In poche ore è avvenuta una sequenza di eventi che confermano quanto l’Italia sia ormai in preda a una totale follia, frutto di un’irreversibile condizione di sfascio etico-morale.
1) Dopo la sentenza di condanna a un anno e 4 mesi per istigazione alla falsa testimonianza nel processo per il massacro nella scuola Diaz durante il G8 di Genova, l’ex capo della polizia Gianni De Gennaro ha presentato le proprie dimissioni dal suo attuale incarico al vertice dei Servizi di Informazione e (…)
Home > contributions
contributions
-
Una gabbia di matti
18 giugno 2010 -
Da questi morti nacquero le conquiste operaie : che nessuno se lo dimentichi...
18 giugno 201040 anni fa di questi tempi avvenne una svolta politica importante, spesso dimenticata e nascosta.
Ciò accadde in corrispondenza con un periodo di grandi tensioni politiche causate dalla condotta del governo Tambroni, messo su in fretta dalla parte più reazionaria del paese ( la maggior parte delle correnti D.C., tranne Moro, e la Chiesa) per prevenire l’incubo, in pieno boom economico. di un allargamento a sinistra dei governi monocolore democristiani.
Alla fine di lunghe tensioni e (…) -
Un altro moralizzatore, era meglio Scajola ...
18 giugno 2010Aldo Brancher, 67 anni, uomo prima di Publitalia, poi di Forza Italia, è diventato ministro. Lo si dava per quasi certo ministro dello Sviluppo, alla fine il Cavaliere ha deciso di affidargli un dicastero nuovo di zecca, quello del Federalismo.
Uno sguardo alla biografia di Brancher ci ricorda che l’uomo è stato tre mesi in carcere ai tempi di Mani Pulite, e poi condannato in primo e secondo grado per falso in bilancio e finanziamento illecito ai partiti. La grazia arriva dalla Cassazione, (…) -
Equitalia:nulla la cartella esattoriale se non notificata entro due anni
18 giugno 2010Con l’interessantissima sentenza n. 319/2010 del 09/06/2010 su ricorso predisposto dall’avv. Francesco D’AGATA dello Studio DGMV e Associati di Lecce, il Giudice di Pace San Vito dei Normanni (Br) Avv. Prof. Alberto GIUSTI ha annullato una cartella esattoriale notificata dalla società di riscossione EQUITALIA LECCE S.p.A. oltre il termine di due anni previsti dalla legge dalla consegna dei ruoli e traente origine da un verbale per violazione a norme del Codice della Strada. In particolare il (…)
-
la Francia attacca gli artisti
18 giugno 2010Ecco un testo scritto da alcune persone appartenenti a Reseau (uno dei principali collettivi residenti alla Friche RVI) destinato a essere distribuito negli ambienti alternativi, e piu generalmente, in massa intorno ai quartieri popolari e dappertutto in città e in campagna. Friche RVI : tutti espulsi il 31 luglio ? La fabbrica Renault-Berliet di Lione ha prodotto veicoli industriali dal 1902 al 1998. Dal 2002, diversi collettivi ne occupano gli hangar. Oggi questi luoghi sono stati (…)
-
il referendum della vergogna
18 giugno 2010Il referendum della vergogna Il referendum operaio sull’accordo-capestro di Pomigliano non è un referendum. Sarebbe tale se i lavoratori che voteranno, rifiutando l’accordo separato, aprissero la strada ad altro e diverso accordo. Non è così. Se il referendum sarà bocciato la Fiat non farà l’investimento e lascerà la Panda in Polonia. Questo è stato detto e ridetto da Marchionne. Prendere o lasciare! I lavoratori non potranno esprimere un giudizio obiettivo sull’accordo separato. (…)
-
Un monito ai pentiti
18 giugno 2010E’ stata rifiutata la protezione al pentito Spatuzza che viene ritenuto attendibile da ben tre procure nelle sue accuse a Berlusconi e Dell’Utri di essere i mandanti delle stragi di mafia del 92-93.
Senza il sistema protezione il pentito potrà essere ora tranquillamente liquidato come trippa per gatti, con chiaro monito dall’alto a coloro che nella mafia intendessero confessare altri coinvolgimenti inquietanti di personaggi eccellenti.
La motivazione con cui Spatuzza è stato abbandonato (…) -
Il virus di Pomigliano
18 giugno 2010Mi domando se stiamo impazzendo? Se c’è un virus della cattiveria che ha preso gli italiani? Se siamo invasi da qualche alieno malvagio che ci rende come lui? O stiamo precipitando all’inferno? Avanza una epidemia che è molto peggiore dell’aviaria o della suina e non ci sono campagne statali per frenarla, non si vedono farmaci, non ci sono anticorpi, a meno che tutto l’organismo sociale non reagisca come un solo anticorpo per espellere da sé questa rovina.
Guardo Marchionne che ricatta i (…) -
Giornata italofrancese di riconciliazione della memoria
17 giugno 2010L’eccidio avvenuto ad Aigues-Mortes (Francia meridionale) nel 1893, che costò la vita a una decina di operai italiani emigrati e il ferimento di un centinaio di essi - tutti vittime innocenti della violenza xenofoba - è stato largamente rimosso dalle memorie storiche italiane e francesi. In epoca recente, due libri hanno ricostruito esaurientemente i fatti e si sono interrogati sulle cause e le loro conseguenze: Le Massacre des Italiens di Gérard Noiriel e Morte agli italiani! di Enzo (…)
-
La vergogna di Pomigliano D’Arco.
17 giugno 2010Da: www.Contropiano.org
Commenti e interventi di S. Cararo, M. Rizzo, G. Cremaschi, Slai Cobas, Unione Sindacale di Base, P. Ancona, F.Turigliatto e F. D’Angeli Le "maquiladoras" della Fiat di Sergio Cararo
Quali sono gli obiettivi della Fiat sullo stabilimento di Pomigliano D’Arco, lo ha descritto ampiamente ed efficacemente il sociologo Luciano Gallino in un articolo che mette nero su bianco uno scenario da incubo per i lavoratori che accettassero i criteri con cui la Fiat intende (…)