’’A Cancun la riscossa contro l’arrogante attacco di Usa e Ue contro la dignità dei Paesi più poveri e contro i diritti di tutti i popoli è stata guidata proprio dagli ultimi. Sono i nostri compagni di strada, le persone con le quali noi, come ong di sviluppo e realtà della società civile impegnate per la difesa dei beni comuni, abbiamo stretto un’alleanza leale, una relazione di solidarietà reciproca che ci ha permesso di raggiungere oggi questo risultato politico tanto importante: (…)
Home > contributions
contributions
-
La riscossa dei piu’ poveri in difesa dei beni comuni
15 settembre 2003 -
La Campagna "Questo mondo non è in vendita" chiude vittorios
15 settembre 2003La Campagna "Questo mondo non è in vendita" chiude vittoriosa la sua presenza a Cancun con una conferenza stampa e una grande festa con i delegati dei paesi del sud del mondo
Alle 20.00 ora di Cancun, le 3 di notte in Italia, si terrà presso l’Hotel Fiesta Americana la conferenza stampa della Campagna internazionale "Questo mondo non è in vendita - Our world is not for sale" promossa da organizzazioni come Public Citizen, Third World Network, Rete Lilliput, Focus on the Global (…) -
Fallisce il Wto Cancun!!!
15 settembre 2003Larroganza del nord e del grande business si deve fermare di fronte alla sacrosanta rivolta del sud. Si apre una nuova era del multilateralismo. La Campagna "Questo mondo non è in vendita" dichiara una vittoria storica di fronte al fallimento della quinta conferenza ministeriale del Wto a Cancun. La Campagna si sente vicina alle istanze di tutti quei paesi del sud del mondo, grandi e piccoli, che per la prima volta nella storia hanno trovato il coraggio di coalizzarsi contro larroganza (…)
-
Chi ha ordinato questo pestaggio cileno?
14 settembre 2003http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=28830
Chi ha ordinato questo pestaggio cileno?
di Piero Sansonetti
Sappiamo, con ragionevole certezza, che la polizia italiana, nel luglio del 2001, torturò senza motivo alcune centinaia di persone - commettendo il reato, finora inedito nel nostro Paese di «violazione dei diritti umani fondamentali» - e fabbricò delle prove false per accusare molti innocenti. Chi era a Genova in quei giorni aveva già maturato questa convinzione (…) -
«A Bolzaneto anche gas urticante nelle celle dei fermati»
14 settembre 2003http://www.corriere.it/edicola/index.jsp?path=INTERNI&doc=TAGLIO
L’atto di accusa sulla notte delle violenze in caserma: trattamenti degradanti, violati il codice e i diritti umani
«A Bolzaneto anche gas urticante nelle celle dei fermati» Mantovano replica: «Un paradosso contro le forze dell’ordine»
DAL NOSTRO INVIATO
GENOVA - L’inferno di Bolzaneto lo raccontano i 43 avvisi di chiusura indagine inviati a poliziotti, carabinieri, agenti di polizia penitenziaria e medici. Una (…) -
«Sulla Diaz solo fatti, nessun teorema»
14 settembre 2003Il pm Zucca, che ha condotto l’inchiesta sui poliziotti: «C’è chi non vuole aprire gli occhi»
«La Diaz è una ferita ancora aperta. Purtroppo, non è certo una ferita pregressa». E’ una battuta, l’unica. Enrico Zucca è uno dei sei pubblici ministeri che venerdì mattina ha messo la sua firma sotto agli avvisi che chiudevano l’inchiesta sulle violenze della polizia durante l’irruzione del 21 luglio 2001. Il magistrato si riferisce a un episodio di quella notte. Alle parole pronunciate dal (…) -
Dai più alti gradi fino agli agenti, reazioni sdegnate...
14 settembre 2003Dai più alti gradi fino agli agenti, reazioni sdegnate dopo la chiusura delle indagini sui fatti del 2001 Polizia, il giorno della rabbia
Anche De Gennaro furioso per i 73 "avvisi" del G8 Bolzaneto, per l’accusa violati i diritti umani Genova.
È la caserma del reparto mobile della polizia, a Bolzaneto. Sterminata distesa di spiazzi ed edifici tozzi, squadrati sulle rive del Polcevera. Nei giorni del G8 fu trasformata, per decreto, in un carcere provvisorio. Quarantatré sono gli avvisi di (…) -
Ultime da cancun
14 settembre 2003Solo una riflessione su una bellisiima chiusura inaspettata,
con molta
piu’gente di quanta ne immagginavamo ieri, un corteo deciso ma non
violento, con i bleck-block a fare il servizio d’ordine.....ed impedire
che chiunque tirasse pietre o partisse per i fatti suoi, insieme e
cordinati insomma si scardinano pure le zone rosse. E a volte a perdere un
po la faccia si evitano situazioni pesanti, e’l’insegnamento che dovrebbe
prendere la nostra polizia dai fatti di oggi.
Hanno lasciato (…) -
Lo Stato di diritto fu sospeso
14 settembre 2003Abbiamo atteso 26 mesi ma alla fine la verità sta venendo a galla. Per l’assalto alla Diaz capisquadra, funzionari e anche altissimi dirigenti di polizia sono accusati dopo accurate indagini di reati infamanti come la calunnia aggravata, il falso, l’abuso di ufficio, il concorso in lesioni; per Bolzaneto altri funzionari sono accusati di lesioni, falso, abuso d’autorità e d’ufficio. Fra il 20 e il 22 luglio a Genova furono calpestati i diritti di centinaia di persone e fu umiliata la (…)
-
La verità non si archivia
14 settembre 2003Diaz e Bolzaneto: verso il rinvio a giudizio di 73 funzionari e agenti
La verità non si archivia
Ci sarà finalmente un pubblico dibattimento per le violenze di polizia alla Diaz e a Bolzaneto, nel luglio 2001, quando, secondo le denunce di cittadini e movimenti, venne sospeso lo stato di diritto. Proprio ieri la procura di Genova ha depositato l’avviso di chiusura indagini a 73 tra dirigenti, funzionari e agenti di diverse forze dell’ordine e ad alcuni medici. Questi i capi (…)