L’intervento di Bernocchi, Bersani, Cannavò e Casarini su Liberazione non riesce a darmi speranza. Aldilà dei tanti ragionamenti mi trasmette il messaggio di una condanna: come se noi tutti che lottiamo, disobbediamo, resistiamo, fossimo condannati a non poter uscire dal paradigma della violenza, di fronte ad un potere che si fa sempre più violento, e specie là dove la guerra asimmetrica dei potenti schiaccia ogni libertà e resistenza. Ma credo che sia proprio questa condanna che dobbiamo (…)
Home > contributions
contributions
-
Dobbiamo disarmare la violenza con la nonviolenza
20 gennaio 2004 -
Il potere è violento ma opporsi con la spada perpetua il potere...
20 gennaio 2004Diversi, legittimi e di indubbio interesse sono stati finora i modi di affrontare il dibattito sulla non violenza, evocando infatti il solo termine ‘non violenza’ si destano emozioni, riflessioni, propositi: è una discussione che ci coinvolge in quanto persone, finalmente.
Al cuore della stagione apertasi con il ’68, che rompeva gli schemi istituzionali tradizionali con un tumultuoso processo di sconvolgimenti dello stesso modo di fare "politica" - il personale dello studente, (…) -
Viaggio in un movimento che resiste
20 gennaio 2004Una delegazione del Social forum attraversa i villaggi dell’India rurale lungo le sponde del fiume Narmada, da Sardar Saromar a Madhuri Ben.
Una delegazione del Social forum attraversa i villaggi dell’India rurale lungo le sponde del fiume Narmada, da Sardar Saromar a Madhuri Ben. E scopre la difficile lotta del movimento di resistenza dei rurali «Narmada movement», tra le dighe che incombono e il governo che promette rimborsi
MEENA DESAI MUMBAI (BOMBAY)
Dal barcone che lentamente (…) -
L’occhio del Brasile sul Forum Mondiale in India
20 gennaio 2004Il Forum di Mumbai si è trasformato in un "manifestodromo" di proteste contro la guerra: hanno sfilato persino gli elefanti. Migliaia di organizzazioni hanno trasformato il palco del Forum Sociale in un’interminabile e allegra sfilata.
Migliaia di organizzazioni hanno trasformato il palco del Forum Sociale in un’interminabile e allegra sfilata. Bersaglio delle critiche maggiori è stato Bush, accusato di essere un criminale, un assassino e un invasore. Una delle proteste più teatrali è (…) -
Fsm 2004 : Mumbay 2
20 gennaio 2004Alla fine della seconda giornata molti di noi hanno avuto la sensazione, che prende spesso quando ci si immerge totalmente in un contesto molto diverso da quello cui siamo abituati, di essere arrivati qui oramai moltissimi giorni fa
Lo stessa differenza di fuso di 4 ore e mezzo si fa sentire, ma non in maniera devastante. Stamani il rickshaw che ci ha portato al Forum è passato da un incredibile mercato-slum interno che corre parallelo alla ferrovia. Quando si fermava agli incroci eravamo (…) -
Fsm 2004 : Mumbai: lotte, cortei e musica. La prima volta dei grandi movimenti indiani.
20 gennaio 2004Fotografia di Simone Bruno E’ finito da poco il secondo turno dei seminari e laboratori, alle cinque del pomeriggio inizierà il terzo ed ultimo. Nell’intervallo di pranzo, usciti dalle conferenze del mattino, siamo stati accolti dal flusso continuo di delegazioni in corteo. Alcune avevano percorso la sala della conferenza su ’Terra, acqua e sovranità alimentare’, nella sala capace di 9000 posti piena per due terzi.
A raccontare lotte, misfatti della globalizzazione e prospettive sono (…) -
Fsm 2004 : La guerra non è finita
20 gennaio 2004Fotografia di Simone Bruno L’India è il simbolo del capitalismo escludente. Oggi, sui binari del neoliberalismo, l’India potrebbe costituirsi un destino differente: più vicino alla grandiosità del Taj Mahal che allo scenario che si scorge dai finestrini del treno. Ovunque distruzioni, persone corrose dalla miseria, spazzatura e odore di marcio. Animali che mangiano plastica e pezzi di carta in mezzo alle macchine anch’esse corrose, ma dal tempo. Un paese che sembra uscire dalla guerra. Ma (…)
-
Fsm 2004 : Nell’agenda di Mumbai
20 gennaio 2004Nell’agenda di Mumbai
di Vittorio Agnoletto (del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale)
Fotografia di Simone Bruno
Il trasferimento del Forum Sociale Mondiale da Porto Alegre a Bombay rappresenta per il movimento la consapevolezza delle proprie immense responsabilità, a livello globale, nella lotta al neo-liberismo.
Il trasferimento del Forum Sociale Mondiale da Porto Alegre a Bombay rappresenta per il movimento la consapevolezza delle proprie immense responsabilità, a (…) -
Fsm 2004 : Acqua gratis per tutti
20 gennaio 2004Cooperative di lavoratrici, il lavoro al femminile è uno dei temi importanti di questo Forum, gruppi spontanei e servizi di catering supportano in 160 posti l’alimentazione della moltitudine dei partecipanti. Secondo i principi del Forum l’acqua minerale imbottigliata dalle multinazionali non può essere commercializzata all’interno del parco. È stato allestito un sistema di purificazione e aerazione dell’acqua per fornirla gratuitamente, com’è giusto nel caso di un patrimonio dell’Umanità. (…)
-
ASSEMBLEA CITTADINA giovedì 22-01-2004 alle ore 18 in sostegno alla lotta degli autoferrotranvieri
20 gennaio 2004Siamo tutti Autoferrotranvieri
Hanno scioperato in dicembre in tutta Italia per chiedere condizioni di lavoro decenti, salari sufficienti per vivere. In molte città alcuni di loro hanno deciso di non rispettare le regole che pretendono di garantire i cittadini utenti, ma che in realtà servono solo ad impedire di scioperare.
Ci sono state invettive e una campagna di stampa per demonizzarli. Come si può accusarli di non pensare agli utenti? Se per una volta bloccano il servizio di (…)