In questi giorni di pacifisti pronti a "schiaffoni umanitari" e non violenti remissivi disposti a qualsiasi umiliazione del principio della pace per un malinteso senso della lealtà, che li porta addrittura a rinunciare in anticipo, "perché pacifisti", a qualsiasi lotta in difesa dei principi che sostengono, credo che qualche precisazione sia opportuna. Credo anche che altre vie siano possibili tra questi due estremi: un’altra pace è infatti possibile, lottando in prima persona, senza (…)
Home > contributions
contributions
-
Non violenza e pacifismo non sono la stessa cosa
27 febbraio 2004 -
Cavagna e Cofferati
27 febbraio 2004Appello di Padre Cavagna ai deputati: "Non rifinanziate questa operazione di guerra!"
Padre Angelo Cavagna, prete dehoniano in prima fila per i movimenti di obiezione di coscienza e i movimenti pacifisti di Bologna, invita alla manifestazione del 20 marzo a Roma, ricorda che la manifestazione ha un carattere internazionale, parte dal movimento pacifista americano, e’ non solo contro la guerra in Irak ma contro tutte le guerre. Sulla missione irachena dice:
"Ho le idee abbastanza : la (…) -
«Le finte coltellate? I comandi non c’entrano»
27 febbraio 2004Vittima e testimone inventarono l’aggressione dei no global
GENOVA - Il giubbotto dell’agente Nucera? Ne risponderà soltanto il proprietario e il suo collega che disse di avere visto entrambi, il giubbotto e l’agente, accoltellati da un no global al primo piano della scuola «Diaz».
E’ forse la novità più rilevante contenuta nella richiesta di rinvio a giudizio per i poliziotti autori dell’irruzione nella scuola che ospitava i no global durante il vertice del G8.
Dopo (…) -
Verso il 20 marzo: Il movimento milanese contro laguerra incontra i partiti
27 febbraio 2004Verso la manifestazione del 20 marzo a Roma
Per la fine della guerra
Per il ritiro immediato delle truppe di occupazione dall’Iraq
Il movimento milanese contro la guerra si confronta con i partiti
Milano - Lunedì 1 marzo 2004 - ore 21
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43
Tavola rotonda con:
Pierfrancesco Majorino (Ds)
Augusto Rocchi (Prc)
Massimo Molteni (Verdi)
Luca Savi (Pdci)
Introduce Floriana Colombo (Comitato Fermiamo la Guerra di Milano)
Modera Mario (…) -
PER LA PACE IN IRAQ E NEL MONDO BASTA ARMI - BASTA GUERRA
27 febbraio 2004VERSO IL 20 MARZO A ROMA ED IN TUTTE LE PIAZZE DEL MONDO
Fuori le truppe di occupazione dall’Iraq
L’Iraq agli iracheni - Pace in Medio Oriente
INIZIATIVA PUBBLICA
Venerdì 27 Febbraio 2004 - ore 21
Sala dello Zodiaco (sede Provincia) Via Zamboni 13 Bologna
IRAQ-la guerra che continua
Le ragioni del 20 Marzo
Due testimonianze dirette sulla situazione in Iraq oggi
Fabio Alberti
di "Un ponte per..." partecipante a Osservatorio Internazionale sulla
Occupazione a Baghdad (…) -
APPELLO CONTRO LA REPRESSIONE NELLE SCUOLE
27 febbraio 2004La protesta contro il modello scolastico proposto dal ministro dell’ istruzione, dell’università e della ricerca Moratti ha visto in questi anni la partecipazione di una moltitudine di studenti che all’interno dei propri istituti ha portato avanti la battaglia per la costruzione di una scuola migliore, che parta dall’analisi dei bisogni di che realmente usufruisce di questa.
In questi anni gli studenti riunitisi in collettivi e associazioni, nate quasi spontaneamente nelle singole scuole (…) -
C.BATTISTI:c’est ma parole de citoyen qu’on a trahi (D.Pennac)
26 febbraio 2004Cesare Battisti " C’est ma parole de citoyen qu’on trahit " Daniel Pennac L’écrivain Daniel Pennac nous donne les raisons de son soutien à Cesare Battisti
Qu’avez-vous ressenti à l’annonce de l’incarcération de Cesare Battisti en vue de son extradition ?
Daniel Pennac. De la honte. Comme si c’était ma parole de citoyen qu’on trahissait. Après tout, Cesare Battisti et les autres réfugiés italiens sont " nos " protégés, pas ceux d’un gouvernement particulier. La parole donnée est celle de (…) -
Il premier chiama, Vespa risponde: «Confermo tutti gli inviti. Spero anche in Sanremo»
26 febbraio 2004ROMA - Chi si rivede: il presidente operaio. Scomparso dopo la campagna elettorale del 2001, insieme alle opere grandi e piccole che avrebbero dovuto sostanziare la definizione, non poteva non riapparire in una nuova campagna elettorale. Lo resuscita Silvio Berlusconi, in una conferenza stampa convocata in tandem con il ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi. Né il premier né il ministro hanno per la verità nulla da dire. La stampa è stata convocata solo per evitare il rischio che (…)
-
Le parole del sindaco Giuseppe Pericu alla riunione della giunta
26 febbraio 2004(AGI) - Genova, 26 feb. - «Non ci sono spazi per la mediazione, abbiamo approvato un documento
politico che
ribadisce la correttezza dell’operato dell’amministrazione comunale nei confronti dei no global.
Chi ci sta ci sta, chi
non ci sta non ci sta».
Sono le parole del sindaco Giuseppe Pericu al termine della riunione della giunta che ha
elaborato stamani un
documento nel merito della querelle con Rifondazione Comunista. «Mi dispiace, spero che continui
comunque la (…) -
Verso il 20 marzo 2004: " GIORNATA MONDIALE CONTRO LA GUERRA E PER IL RITIRO DELLE TRUPPE DALL’IRAQ"
26 febbraio 2004In Iraq la guerra uccide tutti i giorni. Il movimento pacifista che l’anno scorso ha riempito a milioni le piazze si è dato appuntamento il prossimo 20 marzo a Roma per chiedere ancora una volta il ritiro delle truppe italiane dall’Iraq. Per preparare la manifestazione nazionale, per raccogliere altre e nuove adesioni, stanno per iniziare carovane di iniziative pacifiste che faranno tappa in molte città.
Ne parlano questa sera:
Vittorio Agnoletto del Forum Sociale Mondiale
Luciano (…)