Già sulla guerra la gente la pensava diversamente dal premier ma ora la frattura è decisamente più rilevante
di ILVO DIAMANTI
NON è riuscito a convincere gli italiani, il premier Berlusconi, sulla riforma delle pensioni presentata dal governo. Nonostante la consumata abilità di "usare" il video. Ha messo in gioco la sua credibilità personale. E la faccia. Uno strumento prezioso, per la sua strategia del consenso. Da vero professionista della videopolitica. Per promuovere una legge (…)
Home > contributions
contributions
-
Se il Cavaliere va controvento
6 ottobre 2003 -
AL COM. ITALIANO PER IL CONTRATTO MONDIALE DELL’ACQUA
6 ottobre 2003LETTERA APERTA AL COMITATO ITALIANO PER IL CONTRATTO MONDIALE DELL’ACQUA
inviata per conoscenza ai fori sociali e alle reti di movimento
Cari amici e compagni, abbiamo visto nei giorni scorsi il lancio che avete fatto sulle liste di movimento della campagna per l’inserimento del diritto all’acqua nella Costituzione Europea. Siamo rimasti esterefatti e abbiamo quindi deciso di inviarvi le seguenti considerazioni.
SUL METODO GENERALE DI LAVORO
In più di un anno di lavoro comune sui (…) -
Preso a bottigliate il padre di Giuliani
5 ottobre 2003Quattrocento «facinorosi» non hanno offuscato migliaia di invisibili, quelli che vanno ai cortei e non partecipano a scontri, non fanno danni, non aggrediscono nessuno e preferiscono la protesta e l’ironia per far valere le proprie ragioni. Migliaia di invisibili, per le cronache, per le televisioni, per gli analisti del movimento, hanno attraversato i viali dell’Eur senza slogan, protetti dalle bandiere dei Cobas e di Rifondazione comunista, da quelle dell’Arci e dall’iride della Pace.
Un (…) -
Le TV in marcia
5 ottobre 2003LE TV IN MARCIA
Nessuna emittente televisiva nazionale coprirà la Marcia della Pace Perugia Assisi. È il sintomo di un conformismo dilagante per noi inaccettabile. Pace Giustizia e Democrazia diranno i 200.000 della Marcia, ma nessuno li voleva raccontare. Lo faremo insieme: Atlantide Tv Emi.li Tv NoWarTv Oasi Tv Telestreet in collaborazione con la Tavola della Pace. Lo faremo attraverso un canale satellitare visibile in Italia e in Europa, il cui segnale sarà ripreso da molte (…) -
Statistiche dell’Intifada
5 ottobre 2003Per aggiornamenti: www.palestinemonitor.org
Traduzione a cura del Go’el - Ass. Papa Giovanni XXIII
PALESTINESI UCCISI(1)
2.344 morti dei quali 201 in uccisioni extragiudiziali (violazioni gravi della IV Convenzione di Ginevra e come tali considerati crimini di guerra). 435, il 19%, minorenni. Almeno l’85% del totale sono vittime civili. 471 uccisi da armi pesanti. 1.410 uccisi da munizioni letali. Non e’ stata condotta alcuna inchiesta; ai soldati e’ stata di fatto garantita (…) -
Pestaggio:"Non vogliamo gay nella nostra città"
5 ottobre 2003da "Il Corriere di Lucca", 4/10/03
Aggressione in città. Un omosessulae è stato picchiato da 4 giovani incappucciati
"Non vogliamo gay nella nostra città". E lo pestano a sangue
LUCCA - "Non vogliamo gay nella nostra città, ti devi vergognare, non vi dovete far più vedere in giro". E giù calci, pugni e insulti. Un giovane di 30 anni, C.P le sue iniziali, impegnato in un’associazione lucchese di centrodestra, pochi giorni fa è stato picchiato da 4 individui con il volto coperto da (…) -
Una giornata movimentata
5 ottobre 2003Il corteo del social forum e le azioni dei disobbedienti
Una giornata movimentata
Tutti i colori della protesta e della speranza per un fiume di 80mila persone che scorrerà fino quasi a Palazzo dei Congressi per una costituzione che parli la lingua della pace e dei diritti anziché quella del mercato e della guerra. Ma la "fotografia" dell’Altra Europa, ieri di scena a Roma, va fatta sommando il "fiume" all’altro grande corteo sindacale che, nelle stesse ore, criticava il deficit di (…) -
"A Bolzaneto ero il capo e non e’ accaduto nulla"
5 ottobre 2003da lavoro Repubblica
"A Bolzaneto ero il capo e non e’ accaduto nulla"
I pm gli contestano soprusi e violenze : "Non li ho visti". Tra le 43 persone destinatarie di altrettanti avvisi di conclusione delle indagini preliminari sui soprusi alla caserma di Bolzaneto, dove transitarono oltre 300 manifestanti, insieme a 4 medici, c’e’ anche il vice questore Alessandro Perugini che nella notte tra sabato e domencia fu il funzionario piu’ alto in grado presente all’interno della struttura e (…) -
Pensiero per Giacomo
5 ottobre 2003E’ stato perso attorno alle 18 quando la polizia ha attaccato indiscriminatamente il corteo.
E’ stato cercato per 4 ore tramite telefono. Sempre spento. Alle 22.30 la notizia che era all’ospedale in stato di fermo.
In un primo momento sembrva accusato di lesioni gravi a pubblico ufficiale. Poi di volto coperto. Poi è venuto fuori (alle 23 passate)che non essendo ancora stato confermato l’arreso non è stata formulata accusa formale. Può essere tutto e può essere niente.
Sta di fatto che (…) -
Il 4 ottobre in diretta
5 ottobre 2003Ore 19.05 Finora sono 50 i manifestanti fermati.
Ore 18.49 Un medico genovese è stato ferito dalle forze dell’ordine durante gli scontri in piazza delle Nazioni Unite, all’Eur. Durante gli incidenti, l’uomo era intervenuto in difesa di un ragazzo picchiato dagli uomini delle forze di polizia. "Mi hanno manganellato - ha spiegato il medico - poiché avevo chiesto perché stessero maltrattando quel ragazzo. Mi ritrovo con la testa rotta per aver chiesto spiegazioni". Il medico è stato caricato (…)