Cremaschi (Fiom) attacca la Filcams: gravissima la rinuncia al 2° biennio, Epifani chiarisca
Il contratto del turismo fa litigare la Cgil
Acque di nuovo agitate in casa Cgil. Dopo la spaccatura sul referendum per estendere l’articolo 18, la polemica interna al più grande sindacato italiano si riaccende sul contratto dei lavoratori del turismo, siglato sabato scorso al termine di una lunga e estenuante trattativa, durata la bellezza di 18 mesi.
A far discutere, in particolare, è la (…)
Home > contributions
contributions
-
Il contratto del turismo fa litigare la Cgil
27 luglio 2003 -
Vodafone, le rsu Fiom continuano la lotta
27 luglio 2003Sconforto per la decisione della Cgil, che non ha sostenuto i delegati metalmeccanici nel cambio di contratto. Ma incoraggiati dai «colleghi» della Wind, i giovani rappresentanti sindacali non si arrendono: «No alle nuove flessibilità su orari e precari. Chiameremo al voto tutti gli iscritti» ANTONIO SCIOTTO
Idelegati Fiom di Vodafone non si arrendono. Non digeriscono la «decisione burocratica» - così la definiscono - presa dalla Cgil nel corso dell’ultimo direttivo. Non aver lasciato la (…) -
Meglio disintossicarsi che ridurre il danno
27 luglio 2003Legge Biagi. Le nuove norme sul mercato del lavoro sono terrificanti: il lavoro è ridotto a puro rapporto commerciale. Non si può «gestirle al meglio», ci si deve opporre per creare «zone liberate» dalla precarietà FULVIO PERINI* Il decreto del governo sul lavoro impressiona. Lette tutte insieme e di seguito, le nuove norme di demolizione delle precedenti regole del mercato del lavoro ti colpiscono. Rischi l’overdose. Dobbiamo allora ridurre il danno? Meglio il metadone dell’eroina? Ci (…)
-
CRISI IDRICA Le mani sull’acqua
27 luglio 2003"Dalla crisi idrica in Italia, che è una situazione contingente locale, si potrà capire meglio la dimensione del problema dell’acqua a livello mondiale, la gravità di interessi e conflitti in gioco e il modello di sviluppo necessario". Sono le parole di Rosario Lembo , segretario generale del Comitato italiano per il Contratto mondiale dell’acqua. Il Comitato fa parte della Campagna mondiale che da due anni si batte perché l’acqua sia considerata diritto e bene comune, contro le logiche di (…)
-
PACE DEMOCRAZIA COMUNICAZIONE
27 luglio 2003PACE DEMOCRAZIA COMUNICAZIONE APPELLO DEI SINDACI TOSCANI
Appello rivolto a tutti i Sindaci d’Italia e agli Amministratori locali: per la costituzione in ogni Comune di Comitati per sostenere la pace, i diritti dell’informazione, la democrazia nella comunicazione.
segue testo dell’appello
Ribadiamo la denuncia della guerra come sciagura da ripudiare, riaffermando la scelta per una distribuzione equa delle ricchezze che aiuti i più deboli, in Italia e nel mondo, contro l’egoismo e la (…) -
25 notte, Città del Guatemala
27 luglio 200325 notte, Città del Guatemala.
Notte di pioggia a Città del Guatemala. Notte di silenzio e distensione in una città che, improvvisamente, si è vista rigettata nelle tensioni di vecchi incubi del passato, si è vista violentata nella sua quotidianità, si è scoperta al centro di uno scontro al cui vertice c’è ancora il vecchio Montt.
Le notizie della mattina dicevano che gruppi di incappucciati armati mantenevano ancora parte della città nel caos, alcuni avevano accerchiato un gruppo di (…) -
Su Nuovimondimedia i perchè del dossier sull’uranio
27 luglio 2003Su Nuovimondimedia i perchè del dossier sull’uranio dell’On. Pier Paolo Cento Per sapere - premesso che:
come riportato in questi giorni su quasi tutti gli organi di stampa estera e nazionale risulta che nel 2001 il Sismi avrebbe acquisito dei documenti, riguardanti trattative tra l’Iraq e il Niger, per l’acquisto di ossido di uranio da parte dell’Iraq da destinare a scopi militari; anche da dichiarazioni di funzionari del Sismi emergerebbe sull’intera vicenda un quadro confuso e diverso (…) -
MILITARI ITALIANI IN IRAQ
27 luglio 2003Il Parlamento italiano vota per confermare la partecipazione di forze armate italiane all’illegale occupazione militare dell’Iraq. Per finanziare questa partecipazione si era anche manifestata l’intenzione di impiegare risorse già destinate alle vittime di calamità naturali.
Questa annunciata e prevista distorsione nell’uso delle risorse esprime il significato dell’operazione nel suo complesso: la priorità assoluta attribuita alla forza e alla violenza nei rapporti interni ed (…) -
CONTROVERTICE - FORUM ENERGIA AMBIENTE
27 luglio 2003Documento finale del controvertice di Montecatini Forum Energia Ambiente 17/19 luglio 2003
CONTROVERTICE - FORUM ENERGIA AMBIENTE - MONTECATINI 17/19 LUGLIO 2003
DOCUMENTO FINALE DEL CONTROVERTICE
- A Montecatini il Vertice dei Ministri dell’ Energia e dell’ Ambiente dei governi continentali ha definito le strategie comunitarie in ordine al governo del sistema energetico europeo, al sistema degli approvvigionamenti e degli usi delle fonti (…) -
SOSTENIAMO I COMUNI ANTITRANSGENICI
27 luglio 2003Comunicato stampa
SOSTENIAMO I COMUNI ANTITRANSGENICI LOMBARDIA OGM-FREE
"Dopo la positiva conclusione dei casi di inquinamento da ogm dei campi di mais nelle province di Milano, Pavia, Lodi, Cremona, Bergamo e Brescia - dichiara Marcello Saponaro, coordinatore lombardo dell’Associazione Verdi Ambiente e Società (Vas) - è già tempo di pensare alla prossima stagione di semina per una Lombardia ogm- free".
"La strategia dell’inquinamento progressivo da organismi geneticamente modificati (…)