Non solo Aids ed epatite B e C. Ora è allarme anche per la tubercolosi.
Polemiche sulla situazione della casa circondariale veronese di Montorio, dopo i casi di tubercolosi accertati. ’’Inadeguato l’impianto idrico perché tarato su una capienza di gran lunga inferiore a quella reale’’. VERONA - Il carcere di Verona nella bufera. Alle prese con problemi sanitari e di sovrafollamento. Nei giorni scorsi erano stati scoperti fra i detenuti un caso conclamato di tubercolosi e due sospetti. (…)
Home > contributions
contributions
-
Carceri: allarme tubercolosi. Denuncia del PRC
31 luglio 2004 -
LA WTO NON HA IMPARATO LA LEZIONE DI CANCUN!
31 luglio 2004Comunicato stampa Tradewatch - http://tradewatch.splinder.it
Osservatorio sul commercio internazionale e il Wto promosso da: Rete Lilliput, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Mani Tese, ROBA dell’Altro Mondo
LA WTO NON HA IMPARATO LA LEZIONE DI CANCUN! I BUONI PROPOSITI NASCONDONO I VECCHI PROVILEGI
Meno di 24 ore per studiare il nuovo testo dell’Accordo-cornice di Luglio prima dell’approvazione;
un’intera nottata di negoziati nei quali i negoziatori dei poteri più forti (…) -
ESPULSIONI ALLA PIAGGIO: UN SEGNALE PERICOLOSO
31 luglio 2004dichiarazione di Paolo Sabatini (coordinatore nazionale SinCobas)
La vicenda dell’espulsione di massa dalla Fiom-Cgil di lavoratori della Piaggio è un pericoloso segnale che viene lanciato nei confronti di RSU e lavoratori che non si assoggettano alle imposizioni dei gruppi dirigenti dei sindacati confederali. Esperienza che nel passato ho vissuto peraltro sulla mia pelle, essendo stato a mia volta espulso dalla Cgil nel lontano 1981 per essermi opposto, insieme a tanti altri lavoratori, (…) -
Per un’assemblea telematica del Movimento
31 luglio 2004Stanno approssimandosi due importanti appuntamenti del mondo progressista internazionale: il terzo Forum Sociale Europeo, che si terrà a Londra al decimo mese di quest’anno, ed il Forum mondiale, di nuovo a Porto Alegre nel primo mese del prossimo anno. Cogliendo l’occasione di queste prossime scadenze, vorrei brevemente accennare ad una proposta.
Trovo che gli incontri del Movimento possano essere annoverati tra i più bei fatti avvenuti sul nostro pianeta negli ultimi tempi. E mi (…) -
Presidio antifascista a Fontanella
31 luglio 2004Il Sindaco di Fontanella vorrebbe cancellare il nome di alcune vie e piazze. Un’operazione costosissima e fastidiosa per i cittadini: cancellare Martin Luther King e Piazza 26 Aprile (a Fontanella la liberazione e’ arrivata un giorno dopo) per dare spazio a Piazza Vittoria e al Podestà di Fontanella. Solo due esempi, su cinquanta. Le istituzioni utilizzate per fare propaganda, la peggiore propaganda, cancellando dalle strade le ricorrenze e le persone che incarnano i valori della resistenza (…)
-
2 agosto 1980 / 2 agosto 2004: le loro parole stanno a zero
31 luglio 2004A 24 anni di distanza dalla strage alla stazione di Bologna anche quest’anno, sentiremo le solite parole di chi mentirà sapendo di mentire, di chi prometterà sapendo che non potrà mantenere.
Verranno pronunciate parole che mai renderanno giustizia alle vittime di un’attentato ignobile i cui mandanti, fiancheggiatori e complici sono tuttora ignoti, protetti da interi apparati di Stato e coperti dalla vergogna del suo segreto.
Questa è la parte che quest’anno reciterà il ministro Lunardi (…) -
Le due Italie
31 luglio 2004Parlare di Berlusconi da L’Unità
Tutto, si potrebbe dire, è affidato all’Italia che lavora, si arrabatta, cerca di salvarsi dagli strangolamenti di una crisi grave e finisce col sacrificarsi per gli altri. L’Italia ufficiale è lontana, occupata nella difesa dei propri interessi particolari. Il bene comune non conta ed è arduo che in simili condizioni le due Italie riescano a comporsi, a creare quell’idea di nazione che dovrebbe far da fondamento a una vita civile. Sono i princìpi (…) -
Il sindacato suoni un’altra musica
31 luglio 2004di Giorgio Cremaschi
Gli scioperi generosi di tante aziende metalmeccaniche e di altri settori industriali, che in questi giorni hanno accompagnato il varo della delega sulle pensioni, sottolineano ancor di più l’inadeguatezza dell’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil in questi mesi. Con il governo non c’è stato nessun serio negoziato. Quando la maggioranza si è messa d’accordo, ha deciso e chi s’è visto s’è visto. Gli incontri con le parti sociali hanno mostrato che il dialogo sociale è (…) -
Uranio, Martino mischia le carte sui laboratori
31 luglio 2004di Sabrina Deligia
A proposito del "protocollo Mandelli" A margine dell’avvio della commissione d’inchiesta parlamentare sui soldati morti per possibile contaminazione da uranio impoverito, il governo promuove manovre di depistaggio.
Ieri il primo passo: la risposta tardiva (di un anno e mezzo) del ministro della Difesa Antonio Martino, all’interrogazione del senatore Prc Gigi Malabarba sui dati relativi ai militari in missione affetti da patologie derivanti da contaminazioni, tra cui (…) -
L’uranio uccide, Martino taglia i test
31 luglio 2004Controlli sui soldati, il ministro ammette: «Da 80 a 40 mila l’anno». Prc: «Depistaggio»
Le opposizioni hanno faticosamente strappato il primo «sì» delle destre (mercoledì al senato) all’istituzione di una commissione d’inchiesta sui danni da uranio impoverito, probabile causa di linfomi, leucemie e tumori vari che hanno colpito circa trecento militari al rientro dalle missioni. Ventotto i morti, secondo la contabilità dell’Osservatorio militare. Ma in parlamento si riaccende la polemica (…)