GIUSTO O SBAGLIATO NON PUO’ ESSERE REATO!!- Contro il proibizionismo della legge Fini -
C o n F i n i Z e r o Venerdì 23 gennaio alle ore 21:00 presso la Camera del lavoro della CGIL di Pescara
Kollettivo antiproibizionista ?Principi Attivi?:
Introducono e coordinano:
Gianni Piscione, Maddalena Torlontano ( Coll. ?Principi Attivi? )
Interverranno: Francesco Piobbichi ( responsabile droghe Rifondazione Comunista ) Giovanni Lolli ( deputato parlamentare DS ) Matteo Micati ( (…)
Home > contributions
contributions
-
2004 : Donne meno libere ?
22 gennaio 2004 -
Iniziative Proibizionismo&Censura 23/01 e 25/01 a Pescara
22 gennaio 2004 -
I prossimi appuntamenti nel documento finale del forum
22 gennaio 2004Il documento finale dell’Assemblea dei movimenti sociali approvato a Bombay.
«Rifiutiamo la violenza sociale e patriarcale contro le donne e esortiamo tutti a mobilitarsi l’8 marzo, giornata internazionale della donna. Esortiamo all’unità con i contadini nella mobilitazione internazionale del 17 aprile, giornata della lotta contadina. E’ per questo che sosteniamo la lotta dei Dalit contro l’esclusione e ci impegnamo a rafforzare le nostre iniziative a favore di campagne internazionali per (…) -
Dall’India, la lezione delle strade L’incontro tra i due mondi
22 gennaio 2004Bombaynostro servizio I piedi nudi degli Adivasi. I pugni alzati dei coreani. Lo sguardo dignitoso dei Dalit. Qui «dove ogni mattina ci si sveglia dal lato sbagliato del capitalismo», come recita uno dei tanti striscioni che hanno riempito fino all’inverosimile i viali del social forum, l’abbiamo toccato nelle viscere «il lato sbagliato del capitalismo», ovvero il suo volto brutale, l’altra faccia della nostra ricchezza, relativa ma incommensurabile di fronte alla povertà indiana. A Seattle (…)
-
Etnie e nazioni diverse che ha conquistato gli abitanti Arrivederci, indimenticabile Bombay
22 gennaio 2004Bombaynostra inviataIl Forum scende in città e anche nel suo ultimo atto sorprende e lascia il segno. Dopo cinque giorni di dibattiti, che si sono svolti al "Nesco ground" a nord di Bombay, la manifestazione di chiusura sceglie di marciare nel centro della enorme metropoli indiana, nelle vie strette e trafficate di quella che è la parte più vecchia della città. L’appuntamento di partenza è a August Kranti uno dei luoghi con maggiore significato storico per il movimento indiano: da qui, (…)
-
Valutazione finale: un FSM che va ben aldilà del folclore
22 gennaio 2004Pensata per "asiatizzare" il Forum Sociale Mondiale e in questo modo estendere il processo iniziato a Porto Alegre, la riunione di Mumbai ha già raggiunto i suoi primi obiettivi.
Con le sue complessità, le sue ricchezze, le sue contraddizioni e il suo simbolismo, l’India ha conquistato la sua posizione e l’Asia a partire da adesso avrà in Mumbai un punto di riferimento geografico e "altromondista".
Le 13 lingue ufficiali del FSM - hindi, marata, tamil, bengali, malase, coreano, bahasa, (…) -
Violenza nonviolenza: mistificanti i paragoni con vietnam e resistenza
22 gennaio 2004Mistificanti i riferimenti al Vietnam e alla Resistenza
In questo dibattito di grande livello, non per caso "nobilitato" dagli interventi di Pietro Ingrao, si discute anche della sorte politica del movimento. La sua divisione, abbiamo più volte detto, è obiettivo che molti si sono dati in questi anni e che tutti abbiamo contribuito a respingere, a partire dalla denuncia dell’uso manipolativo della categoria "buoni" e "cattivi". Proprio per questo ho avvertito un sovrappiù nell’intervento a (…) -
«Calci agli arrestati del G8» Le testimonianze dei "pentiti" sulla caserma di Bolzaneto.
22 gennaio 2004I poliziotti: «I superiori ci dissero di stare zitti»
«Non potevo più tacere quelle violenze» G8, botte ai no global. Sono già cinque i poliziotti che hanno deciso di collaborare: «I capi ci dissero di vivere tranquilli» Bolzaneto, un agente racconta il "pentimento" «Ho parlato solo adesso perché ero a disagio»
Genova «Perché non ho detto subito queste cose, quando sono stato interrogato la prima volta? Perché ero in difficoltà a raccontare cose che avrebbero potuto mettere in (…) -
Un bilancio del Forum
22 gennaio 2004Moltissimi attivisti dalle Filippine fino all’America Latina hanno discusso i problemi della liberalizzazione dei mercati e anche come le imprese locali sono state spazzate via lasciando migliaia di persone disoccupate. La privatizzazione dei servizi pubblici, principalmente quelli sanitari o sociali, hanno soltanto contribuito alla liquefazione degli stessi servizi, sporco business realizzato sulla pelle dei contribuenti.
Il potere crescente delle multinazionali e l’assenza di trasparenza (…) -
Il cuore rosso dell’India
22 gennaio 2004Mi sono trovato con Mohan Mani, direttore di NTUI, la più grande Unione Sindacale indipendente dell’India, in mezzo ad una folla straboccante, fonte di suoni assordanti con centinaia di tamburi e canti pieni di parole d’ordine. La fisionomia placida e serena di Mohan ricorda tanto i saddu, gli uomini santi dell’India che hanno raggiunto l’illuminazione. Tranquillo e sempre sorridente, nonostante gli impegni per organizzare le attività del New Trade Union Iniziative, si accumulino una dietro (…)