di Giancarlo Pacchioni
La ricerca di quei bolscevichi dell’Eurispes per il Rapporto Italia 2005 ha messo in evidenza gli effetti devastanti della legge 30 varata dal governo Berlusconi.
Precariato selvaggio sembra essere la parola d’ordine della legge 30, devastazione sociale tale che più dell’83% degli atipici sono laureati. Lo stesso rapporto dell’Eurispes mette in evidenza che il 66% dei precari rimane precario, tale studio evidenzia anche che la precarietà genera stati di ansia e di (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Quei bolscevichi dell’Eurispes e la mozione 1
16 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
-
Tanzi chiede perdono.. ma i soldi?
16 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Tanzi chiede perdono.
Queste le parole di Tanzi: “Chiedo perdono a tutti coloro che per condotte a me attribuite nel tentativo di realizzare un progetto e un sogno industriale hanno sofferto e subito danni"
Realizzare un progetto e un sogno industriale è sinonimo di rubare?
Dichiara anche di essere disposto a collaborare per l’individuazione delle responsabilità. Perfetto ma i soldi?
I risparmiatori, tra cui intere famiglie alle dipendenze della Parmalat, (…) -
Il perchè di uno sciopero della fame
16 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Marco Poggi
Negli ultimi tre anni nel nostro paese sono morti 500 detenuti per malasanità o suicidatisi (fonte Antigone).
Gli infermieri penitenziari parcellisti si vedono assegnare un aumento di un euro l’ora con la possibilità di vedersi derubati di un anno d’arretrati.
Il Ministero della Giustizia bandisce un concorso per assunzione di infermieri solo per esami senza tenere minimamente conto del lavoro già svolto da anni degli attuali infermieri parcellisti.
Gli infermieri (…) -
Ambiente: viene intimato alla Francia di applicare le leggi europee
16 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Thomas Ferenczi
Mercoledi’ 12 gennaio la Commissione europea ha minacciato la Francia di sanzioni finanziarie se persiste a non tener conto di decisioni della Corte di giustizia che la invitano a trasferire nella sua legislazione numerose direttive sull’ambiente. La Francia é stata condannata sei volte, fra il settembre del 2001 ed il luglio del 2004, su iniziativa della Commissione, ma ha ignorato, del tutto o in parte, le ingiunzioni della Corte. La Commissione le ha dunque intimato (…) -
"Rifondazione" a proposito del tesseramento : il diritto al dissenso e l’etica della responsabilità
15 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Ogni critica, anche la più aspra, è legittima, sta dentro le regole di democrazia che debbono governare la vita del Partito.
di Francesco Ferrara, Erminia Emprin
Altrettanto fondamentale è, quando si condivide lo stare assieme dentro una comunità, un’etica della responsabilità che consiste nel far prevalere sempre l’interesse generale che, nel nostro caso, è la crescita del consenso del partito e della sua capacità di espansione e nel tenere la critica alle scelte politiche distinta (…) -
Human Rights Watch denuncia "il disastroso bilancio" degli Stati Uniti nel 2004
15 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Il rapporto critica la situazione dei 550 prigionieri di Guantanamo
di Claire Tréan
Per l’organizzazione americana di difesa dei diritti dell’uomo Human Rights Watch (HRW), che ha presentato giovedi’ 13 gennaio a Washington il suo rapporto annuale, il 2004 si é concluso con due grandi motivi di preoccupazione. Il primo é l’incapacità della comunità internazionale di mettere un termine alla "massiccia purificazione etnica" nel Darfour (Sudan). Il secondo é il modo in cui l’amministrazione (…) -
Intervista a Fausto Bertinotti : "L’Alleanza non ha alternative"
15 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Onorevole Bertinotti, al congresso di Rifondazione comunista sono state presentate quattro mozioni alternative alla sua, e tutte sono contrarie all’adesione del vostro partito all’Alleanza e all’entrata in un eventuale governo di centrosinistra. La cosa non la preoccupa?
«Intanto, il centro del congresso non è la questione del governo. Con questo appuntamento si porta a compimento la svolta attuata con la scelta della collocazione nei movimenti. È la rifondazione di un pensiero e di una (…) -
"Disobbedienza del cuore"
15 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Numerosi sindaci comunisti del Pas-de-Calais sono stati convocati in tribunale per aver approvato delle delibere che proibivano i tagli dell’erogazione della corrente.
di Dany Stive
80 persone, di cui una quindicina sindaci comunisti con una candela in mano, hanno manifestato mercoledi’ davanti al tribunale amministrativo di Lilla, dove quattro di loro erano stati convocati per aver approvato delle delibere contro l’interruzione della fornitura di energia elettrica. Il tribunale, (…) -
MAGISTRATI IN RIVOLTA ,TOGHE IN LUTTO
15 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Magistrati in rivolta da Palermo a Milano, in toga «per lutto» a Roma
di Red
L’epicentro della protesta dei magistrati all’inaugurazione dell’anno giudiziario è Palermo. Protesta contro la riforma e il ministro Castelli che a Palermo trova ad accoglierlo le autorità militari e i politici del centrodestra. Ma non i magistrati. Loro si ritrovano in piazza, la piazza della Memoria, che alle nove di un freddo e luminoso mattino è già gremita di giudici, avvocati, personale giudiziario ed (…) -
I macchinisti confermano lo sciopero: «Treni fermi per 24 ore dalle 21 di domenica»
15 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Red
I macchinisti non accettano di ridurre lo sciopero ad 8 ore, come richiesto dalla commissione dei garanti. I treni resteranno fermi 24 ore, a partire dalle 21 di domenica 16. Una protesta con la quale i lavoratori vogliono chiedere più sicurezza sulle linee ferroviarie, aumenti di organico, riduzione del precariato. «L’adesione sarà altissima - afferma Dante De Angelis, delegato dei lavoratori per la sicurezza- in tutt’Italia stiamo ricevendo tantissime adesioni. Raccomandiamo agli (…)