La marcia del 20 marzo a New York ha superato le attese degli organizzatori.
Più di 100.000 persone hanno partecipato alla marcia.
La marcia organizzata dalla coalizione ANSWER (Act Now to Stop War § End
Racism) e da United for Peace and Justice, le due maggiori organizzazioni
contro la guerra degli S.U. era sostenuta anche da associazioni arabe e
musulmane.
Manifestazioni si sono svolte in 45 paesi. Più di un milione di persone
hanno partecipato alle manifestazioni.
I (…)
Home > contributions
contributions
-
COMUNICATO STAMPA DEGLI ORGANIZZATORI DELLA MARCIA DEL 20 MARZO - A.N.S.W.E.R.
21 marzo 2004 -
Roma - 20 marzo 2004
21 marzo 2004Di Viviana Vivarelli
Prendendo atto dell’inerzia di molti politici e dell’accanimento perverso di molti governi, occorre ormai che anche il movimento per un mondo migliore (MMM) faccia un passo avanti e si proponga come associazione unitaria portatrice di interessi e valori comuni e universali, per i cittadini italiani come di ogni paese del mondo, di fronte allo stesso quadro politico, in forme piu’ organizzate, riconosciute e referenti.
Da ogni parte si richiede chiarezza e (…) -
Centomila contro "Bliar", il bugiardo Blair
21 marzo 2004http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=33908
Cielo tempestoso, pioggia, raffiche di vento. Tempo da lupi. Ma ciò non ha impedito a decine di migliaia di manifestanti di sfilare per le strade della capitale per protestare contro la guerra e l’occupazione dell’Iraq. Oltre centomila, secondo gli organizzatori, un po’ di meno secondo la polizia che aveva organizzato un’imponente schieramento operazione di sicurezza con strade transennate, pulmini parcheggiati in angoli (…) -
Madrid: «La guerra è vostra, i morti sono nostri»
21 marzo 2004http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=33907
Dalla Piazza del Nettuno alla Puerta del Sol, cuore di Madrid, migliaia di spagnoli si sono riversati nelle strade di Madrid per gridare il loro no all’occupazione dell’Iraq. «La guerra è vostra, i morti sono nostri», è stato lo slogan più volte gridato da una folla di oltre 100mila persone. L’anno scorso, prima che le bombe anglo-americane iniziassero a cadere su Baghdad, furono quasi un milione le persone che manifestarono a (…) -
New York, con i pacifisti in piazza le madri dei caduti
21 marzo 2004http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=33911
Il movimento per la pace torna nelle strade a un anno dall’inizio della guerra in Iraq, questa volta al fianco dei veterani e dei familiari del personale militare dispiegato nel Golfo. La protesta contro l’amministrazione Bush si è levata sabato in oltre 250 città da una costa all’altra degli Stati Uniti. La manifestazione più attesa, quella di New York, ha registrato una partecipazione di massa, decine di migliaia di persone (…) -
Le parole di un altro 20 marzo
21 marzo 2004http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=33904
Striscioni nuovi di zecca, molti tirati fuori dopo un anno perché non hanno perso attualità. Bandiere della pace scolorite dal sole e fino a ieri o questa mattina ancora appese alle finestre o ai balconi. Bandiere nuove di zecca srotolate per la prima volta, magari con una sola parola: disarmo o pace. Molta gente, molte organizzazioni, ognuno con qualcosa da dire e lo dice in forme diverse e colorate. Mancava molta della solita (…) -
Un centinaio contro Fassino e i Ds: «Un assalto squadrista»
21 marzo 2004http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=33913
Con le braccia alzate a cantare “Bella ciao”, mentre dalle sponde del grande fiume di volti e di bandiere che scorre costeggiando Santa Maria Maggiore piove sul corteo di pace un bendidio di insulti, di aste e di bottiglie, poco pacifista e men che mai «umanitario».
Sul marciapiede un centinaio di antagonisti dei centri sociali che prende di mira il popolo della Quercia che sfila per via Cavour dietro i suoi striscioni e i suoi (…) -
In tutto il mondo milioni di voci, un solo arcobaleno
21 marzo 2004http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=33909
Il popolo della pace è tornato a Roma, con tutta la sua forza, giusto un anno dopo l’inizio della guerra dell’Iraq. Ha presentato al mondo politico una richiesta sola e semplicissima, che ha unificato circa 2000 organizzazioni diverse: il ritiro dei soldati stranieri che occupano l’Iraq e in particolare il ritiro degli italiani. La manifestazione è stata grandissima. Più o meno come l’anno scorso. Dal palco gli (…) -
Le due sinistre e i profeti dei ceffoni
21 marzo 2004http://www.corriere.it/edicola/index.jsp?path=COMMENTI&doc=VAR2ALT
ROMA - «Voi gettate polvere negli occhi del proletariato!», urlava una fazione al congresso di Livorno che spaccò i socialisti. «Rivoluzionari da temperino!», urlava quell’altra. Ma forse mai si era sentito, a sinistra, uno scambio di insulti pesante come quello che si sono scambiati ieri i «disobbedienti» e i diessini. Con i primi a gridare «assassini», i secondi a rispondere «squadristi». (Nella foto Scrobogna, (…) -
ROMA, DUE MILIONI IN PIAZZA CONTRO LA GUERRA
21 marzo 2004http://news2000.libero.it/index_attualita_news.jhtml?id=5915280
Fra gli slogan: ’Quattro B: Bush, Blair, Berlusconi e Bin Laden’, ’Osama Bush Laden’, e torna in piazza il vecchio ’Yankee go home’
Roma, 20 mar. (Adnkronos) - ’’Siamo due milioni’’. E’ l’ultimo dato degli organizzatori sulla partecipazione alla manifestazione per la pace a Roma. Un dato molto diverse dalle stime ufficiose della Questura che parlano di 250mila persone. Il corteo si chiude con un breve spettacolo di (…)