Venerdì 27 febbraio ’04 Via Bovio 50 Pisa
Circolo agorà
GENOVA PER NOI
A tre anni dal luglio 2001 il processo contro i manifestanti
Ore 17,30 incontro con
Haidi Gaggio Giuliani (Com. Piazza Carlo Giuliani) Ezio Menzione
(Genoa Legal Forum)
Ore 20.00 cena sociale
(15 euro su prenotazione - 050500442 - 3384014989
agorapi@officinaweb.it)
Ore 22.30
Les Anarchistes unplugged
Ingresso minimo 3 euro
(gratuito per chi partecipa alla cena)
Home > contributions
contributions
-
Haidi Gaggio Giuliani al circolo agora’
26 febbraio 2004 -
G8, nel mirino altri violenti
26 febbraio 2004Presto la richiesta di rinvio a giudizio per i giovani che devastarono le scuole della Provincia
E sul Comune parte civile è scontro D’Alema-Bertinotti Genova Il botta e risposta è secco, sul filo di una polemica ancora rovente. Massimo D’Alema e Fausto Bertinotti s’incontrano sul palco del Maurizio Costanzo Show e il tema sul piatto è quello che da settimane tormenta la vita politica genovese: la costituzione parte civile del Comune contro i 26 black bloc italiani sotto processo per (…) -
No global, la rottura è insanabile
26 febbraio 2004ILCASO G8 La proposta di mediazione non riesce a risolvere la crisi politica. Prc: «Ritirate la delibera». Il sindaco: «No» La giunta parte civile anche per Diaz e Bolzaneto, Rifondazione non ci sta La giunta voterà domani il documento politico «a 360 gradi» scritto dagli assessori Luca Borzani e Marta Vincenzi sui giorni del G8, premessa per la presenza del Comune come parte civile anche nei processi per i fatti della Diaz e di Bolzaneto, ma il destino della maggioranza di (…)
-
L’ assemblea Il movimento spinge Prc «Un atto da cancellare»
26 febbraio 2004Sezione Bianchini di Marassi gremita, l’altra sera, per l’assemblea aperta degli iscritti di Rifondazione comunista: oltre un centinaio i partecipanti, con una nutrita rappresentanza del movimento e delle associazioni, da Matteo Jade dello Zapata ad Antonio Bruno, ex consigliere comunale di Prc ed esponente del Forum ambientalista. Tra gli esponenti di Rifondazione c’erano gli assessori Valter Seggi e Dante Taccani, i consiglieri comunali Patrizia Poselli e Laura Tartarini, il (…)
-
IN REGIONE Il centro-destra si schiera con il sindaco
26 febbraio 2004Difficile trovare, nel recente passato, un’unità così forte tra i consiglieri del centrodestra in Regione. E lo si vede dalle firme di tutti i consiglieri del Polo su un documento che esprime «piena solidarietà» al sindaco Giuseppe Pericu sulle vicende della costituzione del Comune di Genova parte civile ai processi relativi ai danneggiamenti del G8 in città. Il Polo si spinge oltre, «approvando incondizionatamente tale atto di grande responsabilità amministrativa e politica in difesa (…)
-
La COSTITUZIONE E’ IN PERICOLO.L’APPELLO DI LIBERTA E GIUSTIZIA
25 febbraio 2004L’Italia è anche mia di Sandra Bonsanti 25/02/04
"L’Italia è anche mia". È questa la parola d’ordine con la quale, da oggi, Libertà e Giustizia si impegna a lavorare per tutti quelli che, giorno dopo giorno, si sentono strappare di dosso qualcosa che gli appartiene. E capita sempre più spesso: un ricordo, un’idea, un personaggio della nostra storia, una pagina della nostra storia, un paesaggio, un pezzetto di Stato, di Italia, un principio di libertà e uguaglianza… Quando tutto traballa (…) -
CRACK PARMALAT
25 febbraio 2004Inviamo di seguito a relazione introduttiva tenuta da Raffaele Picarelli nell’corso dell’iniziativa pubblica tenutasi il 18.2.2004 presso il Circolo ARCI Cascine di Empoli e promossa dal Collettivo politico PERCORSO COMUNISTA ************ CRACK PARMALAT: vicenda macroscopica tra finanziarizzazione, indebitamento e fondamentalismo liberista
Nella vicenda Parmalat convivono, si intrecciano e si scontrano una serie di processi economici, finanziari, sociali e politici di notevole rilevanza, (…) -
La «città probita» di Baghdad
25 febbraio 2004Reportage dalla «green zone», la città imperiale degli occupanti, dove risiede Paul Bremer con la sua corte di ministeri, business center, centri stampa, caserme di soldati, residenze di dirigenti e dipendenti delle multinazionali che hanno in appalto tutto, residenze dei 500 agenti della Cia e dei 10.000 mercenari
STEFANO CHIARINI
INVIATO A BAGHDAD
«Hotel Rashid, more than a hotel» recita, inconsapevole della sorte toccata al più noto albergo della capitale irachena, una vecchia (…) -
Il nuovo Iraq a scuola dal viceré Bremer
25 febbraio 2004Dearabizzazione, revisione dei testi, «aggiornamento» dei professori, ecco l’«insegnamento» iracheno made in Usa Indottrinamento La rabbia degli insegnanti: «Abbiamo lottato contro il regime di Saddam, ci ritroviamo i programmi decisi a Washington» STEFANO CHIARINI INVIATO A BAGHDAD La devastante guerra del 1991, dieci anni embargo, il sanguinoso conflitto Iraq-Iran, l’intera vicenda del nazionalismo arabo e del partito Baath, la questione palestinese, il conflitto (…)
-
Ora in silenzio e carovane di pace
25 febbraio 2004Rete controg8
per la globalizzazione dei diritti
L’ora in silenzio per la pace che si terrà come ogni settimana anche mercoledì 25 febbraio dalle 18 alle 19 sui gradini del palazzo ducale di Genova avrà anche la funzione di informare i passanti sulla "Carovana di pace" che attraverserà la città e raggiungerà Roma il 20 marzo.
In quella data si svolgerà a Roma, ed in decine di altre capitali, una manifestazione per la pace "senza se e senza ma" e per il ritiro dall’Iraq delle truppe (…)