Cesare Battisti è sparito nel nulla, probabilmente si è dato alla fuga. L’ex leader dei proletari armati per il comunismo non si è infatti recato sabato 21 agosto presso la Prefettura di Parigi per la consueta firma settimanale. Lo scorso 30 giugno la Chambre de l’Instruction della capitale francese aveva deciso di estradarlo in Italia, dove deve scontare due ergastoli per quattro omicidi, ma in attesa della sentenza definitiva della Cassazione, Battisti era ancora in stato di libertà, ma (…)
Home > contributions
contributions
-
Sparito nel nulla Cesare Battisti, forse è in fuga
23 agosto 2004 -
Lucca: lunedì 23 Agosto alle ore 21 al Mattaccio assemblea antifascista
23 agosto 2004Stasera Lunedì 23 Agosto alle ore 21 presso il Circolo culturale Il Mattaccio a Tassignano assemblea di tutte le associazioni, sindacati, partiti e realtà antifasciste per definire tempi, obiettivi e modi della mobilitazione in risposta all’ennesimo gravissimo episodio di Ferragosto.
Siete tutti invitati a partecipare.
CGIL ZONA DI LUCCA -
Cesare Battisti: come sottrarsi al terrorismo di Stato
23 agosto 2004di Giuseppe Genna
Se confermata, la fuga dello scrittore Cesare Battisti dalla Francia catapulta l’uomo direttamente nella leggenda e aggiunge un capitolo di pura letteratura civile ed epica alla nostra storia nazionale, lasciando però un marchio indelebile sulla delenda storia continentale, per i motivi che vedremo. Andiamo con ordine. Cesare Battisti, che doveva sottostare all’obbligo di firma al commissariato del IX Arrondissement parigino ogni sabato, non si è presentato né ieri (…) -
IL REFERENDUM DI CARACAS DA REVOCATORIO A “RATIFICATORIO”
23 agosto 2004Sindacato intercategoriale dei comitati di base _ S.in.COBAS sede nazionale: via Pietro Calvi 29 - 20137 Milano / tel. 02.7492485 - fax 02.7492503 / sincobas@libero.it / www.sincobas.it
Comunicato Stampa
DI RITORNO DAL VENEZUELA
Il SinCOBAS tra gli osservatori internazionali nel referendum che ha confermato Chavez alla Presidenza della Repubblica Bolivariana del Venezuela.
Una vittoria limpida dopo la quale la Rivoluzione (…) -
Lucca: cena sociale assieme alla famiglia del cittadino Salah Choufka
23 agosto 2004La CGIL, l’Arci, l’Aimac, Mani Tese, Equinozio, il Mattaccio, Progetto Ulisse, con la partecipazione del Centro Culturale di Tassignano, organizzano per venerdì 27 agosto, presso il Mattaccio a Tassignano, una cena sociale assieme alla famiglia del cittadino Salah Choufka, al quale, nel giugno scorso, è stato rifiutato il rinnovo del permesso di soggiorno, con la conseguente notifica del provvedimento di espulsione, senza nessuna valida giustificazione.
La situazione degli immigrati sul (…) -
Francia, centro sociale ebraico in fiamme
23 agosto 2004Incubo antisemita a Parigi - Ancora un attacco di matrice razzista a rue Popincourt. Chirac: "Indignazione e solidarietà agli ebrei francesi". Raffarin: "Una vergogna vedere quelle svastiche sui muri nei giorni in cui si celebra la nostra Liberazione"
Ancora segni preoccupanti di un profondo rigurgito antisemita in Francia. Un centro sociale ebraico a Parigi, a rue Popincourt, nell’11/o arrondissement, è stato distrutto nella notte tra sabato e domenica da un incendio doloso, che non ha (…) -
"Fahrenheit 9/11", la guerra di Moore
23 agosto 2004di Roberta Ronconi
Dal 27 agosto in tutte le sale italiane il film anti-Bush vincitore di Cannes 2004
Il documento finale della Commissione parlamentare Usa sui fatti dell’11 settembre 2001(567 pagine) conferma tutto. Tutto quello che Michael Moore ha denunciato nel suo "Fahrenheit 9/11". Tra l’altro: che il generale John Ashcroft aveva detto pochi giorni prima al direttore dell’Fbi di non voler essere più scocciato con la storia di possibili attentati terroristici (pag. 265); che Bush, (…) -
Una nazione servita in salsa bianca
23 agosto 2004di ROBERTO CICCARELLI
L’ultimo libro di Samuel Huntington. Dallo scontro di civiltà all’individuazione nelle culture «subnazionali» dei neri e dei latinos come nuovi nemici degli Stati uniti. Un pamphlet in difesa dell’«eccezionalismo» e del «nazionalismo» statunitense
Olui o noi, ma soprattutto l’America, i suoi valori e la sua sicurezza. Alla Convention democratica di Boston, il ticket Kerry-Edwards ha centrato l’obiettivo: l’America «è in guerra contro un nemico che non avevamo mai (…) -
Sognando un’altra America...
23 agosto 2004di Luca Salvi
Dopo la convention democratica di Boston che ha candidato John Kerry alla presidenza degli USA, il segretario Fassino ha affermato sulle pagine dell’Unità che "arriva la speranza", "sta per venire un’altra America". Può darsi e lo spero anch’io davvero.
Ma attenzione ai facili entusiasmi, al mito del "sogno americano" (che spesso si è tradotto in un incubo per tanti altri popoli) per una serie di motivi:
1) Gli Stati Uniti da soli spendono in armi quanto il resto del (…) -
Carceri super affollate: nasce il partito dell’amnistia
23 agosto 2004Varare un’amnistia per risolvere il problema del sopraffollamento delle carceri. E’ questo il progetto di numerosi parlamentari italiani che, prendendo spunto dai recenti disordini nel carcere romano di Regina Coeli, hanno reinserito nell’agenda della politica italiana il problema delle tragiche condizioni di vita nei penitenziari del nostro Paese.
Si è così costituito un fronte composto da diversi colori politici, si sono infatti detti favorevoli ad un gesto di clemenza deputati e (…)