di Bianca Bracci Torsi
Un intellettuale della libertà
La sera del 31 luglio 1914 al "caffé du Croissant" di Parigi, il deputato socialista e direttore della "Humanité" Jean Jaurès veniva ucciso a revolverate dal giovane e fino ad allora sconosciuto Raul Villain, sciovinista e interventista, deciso a punire uno dei più acerrimi nemici della guerra che stava per scoppiare, l’uomo che i giornali della borghesia additavano al pubblico ludibrio come traditore della patria e amico dei (…)
Home > contributions
contributions
-
Il 31 luglio del 1914 veniva ucciso il fondatore dell’Humanité Jean Jaurès
31 luglio 2004 -
Il silenzio dell’indifferenza: i diritti degli omosessuali nei Balcani, la situazione in Serbia
31 luglio 2004di Christian Elia
"La comunità LGBT (lesbiche, omosessuali, transessuali e transgender) in Serbia vive una sorta di libertà condizionata. Tutto va bene fino a quando rispettiamo le regole, passando inosservati. La comunità dei gay e delle lesbiche, che cercano con grandi sforzi di lottare per il diritto alla libertà di orientamento sessuale, ma la società serba la ignora. Per quanto cerchino di organizzarsi per esprimere pubblicamente i propri orientamenti sessuali, ci sarà sempre qualche (…) -
Tg1 e Tg2: nessuna traccia della rissa
31 luglio 2004di Daniela Amenta
Nessuna traccia della rissa alla Camera sul Tg1 e sul Tg2. Gli ignari abbonati del servizio pubblico, ieri all’ora di pranzo, hanno intravisto l’orologio dell’aula, un’inquadratura di Casini e pochi altri particolari rassicuranti e generici. Bagarre oscurata, insomma. L’attacco squadrista della Lega, regolarmente documentato dal Tg5 e dal Tg3, non ha trovato spazio nei due telegiornali più seguiti dagli italiani. E’ vero, c’è stato l’arresto di Liboni a complicare la vita (…) -
Rissa alla Camera, Lusetti all’ospedale
31 luglio 2004Il reggiano, vicepresidente della Margherita, è finito in infermeria per aver ricevuto un pugno in faccia da qualche deputato della Lega
Ancora tafferugli tra maggioranza e opposizione in un’aula parlamentare, ancora uno scontro duro tra la presidenza di Montecitorio e i leghisti. Con Pierferdinando Casini che espelle un parlamentare del Carroccio, Davide Caparini, e poi commenta così: "Siamo alla follia, siamo all’impazzimento generale. Questi comportamenti sono inaccettabili in qualsiasi (…) -
"Socialisti ladri" e "leghisti fascisti". Insulti e botte alla Camera
31 luglio 2004La discussione parlamentare sul prestito alla compagnia aerea Alitalia si è trasformata oggi in un incontro di lotta libera. La bagarre, scoppiata a causa delle divergenze tra la Lega e il nuovo Psi, è infatti finita con una rissa che ha lasciato sul terreno due parlamentari della Margherita. Fin dal primo momento in aula si era registrata una forte tensione, da una parte uno schieramento compatto a favore del decreto, composto dai partiti della Casa delle Libertà e da quelli del (…)
-
Kerry è un candidato con l’elmetto
31 luglio 2004di Massimo Fini
Mi paiono un po’ patetiche le speranze che molti autorevoli esponenti della sinistra italiana, a cominciare da Fassino e Rutelli che si sono recati a Boston per assistere, adoranti, alla Convention democratica, ripongono in Kerry. «Se vince lui tutto cambia» hanno detto i due dioscuri. Non cambia assolutamente nulla, Kerry ha già detto a chiare lettere che non ritirerà le truppe americane dall’Iraq, manderà anzi più soldati. Però consulterà i leaders europei. In cambio di (…) -
Parte la sfida di John Kerry a Bush
31 luglio 2004di Martino Mazzonishttp://www.liberazione.it/giornale/040730/LB12D6A5.asp
Nel discorso di Edwards pochi attacchi al presidente, la rivendicazione delle origini umili e la promessa di un sistema sanitario più equo Quello che spera di essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, il giovane avvocato della Carolina - nato in quella del Sud, cresciuto nel Nord - è stato il protagonista della convention di Boston. Il senatore John Edwards ha infiammato la platea, proprio quello che (…) -
Addio a Laura Betti, musa di Pasolini
31 luglio 2004È morta l’attrice e regista Laura Betti. Aveva 70 anni. Il decesso è avvenuto la scorsa notte in un ospedale romano.
Laura Betti era nata a Bologna nel 1934 ed aveva esordito nel mondo dello spettacolo nel 1958 come cantante jazz nel varietà di Walter Chiari «I Saltimbanchi».
L’anno seguente a Milano recita nello spettacolo ’Giro a vuoto’, che ottiene un clamoroso successo tanto da entrare nel cartellone della Biennale. All’inizio degli anni Sessanta passa al cinema e nel corso della sua (…) -
Condanna del muro, un test internazionale
31 luglio 2004Diritto La sentenza della Corte internazionale mette alla prova gli stati
RICHARD FALK*
La cosa più rilevante nella decisione della Corte internazionale di giustizia (Cij) sul «muro di sicurezza» di Israele è la forza del consenso tra i 15 emeriti giuristi che formano il più alto organo giudiziario del pianeta. Con un voto di 14 a 1 la Corte ha stabilito che il muro era illegale dal punto di vista delle leggi internazionali e che Israele aveva l’obbligo di smantellarlo, così come quello (…) -
Banca Mondiale "Sessant’anni di disastri. E’ ora di voltare pagina"
31 luglio 2004Alex Zanotelli lancia un appello al presidente James Wolfensohn e al direttore esecutivo Italiano Biagio Bossone
Gentile dott. Wolfensohn e dott. Bossone, nel giorno del sessantesimo compleanno della Banca mondiale mi rivolgo a Lei, ed ai rappresentanti italiani nell’istituzione che Lei dirige. Il mio non è un biglietto di auguri. Vorrei ricordarvi quali sono le responsabilità e le cose che ci si aspetta da una istituzione che raggiunge questa età.
La Banca mondiale investe 30 miliardi (…)