Le iniziative locali! Di seguito le iniziative locali verso il corteo della Fiom del 16 ottobre:
12 ottobre:
BARI, ore 19 EX SOCRATE, via Fanelli - Assemblea Autorganizzata Parteciperanno: Collettivi, Comitati, studenti medi e universitari, Lavoratori in Lotta, Migranti, Organizzazioni Sociali, Politiche e Sindacali
13 ottobre:
ROMA, ore 18,30 circolo San Lorenzo, via dei Latini 73 - Assemblea Pubblica Intervengono: FRANCESCA PAOLONI (Sinistra Critica Delegata sindacale VVUU) FABIOLA (…) -
PER UN COORDINAMENTO PERMANENTE
12 ottobre 2010IL PCL IN PIAZZA CON LA FIOM PER UN COORDINAMENTO PERMANENTE DELLE FORZE PROMOTRICI DEL 16 OTTOBRE
La manifestazione nazionale promossa dalla FIOM per il 16 Ottobre è molto importante.
Il PCL è da tempo impegnato per la più ampia partecipazione.
Ma la manifestazione non può ridursi ad un evento d’immagine. Deve aprire la via di una svolta radicale del movimento operaio, in alternativa al patto sociale in gestazione tra Cgil e padronato.
Per questo il PCL porterà in piazza il “No” (…) -
Pasquino in guerra senza arte né parte, ovvero… pasquinate a CasaPound
12 ottobre 2010«Mi hanno proposto di andare a discutere ed io ho accettato di andare a discutere. Lei pensa che debba fare la guerra?». Con queste parole Gianfranco Pasquino, professore di Scienza Politica all’Università di Bologna ed ex candidato sindaco nel 2009, ha confermato a Radio Città del Capo che il prossimo 23 ottobre prenderà parte a un dibattito organizzato da CasaPound alla Sala dell’Angelo, assieme al deputato finiano Enzo Raisi e ad Adriano Scianca, responsabile culturale dell’associazione (…)
-
Appello a tutto il mondo della conoscenza per la manifestazione del 16 ottobre
12 ottobre 2010Appello a tutto il mondo della conoscenza
Fin dall’inizio del suo terzo mandato il Governo Berlusconi si è caratterizzato attraverso una demolizione costante e quotidiana dei diritti democratici e costituzionali.
Così come avviene nel resto d’Europa e da diversi decenni la “crisi” economica viene fatta pagare dai governi ai lavoratori ma Italia siamo giunti ad un salto di qualità:
ad un attacco sociale ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici pubblici e privati
si è unito l’ (…) -
Le mani degli strozzini sulla provincia romana
12 ottobre 2010Il rapporto "Codici": La criminalità controlla le finanziarie. E’ Ostia la zona della Capitale più colpita. Emergenza a Velletri, Albano e Marino.
Ha tra i 26 e i 45 anni, impiegato spesso precario, single e con un diploma di scuola media superiore. Spesso ha difficoltà a pagare l’affito e a mantenere o crearsi una famiglia. Ed è indebitato. È il ritratto della vittima (non necessariamente un uomo: le donne sono il 50%) degli usurai in provincia di Roma. Una persona che avverte un profondo (…) -
exit-strategy italiana: Bombe Aeree Rassicuranti
12 ottobre 2010La svolta Italiana in Afganistan: le Bombe aeree Rassicuranti
http://www.pugliantagonista.it/osservbalcanibr/afghan18_bombe.htm
Parte prima
Nella serata del 10 ottobre, mentre le salme dei 4 alpini morti ritornavano in volo dall’Afghanistan, in un dibattito surreale televisivo condotto da Monica Maggioni, il ministro della difesa LaRussa annunciava il contributo italiano alla exit-strategy dal pantano afgano: l’uso delle Bombe Rassicuranti da parte dei nostri aerei.
Tra un (…) -
Afghanistan: Ferrero, noi sciacalli? ci vada La Russa
11 ottobre 2010«Al ministro La Russa, che chiama sciacalli quanti propongono il ritiro dall’Afghanistan, propongo uno scambio: lui se ne vada in Afghanistan e a noi rimandi indietro tutti quanti i nostri militari vivi e vegeti».
Questa la replica polemica del segretario nazionale del Prc/Federazione della Sinistra, Paolo Ferrero, nei riguardi dell’aspro giudizio espresso dal ministro della difesa, Ignazio La Russa, in merito alle richieste di ritiro delle truppe. «Così il ministro avrà modo di verificare (…) -
Uniamo le lotte.
11 ottobre 2010CONTRO LA CRISI, CONTRO L’ATTACCO DI PADRONI E GOVERNO AI LAVORATORI ED ALLE LAVORATRICI
Nonostante le bugie raccontate ai TG e dai giornali dagli esponenti di Confindustria e Governo, la Crisi internazionale del capitalismo è tutt’altro che finita. Di conseguenza l’attacco senza precedenti alle condizioni di lavoro e ai salari dei lavoratori si stanno amplificando e portando alle estreme conseguenze. Dopo la finanziaria e la quasi certa approvazione del “collegato lavoro”, i diktat (…) -
In ricordo di Paola Rivera
11 ottobre 2010Si è spenta all’alba del 5 ottobre a Bologna, dopo una lunga malattia, Paola Rivera, militante femminista della prima ora a Taranto, nei primi anni 70. Difficile riassumere una vita di fronte allo sgomento di una morte. Qualche frammento per ricordarla: una bella intervista dove Paola Rivera racconta il suo percorso di donna e femminista sul sito di Radio popolare Salento, un articolo su Il femminismo e le radio libere nel ’77 in Italia e a Taranto e infine, di seguito, la poesia che le ha (…)