Di Viviana Vivarelli
FI No alla rai pubblica No alla scuola pubblica No all’informazione pluralizzata No alla pace No allo stato sociale No ai sindacati No alla tutela del lavoro
.....
Giuseppe Giulietti: "Berlusconi sta diventando l’unico terrorista della politica italiana" Si cerca di votare piu’ alla svelta possibile l’orrenda riforma Gasparri che dovrebbe schiacciare totalmente la RAI, sancendo il predominio di Mediaset. Perche’ tanta fretta? Non basta che uno solo controlli di (…)
Home > contributions
contributions
-
Amarezze
27 novembre 2003 -
Il partito di Fantozzi
27 novembre 2003Ogni volta che qualcuno critica il governo, un altro parla della compromissione dell’opposizione. Purtroppo sulle omissioni del centrosinistra il discorso diventa doloroso, perche’ si suppone che un paese abbia un partito di opposizione che si distingue nettamente da quello di governo e questo paese semplicemente non ce l’ha. Io credo che la vita sia piena di errori e che dovremmo almeno imparare da essi. Io ho votato per il maggioritario e ora me ne pento amaramente ma il referendum e’ (…)
-
E l’Ulivo punta su Fini
27 novembre 2003ANDREA COLOMBO
Il tifo della Quercia e della Margherita per Gianfranco Fini è troppo sfegatato per potersi spiegare semplicemente con la soddisfazione per il passggio alla democrazia di un partito dal (recente) passato neofascista. C’è davvero anche questo nel tripudio di Fassino e Rutelli, sia chiaro, e tuttavia il palese tentativo di accreditare la leadrship del vicepremier in sostituzione di quella del cavaliere richiede qualche spiegazione in più. Col suo viaggio in Israele il capo di (…) -
Dux mea Lux: la Mussolini lascia An
27 novembre 2003(ASCA) - Roma, 27 nov - Alessandra Mussolini ha annunciato di lasciare il gruppo parlamentare di An alla Camera per passare al Gruppo Misto. La decisione sarebbe in polemica con le dichiarazioni di Fini in Israele su Benito Mussolini e la Repubblica di Salo’. Inviti a non rompere con il partito sono subito giunti alla Mussolini da Gianfranco Anedda, presidente dei deputati e da Ignazio la Russa coordinatore nazionale del partito.
An: Buontempo, Capisco Amarezza e Indignazione Mussolini Di (…) -
Diaz, l’inchiesta resta a Genova
27 novembre 2003«Diaz, l’inchiesta resta a Genova»
Ma l’ultima parola spetta alla Cassazione. Ieri il gip ha acquisito come prova il diario "Io sono un black bloc"
Sul G8 procura compatta: niente trasferimento a Torino Genova La risposta è no. Non saranno trasferiti a Torino gli atti dell’inchiesta sull’irruzione alla scuola Diaz: il blitz delle polemiche che segnò, in una notte di violenza, la fine di due giorni di scontri al G8. La procura è compatta e la risposta univoca: no alla richiesta (…) -
Francesco Puglisi, Jimmy.Arresti domiciliari.Catania
27 novembre 2003Dopo circa 10 mesi di carcere gli è stato concesso di tornare in famiglia.
Sono sempre 4 mura e sul suo futuro ancora nulla di certo..
http://italy.indymedia.org/news/2003/11/429507.php -
Con il Red ribbon nel cuore 2003 :: INVITO
27 novembre 2003Domenica 30 novembre 2003 dalle ore 22
presso il Circolo Arci "Mascherona 16" Salita Mascherona 16 r GE
Con_il_Red_Ribbon_nel_cuore_2003
Le associazioni che lavorano per la riduzione del danno, la prevenzione hiv/aids e l’antiproibizionismo
si incontrano, scambiano materiali, si presentano alla città in una dimensione di informale e "di festa".
Saranno presenti
i banchetti delle associazioni, gli operatori, documentazione & materiali.
Aderiscono
Arci Genova / (…) -
Occupazione Scienze politiche
27 novembre 2003Questa sera, 26 novembre 2003, gli studenti di scienze politiche e di altre facoltà dell’università di Bologna hanno deciso di riprendersi l’università.
Avevamo chiesto un’aula alla facoltà di Scienze Politiche al di fuori dell’orario universitario per svolgere un incontro sull’esperienza delle tivù di strada e un approfondimento del DDL Gasparri.
La presidenza ha rifiutato, giustificandosi con un problema di bilancio.
Questa motivazione, in un contesto di aumento delle tasse (…) -
IN 50.000 MANIFESTANO A ROMA PER IL REDDITO E CONTRO LA PRECARIETA?
27 novembre 2003Nonostante l’indifferenza e il silenzio della stampa e dei giornali la piena riuscita della manifestazione nazionale promossa "contro la precarietà per il reddito per tutti/e" e’ stata uno degli eventi sicuramente più importanti degli ultimi tempi.
E’ la prima volta che il sindacalismo di base e pezzi importanti di movimento manifestano su una questione fondamentale come il diritto al reddito, rilanciando in avanti la lotta alla precarietà. 50.000 persone provenienti da tutta Italia, (…) -
IL GUATEMALA: LA STORIA E L’ATTUALITA’ DI UN GENOCIDIO
27 novembre 2003Il Gruppo Mani Tese di Lucca
Presenta
IL GUATEMALA:
LA STORIA E L’ATTUALITA’ DI UN GENOCIDIO
La tragedia, la memoria, le voci e l’attualità
del Genocidio in Guatemala.
La forza della dignità di un popolo. Il riscatto e la voglia di giustizia.
GIOVEDI 27 NOVEMBRE ALLE 21.00
Presso il Circolo culturale Il Mattaccio
(Tassignano, Via dell’Aeroporto)
Una rappresentazione scenica per abbattere i muri della non-informazione.
Durante la serata si ripercorreranno alcune tappe (…)