Nel novembre 1996 il direttore generale del Fmi si congratulò con il governo indiano per il tasso di crescita raggiunto, che negli ultimi anni aveva superato il 6%. In tal modo dimostrava la sua soddi-sfazione di fronte al fatto che il governo, insediatosi all’inizio del 1996, continuava la politica di ri-forme economiche. Il Fmi riteneva, tuttavia, che tali riforme dovessero avere nuovo impulso e che si dovessero rimuovere gli ostacoli posti agli investimenti provenienti dall’interno e (…)
Home > contributions
contributions
-
L’India: il Fmi, le riforme economiche e i dalit
23 gennaio 2004 -
Oronzo Doria, generale: tutto legale a Bolzaneto
23 gennaio 2004Genova. Oronzo Doria, generale.
«Un soldato», dice di sé. In servizio a Roma, al dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Doria è nella lista degli ultimi indagati della magistratura genovese per le violenze nella caserma-carcere di Bolzaneto.
Era stato sentito dai magistrati del pool inquirente quando ormai l’inchiesta stava per concludersi, scivolando verso un epilogo deludente e risicato. Generale, contro di lei parlano proprio gli agenti della penitenziaria. E il suo nome (…) -
CICLO DI INCONTRI SU DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE
23 gennaio 2004Il Comune di Carnate, in collaborazione con l’Associazione Culturale Punto Rosso, propone alcuni incontri tematici che si svolgeranno presso la Sala Consigliare dello stesso Comune. L’articolazione delle sei serate, si propone di approfondire da punti di vista ed angolature diverse, anche storico - geografiche, le categorie dei diritti della persona nel contesto socio - economico non solo nazionale, ma globale. I relatori, attraverso le loro competenze ed esperienze, ci aiuteranno a (…)
-
NO ALLE ESTERNALIZZAZIONI DEI SERVIZI DI TRASPORTO INTRAOSPEDALIERO
23 gennaio 2004Il Partito della Rifondazione Comunista di Bologna esprime piena solidarietà e sostegno ai/alle lavoratrici/tori di diverse organizzazioni sindacali che hanno raccolto firme e si stanno mobilitando contro l’esternalizzazione del servizio trasporto intraospedaliero dei pazienti dell’Azienda ospedaliera S. Orsola-Malpighi.
Il progetto in questione, che va completare quanto già iniziato in passato, esternalizzando nel 2004 l’intera quota residua del servizio attualmente gestito con risorse di (…) -
COMUNICATO URGENTE: INIZIATIVA CONTRO I CPT
23 gennaio 2004Stasera ci sarà presso il Cierrebi di via Marzabotto un incontro tra i
sindaci di sette città europee e il candidato sindaco del centrosinistra per
parlare di come si amministrano le città in Europa.
Noi una certezza su questo l’abbiamo : non possono esistere in una città
civile luoghi di sospensione della democrazia, luoghi in cui i pestaggi, le
angherie e le somministrazioni coatte di sedativi sono la quotidianità,
luoghi in cui vengono rinchiuse persone la cui unica colpa è quella (…) -
APPROVATO IL DECRETO ATTUATIVO DELLA RIFORMA MORATTI !!!
23 gennaio 2004Oggi 23 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvasto il Decreto attuativo della Legge 53/03.
La Riforma Moratti avanza, facendosi beffe del coro di proteste di genitori, insegnanti, sindacati, studenti, cittadini, lavoratori della scuola.
Sono irrilevanti, per questa maggioranza di Governo, le centinaia di comitati cittadini sorti spontaneamente in tutto il Paese, i sindacati uniti che impugnano la circolare sulle iscrizioni dichiarandola illeggittima, i pareri negativi del Consiglio (…) -
Il profeta del dialogo universale: 100 anni dalla nascita di la pira
23 gennaio 2004Dall’Algeria al Vietnam, da Cuba all’Africa, l’impegno di Giorgio La Pira a favore del disarmo quale condizione necessaria per rendere impossibile l’«olocausto atomico». Nel centenario della sua nascita, l’eredità dell’opera di un intellettuale cattolico che credeva nella possibilità di una «liberazione» dell’umanità rintracciabile in un disegno profetico della storia. Un mondo fondato su principi universali e sulla coesistenza, senza esclusioni, di civiltà e culture diverse (…)
-
Sull’infibulazione
23 gennaio 2004Nessuna comprensione per una pratica barbara che mutila le donne L’infibulazione non e’ mai innocente
La vicenda dell’ospedale di Carreggi dove un medico somalo che vive a Firenze preoccupato e - immaginiamo - dolorosamente colpito dal fatto di dover curare 500 donne danneggiate dalla infibulazione, ha proposto una mutilazione simbolica che soddisfi il rito ma non danneggi il corpo ha riaperto molte dolorose e complicate questioni.
Ha riproposto la questione del rapporto delle donne con (…) -
RITORNO DA BAGDAD LA TESTIMONIANZA
23 gennaio 2004Sin dall’attentato contro l’edificio delle Nazioni Unite in agosto, mi sono sentito sempre più coinvolto nella questione irachena. Poiché avevo reso note le mie posizioni scettiche prima del nostro impegno militare, in una lettera autofinanziata al presidente sul Washington Post (18 ottobre 2002) e poi avevo ripetuto quei pensieri dopo la nostra invasione dell’Iraq in un altro annuncio a pagamento sul New York Times (30 maggio 2003), ho sentito la responsabilità di mutare o confermare la mia (…)
-
Chi era il militare spagnolo feriti ieri in Iraq...
23 gennaio 2004Di Marco Santopadre (Radio Città Aperta)
Da processato per "il caso Zabalza" a capo della sicurezza di una Brigata spagnola in Iraq
Il capo della sicurezza della Brigata spagnola "Plus Ultra", il maggiore della Guardia Civil Gonzalo Pérez García, è stato ferito ieri Iraq da un proiettile che lo ha colpito alla testa mentre era alla guida di un’automobile, durante una retata nella località di Hamsa, 40 chilometri al sud, alla quale stava partecipando insieme a militari di altre potenze (…)