Il premier Sharon è stato e continua ad essere un criminale di guerra.
Dovrebbe essere portato davanti al Tribunale Penale Internazionale dell’Aja. Dal massacro di Sabra e Chatila, agli omicidi extragiudiziali, dalle uccisioni di donne, uomini e bambini alla costruzione del Muro nei Territori Occupati, fino all’ultimo assassinio dello sceicco Ahmed Yassin - colpito da tre razzi israeliani lanciati contro la sua automobile, che hanno ucciso anche altri civili - la politica del governo (…)
Home > contributions
contributions
-
CONTINUA LA POLITICA MILITARE DI SHARON. FORZE ONU IN PALESTINA.
23 marzo 2004 -
Il dopo-Urbani
23 marzo 2004Dopo l’approvazione del decreto che prevede un forte inasprimento delle sanzioni per chi scarica film da Internet, sempre piu’ utenti stanno iniziando a utilizzare software che crittografano i dati scambiati nei circuiti peer to peer. Intanto negli Usa l’Fbi mette il proprio logo su Cd e Dvd...
[ZEUS News - www.zeusnews.it - News, 18-03-2004]
a doccia fredda per i detrattori dell’italico bollino Siae. Ma va nella direzione verso la quale si è orientato anche Consiglio dei ministri (…) -
Legambiente vuole bloccare il lago di Lavagnina
23 marzo 2004OVADA Contestata la Comunità Montana Alto Ovadese-Val Lemme e il Consorzio "Madonna della Rocchetta"
La polemica riguarda lo "svuotamento" di oltre mezzo milione di metri cubi di inerti
Ovada. Gli Ambientalisti contestano lo studio di fattibilità presentato, nei giorni scorsi, ai sindaci del territorio della Comuniutà Montana Alto Ovadese Alta Val Lemme e dal Consorzio Acquedotto "Madonn a della Rocchetta". L’idea è quella di svuotare il lago della Lavagnina superiore dall’enorme (…) -
"GENOVA IL POSTO SBAGLIATO: La Diaz, Bolzaneto, il carcere: diario di una madre”.
23 marzo 2004Un libro di ENRICA BARTESAGHI con la prefazione di GIULIETTO CHIESA
Edizioni NONLUOGHI libere edizioni, 216 pagine, 12 euro - In libreria
Sara era andata a Genova per manifestare al G8 del 2001, ma scomparve due giorni. La sera di sabato 21 luglio, l’ultima telefonata ai genitori per avvertire che avrebbe preso un treno diretto a Milano e una coincidenza per Lecco: prima doveva solo recuperare lo zaino rimasto alla scuola Diaz. Lì, poco dopo, scattava il blitz della polizia.
Due (…) -
No alla guerra: comunicato stampa della Segreteria Nazionale della CGIL
23 marzo 2004Il giorno dopo la grandissima manifestazione del 20 marzo, sono ancora più evidenti le sue ragioni: ciò che continua ad accadere nel martoriato territorio di Israele-Palestina, ciò che non si ferma in Iraq, ciò che ritorna ad accadere in Kosovo, in Afghanistan.
I milioni di persone che hanno manifestato sabato, a Roma e in tutto il mondo, non si rassegnano a che la guerra e la violenza siano l’elemento distintivo di questa fase storica, il nuovo carattere geopolitico che la (…) -
REGOLAMENTO DI CONTI IN CASA DS SULLA PELLE DEL MOVIMENTO PER LA PACE
22 marzo 2004di Luciano Muhlbauer (segr. naz. SinCobas)
Guerra e verità non sono mai andati d’accordo, ma quanto sta avvenendo nel caso della manifestazione contro la guerra del 20 marzo ha dell’incredibile. Sembra che una specie di morbo di Aznar si sia improvvisamente impadronito dell’informazione.
Dove non era riuscita la micromobilitazione bipartisan del 18 marzo, sembra riuscire il “caso Fassino”. Cioè cancellare dal dibattito politico oltre un milione di cittadini e la richiesta del ritiro (…) -
VIAGGIO IN CECENIA", CONTRO I CRIMINI DI GUERRA di Carlo Gubitosa
22 marzo 2004"VIAGGIO IN CECENIA", UN LIBRO/REPORTAGE CONTRO I CRIMINI DI GUERRA
DAL 20 MARZO IN EDICOLA: Viaggio in Cecenia. La "guerra sporca" della Russia e la tragedia di un popolo
Un libro di CARLO GUBITOSA con la prefazione di GIULIETTO CHIESA
Dalle macerie della seconda guerra in Cecenia, un giornalista racconta la sua esperienza a Grozny e nei campi profughi del Caucaso, svelando i segreti inconfessabili che si nascondono dietro la "lotta al terrorismo" della Russia. Un viaggio in una (…) -
Lettera aperta a Piero Fassino
22 marzo 2004Torino, 21 marzo 2004
Caro Piero Fassino,
voglio esprimerti la più sincera solidarietà per il brutto episodio di ieri nella grande manifestazione per la pace. Quei pochi che si sono comportati male, fino a spingerti fuori dalla marcia, non rappresentavano assolutamente il clima e lo spirito della grande massa dei partecipanti. Era uno spirito impegnato, volitivo, ma sereno, senza toni violenti. Te lo posso dire perché ho percorso il corteo dalla testa, che era arrivata al Circo Massimo (…) -
Genova: Quali diritti nella nuova Europa?
22 marzo 2004COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA
www.veritagiustizia.it - info@veritagiustizia.it
comunicato stampa
GENOVA, VENERDI’ 26 MARZO - ore 21
Sala Cambiaso, Salita San Francesco 4
"Quali diritti nella nuova Europa?".
incontro conversazione con MAURO PALMA del COMITATO EUROPEO PER LA PREVENZIONE DELLA TORTURA GILBERTO PAGANI del LEGAL TEAM EUROPA
Mauro Palma membro italiano del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e Gilberto Pagani avvocato del Legal Team Europa, (…) -
Quasi sicura disfatta del FMLN in Salvador
22 marzo 2004Alle 22 di domenica 21 marzo (ora salvadoreña - ore 5 della mattina in Italia) il Tribunale Elettorale ha emesso il primo comunicato riguardante circa il 40% dei seggi scrutinati.
Il candidato della ultraderechista ARENA, Antonio Saca, ha un vantaggio pressoché irreversibile nei confronti del candidato del FMLN, Shafik Handal. Si parla del 60% contro il 32%. Se si mantenesse questa tendenza Antonio Saca sarebbe già presidente del Salvador al primo turno (era necessario il 50% più uno dei (…)