di Jacqueline Sellem
I dipendenti delle Poste saranno in sciopero domani. Saranno seguiti mercoledi’ dai ferrovieri, giovedi’ dai dipendenti della funzione pubblica, fra i quali il contingente importante degli insegnanti. Tutti insieme sono moltissimi, e gli echi delle loro proteste non potranno essere tanto facilmente confusi o soffocati. Dopo le dichiarazioni di Jacques Crirac, all’inizio dell’anno, che ingiungeva ai suoi ministri di procedere sulla strada intrapresa ed ai cittadini di (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Francia : i lavoratori non rinunciano
18 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
-
Francia : il governo affronta una settimana di scioperi nel pubblico impiego
18 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Postini, ferrovieri, gas ed elettricità, insegnanti, medici ... sono chiamati a mobilitarsi da lunedi’ 17 a sabato 22 per difendere l’occupazione, i salari e l’avvenire del servizio pubblico. Un test per i sindacati prima dell’appuntamento del 5 febbraio sulle 35 ore.
di Claire Guélaud
Una settimana di preriscaldamento, prima dell’appuntamento del 5 febbraio per la difesa delle 35 ore, dell’occupazione e del potere d’acquisto? Il governo di Jean-Pierre Raffarin, che ha beneficiato di un (…) -
NELLE TV DI BERLUSCONI VIETATO PARLARE DI MAFIA
18 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiLa destra si scatena per un’inchiesta di "Report"
E Cuffaro ottiene una trasmissione riparatrice Scoppia lo scandalo la tv parla di mafia
di CURZIO MALTESE
UNA bella inchiesta di Report su Raitre ha interrotto per una sera gli anni di omertà televisiva sulla mafia, con l’eccezione di qualche buona ma innocua fiction.
Puntuale è scattata la censura della maggioranza. Tutti in prima fila, gli esponenti siciliani di Forza Italia, il presidente della Regione Cuffaro, il sindaco di (…) -
Toni Negri contestato all’Università di Parigi
17 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Red
Tornato in veste di professore a Parigi, la città dove per quattordici anni ha vissuto, Toni Negri è stato contestato da gruppi di autonomi durante un seminario al Collegio Internazionale di filosofia consacrato al «Concetto politico di Impero postmoderno» . La rentrée del professore padovano nelle aule universitarie parigine dallo scorso mese di ottobre - tiene anche un seminario alla Sorbona, ossia all’ateneo di Paris-I su “La trasformazione del lavoro e la crisi dell’economia (…) -
Bertinotti: "La vittoria di Vendola è una notizia che dà emozione"
17 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
È ufficiale: Nichi Vendola vince le primarie in Puglia con oltre il 51% dei voti, pari a 40.358 preferenze mentre Francesco Boccia, il giovane economista della Margherita, è arrivato a quota 38.676. Nonostante le condizioni atmosferiche avverse, neve e gelo, i votanti totali sono stati oltre 79.200 su 112 seggi sparsi per tutta la regione.
"Il gelido inverno della destra sta per finire", questo è uno dei primi commenti rilasciati da Nichi quando ancora gli spogli non erano terminati ma si (…) -
PRIVATE
17 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Cosa c’è di più privato, intimo, personale della casa, della propria casa ? Nelle guerre le abitazioni si perdono sotto bombardamenti e devastazioni e possono diventare bivacco di truppe nemiche. A Mohammad Bakri, professore in una scuola, a sua moglie Smiah e ai loro cinque figli accade di venire sequestrati nel proprio alloggio e di restarne prigionieri. Pagano lo scotto di abitare in una zona di confine della Cisgiordania oggetto di nuovi insediamenti di coloni (…) -
Giovani Comunisti/e : EMENDAMENTO INTEGRATIVO DEL DOCUMENTO "ALTERNATIVA DI SOCIETA’"
17 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Giovani Comunisti/e
Perché “alternativa di società”
Presentiamo questo emendamento integrativo al documento “alternativa di società”, perché pensiamo la nostra esperienza politica, come patrimonio della Rifondazione Comunista tutta, come costruzione di nuove pratiche e come ricerca teorica e politica insieme.
Il dibattito congressuale che ci vede impegnati nella difficile riflessione sulle prospettive future, così come nell’analisi e valutazione della linea politica, non può non (…) -
L’ULTIMO METRÒ
16 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
“Nello spazio di alcuni giorni abbiamo perduto ogni certezza. Ci troviamo su una china tremenda e irresistibile. Niente di ciò che paventiamo è impossibile; c’è da temere e immaginare tutto” (Paul Valéry, 18 giugno 1940).
di Enrico Campofreda
È l’opera più famosa del maestro della Nouvelle Vague per successo commerciale, internazionale e della critica (ricevette dieci Césars) ma nei confronti dello spettatore riesce a essere meno empatica di altre pellicole.
Scegliendo come soggetto la (…) -
QUELLE IRAKENE SARANNO ELEZIONI FARSA
16 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Patrizia
Da Lilli Gruber, la giornalista eurodeputato che alle elezioni europee ha surclassato Berlusconi.ottenendo il doppio dei suoi voti. QUELLE IRAKENE SARANNO ELEZIONI FARSA
Nel mese di ottobre, assieme a Giulietto Chiesa, Michele Santoro, Antonio Di Pietro e Luisa Morgantini, ho sottoscritto una lettera destinata al Presidente Josep Borrell per chiedere al Parlamento Europeo di inviare una delegazione in Iraq in occasione delle elezioni del 30 gennaio. La Conferenza dei (…) -
“Il cuore nel pozzo” : fiction fascista!
16 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Associazione Promemoria
A tutte le organizzazioni e le forze democratiche ed antifasciste, il 10 Febbraio 2005 l’azienda pubblica delle telecomunicazioni del nostro paese, la Rai, manderà in onda la fiction “Il cuore nel pozzo”.
Quest’opera, come indicato dagli autori ma anche da rappresentati istituzionali (innanzitutto dal Ministro delle Telecomunicazioni, Maurizio Gasparri) vuole essere rappresentativa delle vicende del confine orientale durante e immediatamente dopo la Seconda (…)