Una sempre piu’ marcata sofferenza e diffidenza si stanno diffondendo nella societa’ civile, nei comitati, nelle associazioni liguri nei confronti della preparazione delle prossime elezioni regionali da parte delle forze politiche.
Molti si lamentano del Politicismo, del verticismo, della scelta dei candidati a prescindere da obiettivi e programmi. Al di la’ di uno sbocco elettorale (non scontato), ci interroghiamos ucome sia possibile costruire una Regione Liguria Solidale, Vivibile, (…)
Home > contributions
contributions
-
Per un altro modello economico e sociale ligure
2 agosto 2004 -
La Tv digitale della Rai non sarà gratis
2 agosto 2004Altro che maggiore offerta televisiva: la Rai realizzerà canali per il digitale terrestre a pagamento visibili solo con smart card.
Quando il Parlamento ha approvato la Legge Gasparri e ha deciso di sostenere lo sviluppo della Tv digitale terrestre attraverso un contributo per l’acquisto del decoder, è stata posta un’enfasi straordinaria sul digitale terrestre come l’unica via d’uscita possibile per aumentare l’offerta televisiva in quantità e qualità e per risolvere i problemi del (…) -
Partito e’ contrario di democrazia
2 agosto 2004Sono sempre stata colpita spiacevolmente dalla mancanza di democraticita’ dei partiti e dalla loro separazione dalle risorse della societa’ civile, quasi che il partito costituisca un mondo a parte, un apparato di potere centrato su di se’, con un proprio linguaggio e proprie finalita’, e non il mezzo con cui la societa’ civile, appunto, si rappresenta. Se questo vale per i club della Cdl che sono delle nullita’ sul piano della decisione politica e che costituiscono uno dei tanti modi (…)
-
Algeria: ancora violenze nel nord del paese
2 agosto 2004di Daniele Bertulu
Il sanguinoso conflitto civile in Algeria, in corso dal 1992, continua a provocare vittime nonostante il governo abbia più volte annunciato la vittoria contro gli estremisti islamici; anche se il livello delle violenze non è più paragonabile a qualche anno fa, gli scontri armati restano quasi all’ordine del giorno, soprattutto nelle province settentrionali del Paese.
Solo ieri, secondo la stampa nazionale (citata dall’agenzia France Presse), tre membri di un (…) -
Prosegue il tour italiano di Joan Baez per l’uscita del suo ultimo album Dark Chords On a Big Guitar
1 agosto 2004di Sandro Podda
La lezione di Joan
E’insolito come pubblico alternativo quello che affolla la Cavea dell’Auditorium di Roma per il concerto di Joan Baez. Ordinato, senza tatuaggi, creste o piercing, eccezion fatta per qualche camicia fiorata che rimanda a passati hippy.
L’età media è oltre i cinquant’anni, vuoi per il prezzo del biglietto non proprio popolare, vuoi perché la folksinger statunitense con i suoi quarantasette anni di carriera alle spalle rappresenta un pezzo di storia mal (…) -
Baghdad, kamikaze contro cinque chiese cristiane
1 agosto 2004di Toni Fontana
Salto di qualità del terrorismo nell’Iraq in guerra. Con un devastante attacco coordinato kamikaze hanno compiuto stragi tra i fedeli cristiani che uscivano dopo la messa celebrata in cinque chiese di Baghdad e Mosul. I morti sono almeno quindici, i feriti decine. La raffica di attentati apre un nuovo fronte nell’Iraq in fiamme, è la prima volta che il terroristi prendono di mira la comunità cristiana con l’obiettivo di innescare la guerra di religione e la resa dei conti (…) -
L’IDENTITA’ DEL SINDACO E LA NOSTRA
1 agosto 2004L’IDENTITA’ DEL SINDACO E LA NOSTRA
LUNEDI 2 AGOSTO, h. 21
PRESIDIO ANTIFASCISTA
Fontanella al Piano, Bergamo, p.zza 26 Aprile ritrovo alle h. 20,45 in via Roma
manda la tua adesione a: desposti@uninetcom.it
Il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna esplose una bomba che causò 85 morti e 200 feriti. L’attentato, che avvenne poco più di un mese dopo la strage di Ustica, fu il più grave della storia italiana e rappresentò il crimine più orrendo mai commesso in Italia dalla destra (…) -
Le Brigate Abu Hafs al-Masri insistono: colpiremo Roma. I Servizi confermano il pericolo
1 agosto 2004di red.
La tregua è scaduta. Al Qaida è pronta a colpire, anche a Roma. Questo il senso del nuovo messaggio, che segue quello di giovedì, che le Brigate di Abu Hafs al-Masri hanno inviato al governo italiano e ai Paesi europei le cui truppe sono impegnate in missione in Iraq.
A confermare che l’Italia è diventata un bersaglio «pagante» per il terrorismo islamico è la relazione semestrale dei Servizi di Sicurezza (Sismi e Sisde). Nella relazione, consegnata giovedì in Parlamento, oltre ad (…) -
Paraguay: incendio al supermercato, 130 morti
1 agosto 2004Rogo per esplosione bombole di gas. Uscite sicurezza chiuse per timore saccheggi: proprietario smentisce ma viene arrestato
ASUNCION - Almeno 130 morti e centinaia di feriti gravi (fonti osperaliere affermano che finora hanno ricevuto 93 cadaveri) per un incendio scoppiato nel supermercato Ycua Bolaños nel quartiere Santisima Trinidad ad Asuncion, la capitale del Paraguay. Si sono udite due esplosioni ravvicinate, forse di bombole di gas, verso le 11,30 (le 176,30 in Italia), quando (…) -
Strage di Bologna, l’appello di Errani: "Togliere il segreto di Stato"
1 agosto 2004Sono passati ventiquattro lunghi anni dal quel tragico 2 agosto del 1980, quando l’esplosione di una bomba uccise 85 persone e ne ferì altre 200 nella stazione di Bologna.
La Magistratura ha condannato per quel massacro i due esecutori materiali, due esponenti dell’estrema destra, ma non tutti i responsabili della strage sono stati assicurati alla giustizia. Le indagini degli inquirenti sono infatti sempre andate a sbattere contro il segreto di Stato, un ostacolo che ha permesso a diversi (…)