Non più consumatori del nord e produttori del sud in balia delle multinazionali e della logica del profitto,
ma cittadini planetari per la globalizzazione dei diritti
Londra, 16 luglio 2004 - Una settimana di azione durante la quale tutti i gruppi, le Ong, i movimenti sociali, le chiese, le botteghe del mondo e le persone che condividono il progetto di un’economia di giustizia sono chiamate, per la prima volta dopo il collasso dei negoziati del Wto a Cancun, a mobilitarsi sul tema del (…)
Home > contributions
contributions
-
10-16 aprile 2005 Settimana di mobilitazione globale su Wto e commercio internazionale
16 luglio 2004 -
MAI PIU’ BOLZANETO
16 luglio 2004GIOVEDI 22 LUGLIO 2004
A Genova- Bolzaneto
Ore 15-19 Mostra fotografica in Piazza Rissotto
Ore 21 Presso la sede CGIL via Zamperini 11
Parteciperanno Testimoni della violenza tra cui Marco Poggi, autore del libro ’Io l’Infame di Bolzaneto’
".. per capire il G8 di Genova bisogna passare per la caserma del VI reparto mobile della polizia. …
per i reati commessi su oltre duecento no global arrestati o fermati tra il 20 e il 21 luglio 2001. Era tutto vero: le dita divaricate a (…) -
Appello per fermare la militarizzazione del corpo dei vigili del fuoco
16 luglio 2004Dal 1985 la Corte Costituzionale ha sancito che la difesa con le armi è equivalenti a quella senza armi. La difesa non armata, oltre gli attuali 35.mila volontari del Servizio civile diventerà una difesa ben costituita quando si farà spazio tra i corpi professionali difensivi, appoggiandosi sui padri di famiglia che ci lavoreranno quotidianamente.
In Italia ci sono 110 mila unità nella polizia di Stato, 120mila carabinieri, 65mila guardie di finanza, 45mila guardie carcerarie e 8mila (…) -
Benetton contro Mapuches: Il colore dei soldi
16 luglio 2004di Ida Sconzo
La storia recente del popolo Mapuche ha lasciato finalmente le cantine dei siti umanitari, anarchici e alternativi. Ha lasciato le pagine delle poche e valorose riviste del no profit italiano ed europeo, è salita agli onori della cronaca, è entrata nei templi dell’informazione ufficiale. Era ora. Il salto di livello è dovuto alla lettera aperta che, Adolfo Pèrez Esquivel, argentino, Premio Nobel per la Pace 1980, ha indirizzato a un italiano: Luciano Benetton. (All’interno (…) -
Progetto indigeno di successo "Las Guacamayas", il sogno di un’altra Lacandona
16 luglio 2004di CLAUDIO ALBERTANI e GIOVANNI PROIETTIS* Alla confluenza dei fiumi Zendales e Lacantún, in piena selva Lacandona, si trova l’ejido "Reforma Agraria", una comunità indigena che pratica la conservazione di un pezzo di bosco tropicale vergine e del suo ecosistema mediante programmi di riproduzione di flora e fauna locali, tra cui, le bellissime guacamayas (particolare pappagallo tropicale) che danno il nome al singolare progetto. In questo servizio illustriamo la storia di (…)
-
Le "misure" di Bush... e i diritti umani
16 luglio 2004di ELSON CONCEPCIÓN PÉREZ (traduzione U. Torti)
Mancanza di democrazia e violazione dei diritti umani, certamente termini fin troppo abusati in questi anni, adesso tornano ad essere riproposti come le ragioni di W. Bush in questa nuova guerra controCuba. Appoggiata dal potere mediatico a suo servizio, l’Amministrazione nordamericana (il Presidente, i funzionari e i portavoce) ripete all’infinito "che con le nuove misure si castigherà un regime antidemocratico che non rispetta i diritti (…) -
adesso vi dico chi e’ sbancor
16 luglio 2004ADESSO VI DICO CHI E’ SBANCOR
Dal "Riservato" de "L’espresso" n. 29, a cura di Paolo Forcellini
1 - Mistero Sbancor Di giorno indossa un gessato grigio e lavora come esperto di finanza in una banca d’affari internazionale, di notte passa in rassegna documenti della Cia per trarne ardite teorie economiche, studia l’andamento anomalo del prezzo del petrolio, scandaglia reconditi pertugi della Rete. Nessuno conosce il suo vero nome, ma sui siti di controinformazione italiana, come (…) -
Storie di ordinaria follia
16 luglio 2004di Alessandro Grandi
Nuovi racconti delle vittime arricchiscono la storia delle torture nelle carceri della vergogna. Il viaggio allucinante dall’Afghanistan a Guantanamo di Wisam Abd ar Rahman Ahamd e la presunta uccisione di un neonato da parte delle forze Usa.
14 luglio 2004 - Wisam Abd ar Rahman Ahamd è stato detenuto a Guantanamo. Ma anche in Afghanistan. Ma il suo viaggio nelle carceri militari statunitensi parte dall’Iraq. Lì è stato arrestato e consegnato alla giustizia Usa. Il (…) -
L’ultimo tango del Cavaliere
16 luglio 2004L’«ambiziosa politica economica»? Slogan vuoti, esangui come le casse dello stato
MATTEO BARTOCCI
Il Cavaliere non c’è più, schiacciato dalla crisi della sua maggioranza. Sul palcoscenico parlamentare, ieri, si intravedeva un uomo distrutto dalla «inimmaginabile responsabilità di governo» (parole sue), costretto a vestire i panni logori della vecchia politica, un teatrino a cui il personaggio si attaglia malamente, nonostante non lesini l’impegno. E’ un Berlusconi «neo-dc» quello che si (…) -
No alla criminalizzazione delle organizzazioni umanitarie
16 luglio 2004No alle espulsioni illegittime di richiedenti asilo.
Gli europarlamentari Luisa Morgantini, eletta come indipendente nelle liste del Prc e Tobias Pfugler, tedesco, sono partiti questa sera alla volta della Sicilia per occuparsi degli esiti della vicenda della Cap Anamur, la nave dell’omonima Ong tedesca che ha raccolto nei giorni scorsi 37 profughi sudanesi, a bordo di un gommone in avaria nel Canale di Sicilia.
Come noto, dopo giorni di attesa, e notizie contraddittorie, la nave è (…)