Il Movimento Operaio nei primi momenti di vita, fra la fine del secolo XIX e l’inizio del secolo XX, si è organizzato in tre livelli: il Sindacato, il Partito (Socialista e Comunista) e le Cooperative. Queste tre istituzioni puntavano alla costruzione di un nuovo sistema di relazioni sociali in alternativa alla società borghese e capitalistica.
I Sindacati hanno impostato un sistema per bilanciare la prepotenza e l’ambizione dei padroni tramite l’unità dei lavoratori. Le conquiste rispetto (…)
Home > contributions
contributions
-
Fsm 2004 - Democrazia e informazione non sono un lusso
22 gennaio 2004 -
Marxisti-leninisti senza dogmatismi
22 gennaio 2004AVANGUARDIA OPERAIA
marxisti-leninisti senza dogmatismi
Il CUB (Comitato unitario di base) della Pirelli Bicocca si forma a Milano nella primavera del 1968, nel corso di uno sciopero conclusosi con la firma di un contratto aziendale. Un gruppo di operai, inclusi alcuni militanti sindacali, fa circolare un documento in cui si critica e si rifiuta l’accordo. Il CUB riunisce gli operai più combattivi, molti studenti e anche alcuni tecnici e impiegati. Rappresenta il livello di (…) -
Vladimir Ilic Ulianov - Lettera al Congresso (Testamento di Lenin 1922)
22 gennaio 2004La Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di "Testamento" fu dettata da Lenin dal 23 al 26 dicembre 1922 e il "supplemento alla lettera del 24 dicembre 1922" il 4 gennaio 1923.
Consiglierei vivamente di intraprendere a questo congresso una serie di mutamenti nella nostra struttura politica.
Vorrei sottoporvi le considerazioni che ritengo più importanti.
In primo luogo propongo di elevare il numero dei membri del CC portandolo ad alcune decine o anche a un centinaio. Penso che, (…) -
Vladimir Ilic Ulianov - IL TESTAMENTO POLITICO DI LENIN
22 gennaio 2004IL TESTAMENTO POLITICO DI LENIN
Le note che Lenin dettò tra la fine del 1922 e l’inizio del 1923, un anno prima di morire, sono conosciute sotto il nome di “Lettera al congresso” (del partito bolscevico-russo). La famiglia di Lenin e i suoi più intimi collaboratori diedero ad esse il nome di “Testamento”. Come noto, ancora oggi l’interpretazione di questo documento da parte della storiografia sovietica e occidentale è piuttosto controversa. Avvolto da ogni sorta di miti e di leggende, esso (…) -
Vladimir Ilic Ulianov - Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo...
22 gennaio 2004di Rina Gagliardi
Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo, che rispondeva al nome di Vladimir Ilich Ulianov e che tutto il mondo conobbe sotto il nome di Lenin. Morì ottant’anni fa, in età ancor giovane, e nel pieno di una rivoluzione che muoveva ancora i suoi primi, durissimi passi. Il nostro non è un omaggio rituale. Ci muove, certo, il valore della memoria - che è un antidoto serio a quel culto dell’eterno presente che caratterizza la disperazione del capitalismo (…) -
Vladimir Ilic Ulianov - Scrive Lenin nel 1894 (Gli amici del popolo)
22 gennaio 2004Scrive Lenin nel 1894 (Gli amici del popolo) che «soltanto riconducendo i rapporti sociali ai rapporti di produzione e questi ultimi al livello delle forze produttive» abbiamo una «base salda per rappresentare l’evoluzione della formazione sociale come un processo storico naturale». Egli fa propria, con una certa rigidità, la concezione marxiana, ma accentua (in specie nel concetto di «formazione sociale») la possibilità che diversi modi di produzione permangano accanto al modo predominante (…)
-
Vladimir Ilic Ulianov - Più noto con lo pseudonimo di Lenin assunto nella clandestinità...
22 gennaio 2004Vladimir Ilic Ulianov - più noto con lo pseudonimo di Lenin assunto nella clandestinità e ispirato al fiume siberiano Lena, sulle cui rive Ilic aveva scontato due anni di confino - nacque nel 1870 nella famiglia, moderatamente progressista, di un insegnante, padre di cinque figli, tutti rivoluzionari. Il maggiore, Alessandro, aderente all’organizzazione clandestina "Volontà del popolo", fu condannato a morte a vent’anni per la partecipazione a un attentato allo zar, le sue sorelle, Anna e (…)
-
Vladimir Ilic Ulianov - La prima guerra mondiale era in corso da 31 mesi...
22 gennaio 2004«La prima guerra mondiale era in corso da 31 mesi, quando l’autocrazia zarista fu abbattuta nel giro di pochi giorni dall’insurrezione popolare a Pietrogrado», scrive Giuseppe Boffa nella sua Storia dell’Unione sovietica (Editori Riuniti). Il Comitato militare-rivoluzionario istituito dai bolscevichi prende il comando effettivo della guarnigione che presiede la capitale e da quel momento è a tutti gli effetti lo stato maggiore dell’insurrezione. 24-25 ottobre, «occorsero due sole celebri (…)
-
I FERROVIERI NON SONO USI AD OBBEDIR TACENDO E TACENDO MORIR
21 gennaio 2004Quattro ferrovieri sono stati licenziati da Trenitalia in seguito alla messa in onda, nell’ottobre dello scorso anno, della trasmissione televisiva Report. I licenziamenti sono stati "motivati" da presunte violazioni delle norme di sicurezza del trasporto ferroviario, che i colleghi avrebbero commesso permettendo ai telecineoperatori di effettuare riprese dalle cabine di guida di alcuni treni ed in linea.
In realtà si tratta di licenziamenti politici. Con questi ignobili provvedimenti, a (…) -
Seminari di riflessione e approfondimento critico Giovedì 22 gennaio 2004, ore 20,30
21 gennaio 2004RICORDO CHE, DOMANI SERA - GIOVEDì 22 GENNAIO - HA INIZIO IL PERCORSO SEMINARIALE DI CUI IL PROGRAMMA AL PROGRAMMA ALLEGATO. Solidarietà vissute
tra inclusione ed esclusione
Seminari di riflessione e approfondimento critico
sulle pratiche di mutuo soccorso e reciprocità orizzontale.
Giovedì 22 gennaio 2004, ore 20,30
All’inizio era la fratellanza.
Uno sguardo antropologico d’insieme sulle origini ed i cambiamenti storici dei legami di solidarietà sociale.
Vittorio (…)