Appello Nazionale Per adesioni e Info: tavolo_migranti@libero.it
31 GENNAIO 2004 a TORINO - ROMA - CALTANISSETTA GIORNATA DI LOTTA PER LA LIBERTÀ, LA DIGNITA’ E I DIRITTI DEI MIGRANTI
Il 31 gennaio 2004 la lotta per la libertà dei migranti attraverserà le frontiere dell’Unione europea. In quella data, il Forum Sociale Europeo di Parigi ha infatti proclamato una giornata di lotta durante la quale l’Europa clandestina scenderà in piazza
per la chiusura dei centri di detenzione dentro e (…)
Home > contributions
contributions
-
Giornata Europea di lotta per la dignità, libertà e i diritti degli immigrati 31.01.2004
26 gennaio 2004 -
Guantanamo: l’orrore rimosso
26 gennaio 2004Incredibile come a volte il mondo si sollevi, e a volte taccia in un silenzio colpevole e sordo.
Da due anni 660 persone sono prigioniere a Guantanamo contro ogni regola di civilta’ ma il mondo finge di non saperlo, non vuole vedere. La guerra dell’Afganistan e’ stata dimenticata, e’ entrata nel grande rimosso collettivo, come se non solo non fosse mai esistita ma anche non continuasse ad avere morti e distruzioni ogni giorno, mentre il paese non ha fatto un solo passo verso l’ordine e (…) -
Nonviolenza inadeguata contro la ferocia imperialistica
26 gennaio 2004Uno spettro si aggira nel dibattito in corso: sono le rivoluzioni comuniste del ’900, di cui si mettono in discussione non solo errori e involuzioni, ma le radici stesse e la legittimità storica (sulla stessa lunghezza d’onda del "Libro nero del comunismo"). Il "peccato originale" viene individuato essenzialmente in due fattori: a) la conquista del potere statale (Folena, 23.1.04); b) il ricorso alla violenza. Per fuoriuscire dall’ingombrante ’900 e dar vita a un "nuovo inizio" si propone la (…)
-
Riconoscere gli errori di ieri per non sbagliare oggi
26 gennaio 2004Nel corso del dibattito sulla nonviolenza diversi compagni hanno tirato in ballo l’esperienza zapatista per sostenere tesi diverse, e contrapposte fra loro. Intanto è necessario ricordare che l’insurrezione armata zapatista del 1 gennaio 74 (accompagnata da una vera e propria dichiarazione di guerra) fu alquanto sanguinosa. Il negoziato politico fu permesso da una tregua (tuttora formalmente in corso) e non da una dichiarazione di pace con conseguente disarmo dell’EZLN (che è tuttora (…)
-
Ancora su guerra e terrorismo
26 gennaio 2004La splendida festa di popolo che e’ stato il Forum di Mumbay si e’ concluso da alcuni giorni e ho avuto cosi’ il tempo di leggere con piu’ calma parte del dibattito che l’articolo scritto da me, Bernocchi, Cannavo’ e Casarini ha suscitato. Devo dire che le reazioni prodotte tanto dall’articolo quanto dal mio successivo messaggio di chiarimento, mi confermano come la discussione collettiva su argomenti come guerra\terrorismo o violenza\non violenza sia ancora insufficiente dal punto di vista (…)
-
In ricordo di Massimo Gorla
26 gennaio 2004di Luigi Vinci
Così Massimo Gorla se ne è andato. Aveva appena fatto i settant’anni. Fin da bambino un’infezione gli aveva leso il cuore, e più avanti obbligato ad un intervento chirurgico per ricostruirne un ventricolo. Recentemente aveva subito un ictus. Tuttavia un paio di mesi fa, in una rimpatriata di vecchi amici e compagni organizzata da Basilio Rizzo a celebrazione dei ben vent’anni trascorsi a battagliare nel Consiglio comunale di Milano, Massimo l’avevamo visto bene. Invece alla (…) -
Esemplare episodio di blitz poliziesco
26 gennaio 2004Cara "Liberazione", il mio nome è Gianni Raco sono un compagno, non violento dichiarato, collaboro ad un giornale che facciamo nella locride insieme ad altri attivisti politici e voglio denunciare un gravissimo, assurdissimo fatto che mi è "capitato" e che farebbe venire i brividi anche al signor Josef K. di Kafka.
Sono partito per Roma il 18 dicembre per trascorrere le feste presso un’amica dove ero ospite. Aurora, la padrona di casa, aveva una controversia con Carmen che occupava una (…) -
La lunga marcia riparte da Mumbay
26 gennaio 2004E’ difficile raccontare davvero lo squarcio di quell’immensa altra parte del mondo con cui siamo improvvisamente entrati in contatto a Mumbay.
Abbiamo avuto una breve, traumatica, visione di una società ove un’enorme piramide sociale comincia e si allarga a dismisura verso il basso, partendo da là ove, da noi, c’è il limite dell’esclusione, della povertà, dello sfruttamento. Questa dimensione dell’ingiustizia può annichilire. Ma il Forum ci ha mostrato invece un eccezionale protagonismo (…) -
Berlusconi, un disco incantato
26 gennaio 2004Dieci anni dopo la "discesa in campo" il premier si ripete: attacca i giudici e i comunisti Buon compleanno sire. Silvio Berlusconi sorride e benedice i sudditi osannanti. Tutti in piedi a cantare l’inno di Forza Italia. Anche lui, il presidente del Consiglio. Sventolano le bandiere azzurre e tricolore, una, dieci, mille. I coristi sul palco intonano l’Inno nazionale, la platea risponde: «Silvio, Silvio, Silvio». Berlusconi unisce le mani come in preghiera, le porta in alto, si commuove. (…)
-
Le ultime mosse di Rutelli rischiano di creare una situazione di profonda lacerazione
26 gennaio 2004Giochi pericolosi
Al Segretario Democratici di Sinistra, on. Piero Fassino
Al Presidente de La Margherita, on. Francesco Rutelli
Al Segretario de l’Udeur, on. Clemente Mastella
Al Segretario del Pdci, on. Oliviero Diliberto
Al Presidente dello Sdi, on. Enrico Boselli
Al Presidente della Federazione dei Verdi, on. Alfonso Pecoraro Scanio
Al Presidente di Italia dei Valori, on. Antonio Di Pietro
Alla Segretaria dei Repubblicani Europei, on. Luciana Sbarbati
Cari amici, (…)