Carissime/i,
date le montagne di fesserie che sono state dette e diffuse dai media riguardo al black out di sabato notte, è il caso di fare alcune considerazioni.
Per prima cosa va puntualizzato che il black out non ha nulla a che vedere in modo diretto dalla insufficiente potenza elettrica installata in Italia e dalla nostra dipendenza energetica dall’estero.
Secondo i dati GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale) la potenza media disponibile alla punta in Italia è di circa (…)
Home > contributions
contributions
-
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL BLACK OUT ELETTRICO
7 ottobre 2003 -
Comunicato assemblea nazionale disobbedienti
7 ottobre 2003COMUNICATO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEI/DELLE DISOBBEDIENTI 5 OTTOBRE ROMA Il giorno dopo le grandi mobilitazioni contro il vertice dei capi di stato e di governo europei svoltosi a Roma, è per noi importante fermarci e riflettere. La nostra marcia nella moltitudine e come moltitudine di donne e uomini che non si rassegnano allo stato di cose presenti, è fatta, da sempre, di lunghi tragitti, corse, e anche momenti in cui ci fermiamo, per pensare, per guardare indietro e scrutare avanti. (…)
-
A sorpresa,in TV,Berlu il più sgradito
6 ottobre 2003Durante la trasmissione di Domenica In su RAI 1,controllata da Berlusconi,un sondaggio, che chiedeva agli italiani che cosa e chi non sopportano più,a sorpresa porta in prima posizione Berlusconi.Il presentatore ha dovuto far buon viso a cattiva sorte e in diretta ha dovuto annunciare che "la cosa"" che gli italiani non sopportano più è Sivio Berlusconi.Si può ancora votare il sondaggio su internet che chiede le 5 " cose " che non si sopportano più.Ecco il sito della RAI (…)
-
nota a "si fa presto..." (errore di attachment...!)
6 ottobre 2003* Lo si può contestare in termini storici, asserendo per esempio che l’Europa è piuttosto un continente “sintetizzatore” di civiltà – prospettiva che sarebbe tra l’altro almeno parzialmente confermata dalla frase
successiva: «i suoi abitanti, giunti in ondate successive fin dagli albori dell’umanità, vi hanno progressivamente sviluppato i valori […]».
Il testo si può trovare sotto vari indirizzi, per esempio: www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/costituzione_europea/cv00850.it03.pdf -
si fa presto a dire Europa...
6 ottobre 2003Si fa presto a dire Europa…
Vorrei esporre qualche riflessione non sistematica sul processo di costruzione, anzi costituzione – o Costituzione – della “nuova” Europa. Partendo da alcuni elementi, che isolati ed estrapolati dal contesto perdono l’innocenza che devono all’essere camuffati, non so quanto innocentemente, e diluiti in discorsi più vasti che li fanno passare inosservati ad una lettura superficiale. In primo luogo due dichiarazioni di Ciampi. Personalmente non ce l’ho tanto con (…) -
Lula fa piangere la ministra
6 ottobre 2003A proposito di questo articolo:
http://bellaciao.org/it/article.php3?id_article=910
Via libera del Brasile alla soia modificata
====================================
......ma io non mi meraviglio di questi politici esteri e nazionali che si definiscono di sinistra. Non hanno la struttura di base per reggere i cambiamenti coerenti con quello che la loro ideologia vorrebbe......e allora ci si vende un po’ di anima eppoi anche le mutande fino a fare le guerre umanitarie come fece (…) -
Proiezioni cinematografiche
6 ottobre 2003Circolo ACLI di Desenzano, Lonato e Sirmione col patrocinio del Comune di Desenzano del Garda con la collaborazione del Circolo "Il Cineforum" e del Nodo Morenico della Rete di Lilliput I CENTO PASSI regia di Marco Tullio Giordana Desenzano - Sala Paolo VI 10 ottobre 2003 - ore 20,45 la proiezione sarà seguita da una testimonianza di Giovanni Impastato. CARLO GIULIANI, RAGAZZO regia di Francesca Comencini Desenzano - Sala Paolo VI 27 novembre 2003 - ore 20,45 la proiezione sarà seguita (…)
-
"Le agenzie interinali? Le facciamo a pezzi"
6 ottobre 2003Parlano due giovani romani che hanno partecipato alla distruzione di una sede Adecco
A.MAN.
ROMA
Erano lì, ieri mattina, a fare a pezzi tutti quelli che trovavano nell’agenzia interinale Adecco di via Farfa, nel quartiere San Paolo. "Venivamo da un blocco stradale su via Ostiense - raccontano due di loro, facce note dei centri sociali romani - L’agenzia era chiusa, abbiamo tirato su le serrande e abbiamo spaccato tutto. E quando siamo usciti abbiamo tirato dentro un petardo". Che ha (…) -
Le quattro chiacchiere al bar che Berlusconi ha imposto...
6 ottobre 2003Pensioni, prepotenza e incompetenza Le quattro chiacchiere al bar che Silvio Berlusconi ha imposto al Paese
di Furio Colombo
Uno va al bar e dice: «te lo faccio vedere io come si fa a risolvere il problema delle pensioni.
Li tieni tutti a lavorare. Li fai lavorare finché sono vecchi. Tanto cosa fanno se non lavorano?
Gli dai qualche cosina di più e quelli ci stanno. Magari rendono poco. Ma non costano. Così, senza tante chiacchiere, si risolve il problema, okey?»
Discorsi così se (…) -
Berlusconi non ha allegre notizie da trasmettere
6 ottobre 2003Quando non c’è la vernice rosa Berlusconi non ha allegre notizie da trasmettere
di ENZO BIAGI
Le mamme, parlo di quelle di una volta, non tolleravano le bugie: c’era perfino la «parola d’onore». Quando le bugie le dice un cittadino è un mentitore, quando le dice un politico è uno statista.
Come tutti gli anziani (non si dice più vecchi, come non si dice più spazzino, tranne che nelle favole, ma «operatore ecologico») ho memoria dei fatti passati. Diceva la «maîtresse» americana, (…)