di Lucio Manisco
Douglas J. Feith, sottosegretario per le direttive strategiche del dipartimento della Difesa, ha spiegato sul Washington Post le ragioni che hanno indotto il presidente Bush ad annunziare la riduzione nel prossimo decennio di 70mila effettivi militari statunitensi da 700 basi, presidi, centri di coordinamento e di intelligence intorno al nostro pianeta. «Il nuovo posizionamento globale delle forze Usa - ha scritto - rafforzerà la nostra potenza militare, rinvigorerà le (…)
Home > contributions
contributions
-
Il parziale ritiro delle truppe Usa: i retroscena dell’annuncio di Bush e il ruolo dell’Italia
24 agosto 2004 -
Banelli, collaborazione piena, svelerà tutti i segreti delle Br
24 agosto 2004E’ più di una dissociazione quella della "compagna So" Aiuterà a ricostruire la struttura del nuovo terrorismo
ROMA - Quella che per gli inquirenti fino a ieri era solo una speranza, seppur fondata, è diventata una certezza. Cinzia Banelli, la "compagna So", la brigatista che si è dissociata dalla lotta armata, è pronta a dire tutto quello che sa. Nel prossimo interrogatorio la Br pentita potrebbe dare prova che la sua è una "collaborazione piena" con la giustizia, riferendo i segreti (…) -
Iraq: appello di personalità islamiche a sostegno della resistenza
24 agosto 2004L’agenzia Reuters dà notizia di un appello firmato da 93 eminenti personalità musulmane di 30 paesi del mondo a sostenere la resistenza irachena contro le truppe di occupazione e il governo fantoccio di Allawi.
Dopo aver criticato il silenzio dei governanti islamici sull’aggressione aglo-americana e sionista ai popoli di Iraq e Palestina, i firmatari "fanno appello ai popoli arabi e musulmani, a tutte le autorità religiose e alle forze di liberazione ovunque nel mondo perché si oppongano (…) -
Video con Baldoni: «L’Italia lasci l’Iraq o lo uccidiamo». Palazzo Chigi: restiamo
24 agosto 2004di Red
Immagini su fondo nero. Compare Enzo Baldoni e parla. Dice: «Sono Enzo Baldoni, italiano, ho 56 anni, sono un giornalista e un volontario della Croce Rossa». E aggiunge: «Sono in Iraq perchè sto scrivendo un libro sulla resistenza irachena». La televisione satellitare al Jazira ha mostrato un video con le immagini del freelance italiano, scomparso giovedì scorso. Nello stesso video si ascoltano le parole di qualcuno che sostiene di parlare a nome dell’Esercito Islamico dell’Iraq, (…) -
rivolta generalizzata nelle elementari contro il "tutor" della Moratti
24 agosto 2004da " Repubblica on line " Molte elementari non intendono applicare le nuove norme Al centro della protesta la figura del vecchio "docente unico" Scuola, la rivolta anti-tutor s’inceppa la riforma Moratti E il ministro minaccia: "Sanzioni a chi non si adegua" di MARIO REGGIO
ROMA - Basta con le sperimentazioni. Dal 16 settembre la prima parte della riforma Moratti diventa legge. Ma rischia di trasformarsi nell’ennesimo flop. Nelle scuole elementari dovrebbe apparire, come per (…) -
Genova: il senegalese arrestato scatena nuove polemiche
24 agosto 2004di Andrea Carugati
Il senegalese arrestato scatena nuove polemiche IL CASO Sul movimentato fermo in via Pré (tre poliziotti sono finiti in ospedale dopo avergli chiesto i documenti) ci sono testimonianze discordanti
Manifestazione di extracomunitari davanti al tribunale, il pm rinvia il processo per direttissima Non si placano le polemiche scatenate dal fermo di Ndiawar M’Baye, il senegalese sorpreso dalla polizia sabato scorso in via Pré, che secondo alcuni (…) -
A TUTTA MANETTA
24 agosto 2004di ANDREA COLOMBO
Ipolitici italiani, in stragrande maggioranza, fanno tutti un doppio lavoro: all’attività politica affiancano quella di guardie carcerarie in pectore. Quando grava nell’aria l’olezzo di galera, le pur lievi differenze tra i due poli scompaiono per trasformarsi in identità completa. E’ stato così ai tempi non lontani della sciagurata campagna contro l’«emergenza microcriminalità», e poi di nuovo in occasione delle manovre congiunte atte a vanificare l’«indultino». E’ (…) -
Cesare Battisti: Castelli, "l’Europa difende gli assassini"
23 agosto 2004di Federica Fantozzi
Polemiche e accuse incrociate dopo la fuga di Cesare Battisti, l’ex terrorista rifugiato in Francia e sottrattosi da due settimane all’obbligo di firma. Il governo italiano è in imbarazzo: sebbene il mandato di arresto europeo non si applichi a reati commessi oltre vent’anni fa quali gli omicidi imputati a Battisti, l’esecutivo - con il Guardasigilli in prima fila - ne ha ostacolato in tutti i modi il recepimento, rallentando di fatto la costruzione dello spazio comune (…) -
Oreste Scalzone riapre il dibattito: Cesare Battisti, “una scelta”
23 agosto 2004Parigi - Non partirà la caccia a Cesare Battisti. Per l’ex terrorista italiano rifugiato in Francia che lo scorso sabato non ha messo la sua firma sui registri dell’Autorità giudiziaria parigina, il mandato d’arresto che sembrava immediato verrà esaminato entro la prossima settimana.
Si parla di fuga e in Italia infuria la polemica; partono le critiche nei confronti di chi avrebbe dovuto controllare. La Francia intanto discute: la vicenda dell’ex-brigatista italiano si appella alle (…) -
Rimini, applausi alle ex terroriste nere di Piazza Bologna
23 agosto 2004Rimini, applausi alle ex terroriste I parenti delle vittime: "Indegno" Le dure critiche di Paolo Bolognesi, che guida i familiari dei morti per la strage di Bologna: "Spazzano via il dolore"
Francesca Mambro e Renato Farina (direttore del giornale berlusconiano Libero) nella foto RIMINI - Al Meeting sono loro le protagoniste di oggi. L’ex donna dei Nar, Francesca Mambro, sei condanne all’ergastolo, e la ex brigatista Nadia Mantovani, che fu anche la compagna di Renato Curcio. (…)