di red.
Un agente israeliano nel carcere di Abu Ghraib. Lo afferma Janis Karpinski, il generale americano della riserva ex responsabile del «carcere delle torture». In un’intervista al servizio radio della Bbc la donna ha raccontato di aver visto, insieme ad un ufficiale americano, un uomo «chiaramente mediorientale» mai incontrato prima all’interno della prigione. La Karpinski pensava fosse un interprete, ma l’uomo ha precisato: «Faccio degli interrogatori. Parlo arabo, ma non sono arabo, (…)
Home > contributions
contributions
-
Karpinski: «un agente israeliano ad Abu Ghraib»
4 luglio 2004 -
I «vergini» campi petroliferi
4 luglio 2004di MANLIO DINUCCI
2 luglio 2004 - «Riguardo al petrolio, l’Iraq è - che si creda o no - in gran parte un territorio vergine»: lo scrive su Newsweek Leonardo Maugeri, vicepresidente delle strategie dell’Eni ( http://www.uruknet.info/?colonna=m&p=3862 ). Degli oltre 80 campi petroliferi scoperti, solo 21 sono stati almeno in parte sviluppati. Di conseguenza, il 70% dell’attuale produzione proviene da appena tre campi: uno a Kirkuk, nel nord del paese, e due a Rumallah nel sud. Questo (…) -
Io, una donna torturata a Abu Ghraib
4 luglio 2004de GIULIANA SGRENA
BAGHDAD. Il primo appuntamento con Mithal al Hassan era in albergo: «Preferisco parlare in un luogo neutro. In casa mia, con i miei figli, mi sento imbarazzata». Ma l’incontro è saltato: entrata di soppiatto nel Palestine, di fronte all’omertà degli impiegati dell’albergo e alla presenza dei soldati americani - lei che è ancora senza documenti - si era spaventata e se n’era andata in fretta come era venuta. L’abbiamo rincorsa per mezza giornata e poi un nuovo (…) -
Ritorno al futuro : Per sopravvivere ad ogni costo Berlusconi torna alla Prima Repubblica
4 luglio 2004di Barbara Spinelli
SONO settimane che l’Italia politica, e in particolar modo le forze di governo sotto la guida di Berlusconi, fanno finta d’aver ascoltato il messaggio che i cittadini le hanno trasmesso alle elezioni. Nelle ultime ore è caduto Giulio Tremonti, che al ministero del Tesoro incarnava l’innovazione modernizzatrice del berlusconismo. Sono bastate poche ore notturne, tra venerdì e sabato, perché tutto crollasse, di quel che il Premier aveva messo in piedi negli ultimi dieci (…) -
Dopo la caduta forse l’Europa ci salverà dall’uomo più ricco e più incapace di governare del mondo
4 luglio 2004di Furio Colombo
No, non è il caso di cantare "Bella Ciao" dopo la caduta di Tremonti. Il ricordo evocato da questo oscuro episodio di palazzo corre piuttosto al 25 luglio. La frase che viene in mente è quella triste e porta-sfortuna di Badoglio: «La guerra continua». Avverto subito coloro che - su tutti i giornali della Repubblica - assistono con serenità buddista a incredibili eventi di governo che sono fuori dal buon senso, fuori dalla Costituzione, fuori dall’Europa.
No, in questo (…) -
TremonBrando
4 luglio 2004di Bruno Ugolini
E’ successo tutto in poche ore. E’ spirato Marlon Brando, eroe della nostra giovinezza ed è scomparso dalle scene politiche Giulio Tremonti. Non si sa perché il destino abbia voluto accomunare, sia pure con sorti diverse, i due personaggi. Fatto sta che tutti i giornali italiani avevano quei due titoli sovrapposti, sopra il ministro del Tesoro e sotto il grande attore.
Certo anche lui, il nostro Giulio, ha cercato di assumere un ruolo tragico, degno delle circostanze. Lo (…) -
GENOVA : MA ORA GIÙ LE FORBICI
4 luglio 2004CARO monsignor Timossi, chi le scrive, lei lo sa bene, è un suo parrocchiano. Le chiedo umilmente di concedersi ancora qualche istante a leggere questa mia, dopo essere stato cosi’ cortese da regalarmi poche, distratte parole venerdì pomeriggio quando il suo sguardo ha incrociato le sue cesoie.
GIÀ, in quell’occasione ho parlato più io. Mi scusi, è un mio difetto. A freddo però credo di essere in grado di articolare meglio il mio pensiero. Conosco bene la sua posizione sulla vicenda di (…) -
Agnoletto "Nel 2001 bussammo alla chiesa, chiusero le porte"
4 luglio 2004Piazza Alimonda, sfida aperta "Porteremo altre bandiere"
Un gesto che reputo sbagliato" dice Vittorio Agnoletto, portavoce del Genoa Social Forum, il movimento no global del G8 e appena eletto eurodeputato, commentando il fatto che don Timossi, il parroco della chiesa di piazza Alimonda Alimonda, l’altro pomeriggio ha cominciato a "smontare" pezzo a pezzo l’altare laico dedicato a Carlo Giuliani. La notizia è sulle pagine genovesi di "Repubblica" proprie ieri, giorno in cui a palazzo di (…) -
Agnoletto: tra gli imputati doveva esserci De Gennaro
4 luglio 2004dal mercantile
Ha scelto, non a caso, Genova Per il primo ringraziamento e festeggiamento pubblico per la sua’ eiezione a parlamentare europeo e, non a ca so, nel giorno fissato, proprio a Genova, per l’udienza preliminare a carico di 29 poliziotti sotto accusa per l’irruzione alla scuola Diaz nella notte fra il 20 .e il 21 luglio 2001. Inevitabile, quindi, che Vittorio Agnoletto, portavoce del Genoa social forum e neo-parlamentare europeo eletto, come indipendente, nella lista di (…) -
Mauritius. L’ultima beffa
4 luglio 2004Avevano fissato la data per il ritorno e organizzato le modalità del viaggio. Ma le 8.500 persone originarie dell’arcipelago di Chagos, nel mezzo dell’Oceano Indiano, esiliati forzatamente 30 anni fa per far posto alla base Usa sull’isola di Diego Garcia, hanno dovuto subire un’altra beffa, la peggiore.
Il governo di Londra ha infatti promulgato il 10 giugno una legge che proibisce loro il ritorno alla terra natìa. Non potranno mettere piede su Diego Garcia, né sulle altre 64 isole (…)