http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=31052
Dopo due anni dalle terribili giornate del G8 di Genova, e dopo quattro udienze preliminari, con il Palazzo di giustizia presidiato da agenti in tenuta antisommossa, si è concluso con 25 rinvii a giudizio il procedimento a carico di 26 no global imputati nell’ ambito dell’ inchiesta sulle violenze di strada durante il G8 del luglio 2001. È stata stralciata infatti la posizione dell’ iraniano Omid Tabar Firouzi, (…)
Home > contributions
contributions
-
G8: Genova, 25 «no global» a processo per gli scontri del G8
4 dicembre 2003 -
Un brindisi allo sciopero dell’ATM di Milano
4 dicembre 2003Che cos’è un blocco del traffico di fronte all’orrore dell’ordinario traffico metropolitano?
Il 1 dicembre gli autisti dell’ATM di Milano hanno realizzato l’unica possibile critica pratica rispetto ad una legislazione sul diritto di sciopero che consegna i lavoratori stessi al pieno dispiegarsi del dispotismo aziendale. Trasformando lo sciopero rituale di CGIL-CISL-UIL, limitato ad una precisa fascia oraria, in uno (…) -
Le pesanti eredità del nostro secolo
4 dicembre 2003La più drammatica situazione della storia mondiale: i fattori che l’hanno determinata
Le pesanti eredità del nostro secolo Chi scrive è nato quando nella vita quotidiana pesava ancora il ricordo della tragedia della prima guerra mondiale e ha iniziato il suo impegno culturale e politico nell’anno di Stalingrado e di El Alamein. Da tempo aveva espresso la convinzione che il mondo della globalizzazione e dell’egemonia degli Stati Uniti fosse estremamente instabile e lacerato da (…) -
G8: Pinto, non fuggo
3 dicembre 2003Genova Lo conferma dopo l’anticipazione di ieri: lascia l’indagine sul caso Diaz per tutelare se stesso e l’inchiesta. «Non come uno che fugge, ma a piè fermo. Confido che il processo faccia luce su quanto successe quella notte alla Diaz. Evento che, a mio giudizio, resta ancora una pagina oscura della Repubblica». Francesco Pinto, pm della Procura genovese conferma la lettera con cui ha rimesso al Procuratore capo la delega all’indagine "Diaz" (ma resta pm di altri filoni di inchiesta (…)
-
La rivolta dei tranvieri milanesi: NON LASCIAMOLI SOLI
3 dicembre 2003Dichiarazione di Luciano Muhlbauer (segr. naz. SinCobas)
Una vera e propria caccia alle streghe si è scatenata contro gli autoferrotranvieri di Milano. Scontata e comprensibile la rabbia dei milanesi, lavoratori anche loro, rimasti a piedi senza preavviso un grigio lunedì di pioggia. Prevedibili la violenza e l?arroganza delle minacce scagliate contro i lavoratori dal sindaco Albertini, nel suo consueto stile thatcheriano, e dai suoi colleghi di partito, dal governatore Formigoni al (…) -
Sciopero ATM Milano: per chi valgono le regole?
3 dicembre 2003Sindaco e vice sindaco, Cgil-Cisl-Uil e Codacons: tutti insieme appassionatamente nel condannare l?estensione dello sciopero effettuato dai lavoratori dell?ATM. Le regole vanno rispettate dicono all?unisono, e rifacendosi alla legge che quelle regole ha imposto (la 146 del ?90) piovono minacce di provvedimenti disciplinari, multe e quant?altro per punire i lavoratori in sciopero.
Regole sempre più restrittive applicate da una Commissione che di ?garanzia del diritto di sciopero? ha solo il (…) -
Con Berlusconi:...la vecchia Spagna di Franco appare più libertaria dell’Italia di oggi
3 dicembre 2003Con Berlusconi che stringe sempre più la sua presa sulla TV italiana, la vecchia Spagna di Franco appare più libertaria dell’Italia di oggi
di John Hooper
ROMA ? Vivendo in Italia, capita di dover guardare una vetrina di computer o un’autostrada, per ricordarsi di essere davvero in un Paese sviluppato e progressista.
La settimana scorsa uno dei legali del primo ministro è stato condannato per aver corrotto un giudice con denaro proveniente da un conto aperto da un alto dirigente (…) -
Volantino dei lavoratori in sciopero ad oltranza
3 dicembre 2003– La nostra voce Lavoratori e delegati per un sindacato democratico e combattivo
A Milano spontaneamente i lavoratori hanno deciso di non far uscire nessun mezzo. Sia la metropolitana che tutti i mezzi di superficie sono stati bloccati. Quasi nessun mezzo è circolato per Milano e provincia con una determinazione che non si vedeva da almeno 20 anni. Anche in tutte le altre città l’adesione è stata massiccia. Alla Atc di Bologna l’adesione è stata del 98%, alla Anm di Napoli del 99%, a Roma (…) -
SOSTENIAMO LA LOTTA DEI LAVORATORI ATM
3 dicembre 2003I LAVORATORI DELL?ATM DI MILANO SCONFESSANO GLI SCIOPERI FARSA !
Partito come il solito sciopero inconcludente di CGIL-CISL-UIL e FAISA per minime richieste salariali, a fronte di un pessimo contratto che non poteva che portare ad un peggioramento delle condizioni dei lavoratori, lo sciopero di oggi 1 dicembre si è trasformato in un boomerang per chi pensava di contenere così la crescente rabbia degli autoferrotranvieri.
A Milano i lavoratori dell’ATM sono spontaneamente scesi in (…) -
G8, il pm lascia l’inchiesta
3 dicembre 2003G8, il pm lascia l’inchiesta
Irruzione alla Diaz. Con una lettera al Procuratore capo, Pinto si dimette dal pool dei magistrati inquirenti
«Scelta a tutela delle indagini» Genova Remissione della delega alle indagini sul caso Diaz. A tutela dell’inchiesta e di se stesso. Contro ogni tipo di strumentalizzazione, giudiziaria e personale. E’ questo il senso della lettera inviata dal sostituto procuratore genovese Francesco Pinto al procuratore capo Francesco Lalla, per astenersi (…)