Sulle orme di Carlo
Genova nostro inviato
Ancora una volta Piazza Alimonda è piena all’inverosimile intorno a quel tratto d’asfalto dove cadde Carlo Giuliani. Stavolta, però, sono tutti imbavagliati per capovolgere il segno di un’archiviazione che vorrebbe zittire la battaglia di memoria, verità e giustizia mai interrotta da quel 20 luglio 2001 quando, alle 17.27, un proiettile partito da una jeep dei carabinieri ammazzò un ragazzo minuto, giovanissimo, coinvolto negli scontri innescati (…)
Home > contributions
contributions
-
Genova, 30mila imbavagliati a chiedere verità e giustizia
23 luglio 2003 -
Il 2 agosto a Bologna coi comitati civili
23 luglio 2003COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA
Comunicato stampa
Genova, 22 luglio 2003
www.veritagiustizia.it - info@veritagiustizia.it
Il 2 agosto a Bologna coi comitati civili
Il 2 agosto saremo anche noi a Bologna, per appoggiare i familiari delle vittime della strage del 2 agosto nella loro incessante ricerca di verità e giustizia, nella loro battaglia contro il segreto di Stato. Saremo in piazza in modo indipendente, con un nostro striscione, in sintonia con quei comitati che il 12 (…) -
Genova in silenzio per Carlo Giuliani
23 luglio 2003Genova in silenzio per Carlo Giuliani Un quarto d’ora di applausi in piazza Alimonda, bocche tappate al corteo per ricordare l’omicidio. Tanta indignazione per i silenzi e le impunità, partecipazione inferiore alle attese alle altre iniziative del movimento.
Risolto il giallo della «ragazza scomparsa» al G8 ANGELO MASTRANDREA DI RITORNO DA GENOVA
Un solo lungo applauso di un quarto d’ora, occhi lucidi e tanta indignazione, a testimoniare come la morte di Carlo Giuliani sia una ferita (…) -
O Giscard o l’Europa dei diritti
23 luglio 2003O Giscard o l’Europa dei diritti. A Genova il «movimento» fa politica dall’inviato Piero Sansonetti
Il movimento no-global lancia la sua nuova battaglia: contro l’Europa come l’ha disegnata Giscard D’Estaing. Quella dice - è un’Europa che fa del liberismo la gabbia della vita collettiva, e rovescia il senso di tante Costituzioni conquistate nel secolo scorso, come quella italiana. La nostra Costituzione fondava la Repubblica sul lavoro, la Costituzione di Giscard fonda l’Europa sul (…) -
Il 4 ottobre a Roma contro la guerra, il liberismo e il razz
23 luglio 2003Il 4 ottobre a Roma contro la guerra, il liberismo e il razzismo
Il documento approvato dall’assemblea del movimento italiano a Genova
Il 4 ottobre a Roma contro la guerra, il liberismo e il razzismo
Il 4 ottobre si apre a Roma la Conferenza Intergovernativa. I Capi di Stato e di Governo dell’Europa, capitanati da Silvio Berlusconi, proveranno a tradurre in trattati costituzionali il risultato della Convenzione.
All’Europa liberista di Maastricht e del Patto di Stabilità, all’Europa (…) -
Per un futuro senz’armi
23 luglio 2003"Io sono certo che … verrà un giorno in cui gli uomini si vergogneranno di aver fatto le armi." (E. Balducci) 6 - 9 agosto 1945 Hiroshima - Nagasaki
Per più di cinquant’anni abbiamo pensato che fossero date anniversario da commemorare come monito per l’umanità. L’atomica: la strada sbarrata e rifiutata dall’umanità! Invece, dopo 11 anni di sospensione, per decisione del Presidente Bush, potrebbero ricominciare i test nucleari nel Nevada per una nuova generazione di atomiche tattiche da (…) -
Forum per la democrazia costituzionale
23 luglio 2003Carissimi/e prima del resoconto della riunione del forum, mi consento una valutazione -condivisa nella riunione di domenica - sui risultati dell’assemblea del movimento italiano, che seppur non troppo numerosa, ha conseguito il risultato politico di inscrivere le mobilitazioni e i conflitti nella dimensione europea, anzi direi europeista. Sta nascendo l’europeismo di sinistra: abbiamo tutti noi qualche merito. Questo è dimostrato non solo dal dibattito ma anche dalla convinta posizione (…)
-
Questo mondo non e’ in vendita
23 luglio 2003Vigevano, 22 luglio 2003
COMUNICATO STAMPA
UNA MOZIONE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA CONTRO L’AMPLIAMENTO DELL’ACCORDO GENERALE SUL COMMERCIO DEI SERVIZI, IN VISTA DEL VERTICE DEL WTO CHE SI TERRÀ A SETTEMBRE A CANCUN, IN MESSICO
Lunedì 21 luglio 2003 ho depositato in Municipio una mozione contro l’ampliamento dell’Accordo Generale sul Commercio dei Servizi (Agcs, o Gats nel suo acronimo originale) che esprime l’opposizione del Comune di Vigevano all’ampliamento di tale accordo ?perché (…) -
ORDINE DEL GIORNO DELL’INCONTRO SULLA PRECARIETA’
23 luglio 2003Un passo avanti per la campagna reddito sociale contro la precarieta. Relazione dell’incontro di Genova
ORDINE DEL GIORNO DELL’INCONTRO SULLA PRECARIETA’
L’incontro sulla Precarieta di sabato 19 luglio a Genova, che ha fatto convergere in un ampio ed articolato dibattito forze sociali, soggettivita e ricercatori impegnati nella sfida contro la precarieta e nella conquista del Reddito Sociale e di un lavoro stabile e di qualita, ritiene indispensabile proseguire il confronto e attivare i (…) -
Al posto di Berlu,indagati Boccassini e Colombo per lo SMe
23 luglio 200322.07.2003 Mondo alla rovescia, Boccassini e Colombo indagati per il processo Sme di red
I sostituti procuratori di Milano Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, titolari del fascicolo 9520 - quello da cui sono scaturiti i processi Imi-Sir e Sme - sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla procura di Brescia. Lo si è appreso da fonti del Csm. L’ipotesi di reato ipotizzata è quella relativa all’articolo 323 del codice penale, abuso d’ufficio.
Il procuratore della Repubblica di (…)