La Fiom ha tenuto ieri un’assemblea pubblica del proprio Comitato Centrale davanti a Montecitorio in occasione della consegna delle firme raccolte attorno alla propria proposta di legge sulla democrazia sindacale. Per l’occasione ha invitato a partecipare tutti i partiti dell’opposizione, tra cui il PCL. All’iniziativa, sotto un sole terrificante, hanno partecipato centinaia di attivisti e dirigenti sindacali, rappresentanze di fabbrica ( Fiat Pomigliano ed Eutelia, in primo luogo), (…)
Home > contributions
contributions
-
IL PCL CON LA FIOM DAVANTI A MONTECITORIO
6 luglio 2010 -
Valerio Verbano: "chi l’ha visto"?
6 luglio 2010Ieri sera è andata in onda, quasi alla chetichella ma con la certezza che in molti ne avrebbero parlato, l’ultima parte delle indagini mediatiche sull’omicidio di Valerio Verbano. Meglio dire, su quello del camerata Angelo Mancia. Morti nel 1980 a distanza di due settimane. Va detto se ce ne fosse bisogno che con il vigente governo, e la commissione nominata da Alfano per riaprire i casi di giovani morti durante gli anni di piombo è evidente che avrebbe avuto tutti gli interessi a porre (…)
-
Giochi da caimani
6 luglio 2010I caimani sono subdoli. Chi ha detto che devono per forza vincere? Quando perdono non te lo vengono certo a dire, fanno piani rettiliani. Strisciano nel profondo. E poi azzannano.
Non c’è solo Brancher che si dimette per non affrontare una conta disonorevole. Non c’è solo la manovra fiscale presentata alla fiducia. Non c’è solo la furia sulla legge-bavaglio. Ci sono altre manovre sospette.
B ha paura e si sente. Si sente il puzzo della sua paura. Noi non sappiamo per cosa. Lui lo sa (…) -
L’Aquila, cronaca di una morte annunciata.
6 luglio 2010Sinistra Critica sostiene la manifestazione delle/dei cittadine/i aquilane/i di mercoledì 7 luglio a Roma
L’Aquila e il suo comprensorio vivono una situazione drammatica a quindici mesi dal terremoto. Decine di migliaia di persone vivono ancora negli alberghi, in autonoma sistemazione o nelle nuove abitazioni ma veramente troppo poco è stato fatto per la ristrutturazione delle abitazioni danneggiate, mentre un’assurda burocrazia impedisce a migliaia di famiglie di iniziare i lavori di (…) -
7 luglio 1960. I morti di Reggio Emilia
6 luglio 2010Nella rivolta contro il governo sostenuto dai fascisti
Il pomeriggio del 7 luglio 1960 a Reggio Emilia polizia e carabinieri con mitra e moschetti sparano centinaia di proiettili, per quasi tre quarti d’ora, contro manifestanti pacifici: muoiono cinque operai comunisti, i feriti sono centinaia. Quel giorno dalle 12 alle 24 era in corso uno sciopero generale indetto dalla Camera del Lavoro per i fatti dei giorni precedenti di Licata in Sicilia e Porta San Paolo a Roma, dove la polizia aveva (…) -
La caduta del ( basso ) impero è vicina, ma ...
5 luglio 2010La caduta del ( basso ) impero è ormai in atto da tempo, almeno da subito dopo il terremoto, come abbiamo già disquisito qui dentro molto a lungo ( vedi anche le torbide manovre…)
In questi giorni pare addirittura subire una accelerata, come se le contraddizioni venissero fuori tutte insieme e tutte in maniera deflagrante.
Il rapporto Berlusconi Tremonti è ormai usurato ed il secondo segue una propria e differente strategia politica, che lo porta in urto con le regioni ed i centri di (…) -
La tela del grande ragno nero
5 luglio 2010Davvero non so come possano i berlusconiani ritenere attendibili gli sporchi giochi di questo Governo, dove tutto è appeso al fio di in criminale il cui unico pensiero è scapolare la giustizia e continuare a delinquere senza pena, portando per di più al Governo altri delinquenti o portaborse di mazzette per far godere loro analoghi benefici!
Tremonti attacca "le regioni del Sud, che hanno posto in essere uno scandaloso percorso nella gestione dei fondi comunitari". Verissimo! La gestione (…) -
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATA: LA PIRAMIDE ROVESCIATA. NO GLOBAL E LEGA
4 luglio 2010Ognuno può avere una vaga tendenza ideologica. Precisarla è un obbligo morale. Io nasco a un’attenzione più vivida alla politica dopo il macello di Genova, primo segno violento di un sistema virulento, che, nato dalla mafia e da una visione fascistica e dispotica del potere, non poteva che tendere ad un regime autoritario monocratico, associandosi alle peggiori forze del paese.
Nasco coi no global, col movimento dalle 800 associazioni di volontariato di Lilliput, con la campagna per le (…) -
Ancora scempi: centinaia di pneumatici abbandonati in città
3 luglio 2010Ancora scempi: centinaia di pneumatici abbandonati in città. «Difficile punire i responsabili, ma i sindaci adottino ordinanze sanzionatorie».
“Non ci stancheremo di segnalare gli scempi ambientali che ci vengono denunciati o che ci capitano innanzi agli occhi”. Esordisce così il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, che questa volta porta all’attenzione della cittadinanza e delle Autorità preposte attraverso (…) -
Il maltrattamento di animali non è più un delitto contro il patrimonio ma contro
3 luglio 2010Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA segnala la sentenza 24734 resa in data 01/07/2010 dalla Corte di Cassazione penale che evidenzia come con l’introduzione dell’art. 544 ter nel codice penale gli animali devono essere tutelati in quanto esseri viventi, non solo come proprietà di qualcuno aumentando dunque le pene previste dall’art. 638 inserito tra i reati contro il patrimonio. Quindi, chi procura lesioni gravi a (…)