Uno scandalo tutto italiano è dato dai finanziamenti pubblici ai giornali (Beppe Grillo ne chiese l’abolizione con una legge a iniziativa popolare, cassata per aver raccolto 550.000 sulle tre proposte insieme, mentre dovevano essere su ognuna separatamente o per essere stata la richiesta presentata nell’anno anteriore la scadenza di una Camera o nei 6 mesi dopo la convocazione dei comizi per elezioni successive (?). La legge sul finanziamento ai giornali fu espressamente voluta dalla Lega, (…)
Home > contributions
contributions
-
Ma perché solo in Italia si finanziano i giornali? Lo scandalo della pubblicità
25 luglio 2010 -
La democrazia (di carta) nella fabbriche e nei luoghi di Lavoro.
24 luglio 2010
Faccio mio questo appello giratomi via mail, in cui il Coordinamento Lavoratori Uniti Contro la Crisi di Milano, protesta per l’uso di strumenti elettorali sindacali antidemocratici con cui la Fiom ha eletto 4 rappresentanti RSU su 4, nella fabbrica Marcegaglia di viale Sarca. A livello nazionale la FIOM si dichiara contraria all’accordo del 1993, ma quando gli conviene, a livello locale usa uno strumento elettorale truffaldino, che sinistra sindacale è mai questa?
E per cosa poi? Per (…) -
i balletti rosa dei preti
24 luglio 2010– i balletti rosa dei preti - di Paolo De Gregorio, 24 luglio 2010
La sceneggiata è quella di sempre: di fronte a prove documentali, come quelle di Panorama, sulle piacevoli serate di sacerdoti in locali gay, le gerarchie vaticane cadono dalle nuvole, minimizzano la portata del fenomeno, parlano di attacco alla Chiesa, continuano a sostenere che l’essere omosessuali è un peccato, e (risate di sottofondo) “il Vicariato è impegnato a perseguire con rigore, secondo le norme della Chiesa, (…) -
E l’Italia fece scendere Rosa Parks dall’autobus
24 luglio 2010La ragazzina, classe 1988, studentessa, cittadina brasiliana ma abitante in Italia da anni, stava viaggiando su un autobus urbano Sila in viale Belforte. Si stava lamentando con un’ amica nicaraguense per il caldo che c’era sul mezzo pubblico quando un uomo, "autista in borghese", con bimbo in braccio e moglie incinta al seguito, si intromette e comincia ad insultarla. Le dice: “Cosa volete un tappeto rosso sugli autobus? Vai al tuo paese, negra di m...e non venite qui a romperci i c...» e (…)
-
Truffe agli immigrati: si dichiarano poliziotti e poi scappano con il malloppo
24 luglio 2010Segnaliamo un altro tipo di truffa che è tanto sconcertante tanto più si pensa che va a colpire una categoria di persone già spesso disagiate: gli immigrati. La denuncia è stata sporta in Questura da un cittadino indiano, onesto lavoratore, che camminava tranquillamente a piedi dopo aver ritirato il proprio stipendio per spedirne parte ai propri cari nel paese d’origine. Affiancato da un’autovettura scura veniva invitato a fermarsi da un sedicente agente di Polizia di Stato il quale dopo (…)
-
Ma quale informazione abbiamo oggi in Italia?
24 luglio 2010Sono lieta di aver scritto su Nuovo Masada l’articolo denuncia contro l’Aulin e, dalle risposte che mi sono arrivate, sembra ce ne fosse bisogno, perché moltissime persone, come me prima, non sapevano nulla della sua nocività ed esecro una stampa davvero miserevole e servile (vd. il direttore del Corriere de Bortoli) che pubblica intere pagine sulla laurea in filosofia della Barbara Berlusconi o fa titoloni sulle battutine più o meno idiote sui nostri leader e poi trascura completamente di (…)
-
L’acqua non è in vendita
23 luglio 2010“Nessuno ha venduto l’acqua pubblica”, ripeteva ossessivamente il Ministro per le Politiche Europee Ronchi, come se non avesse firmato lui l’orrendo decreto che stabiliva la vendita del bene più prezioso che un popolo possa avere, continuando a negare che ben il 51% della nostra acqua passava nella gestione dei privati con la conversione del suo decreto nella legge 166 del 16 novembre 2009, mentre non usciva una sola parola dal cosiddetto Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo e (…)
-
orange azionista
23 luglio 2010Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale del Nuovo Partito d’Azione, Pino A. Quartana LA FIAT VUOLE LASCIARE L’ITALIA? ALLORA RESTITUISCA ANCHE I SOLDI Coperta dal governo Berlusconi, la Fiat continua a fare quello che vuole in Italia, cercando di seminare scompiglio laddove non riesce a ricattare ed a schiavizzare del tutto la forza lavoro. Termini Imerese, Melfi, Pomigliano ed ora anche Torino toccata a tradimento dall’annuncio di Marchionne di portare la (…)
-
Solidarietà ai compagni della Fincantieri di Sestri Ponente
23 luglio 2010Diciannove compagni appartenenti alla FIOM e alla FIM sono stati nei giorni scorsi raggiunti da avvisi di garanzia in riferimento alle lotte che nello scorso dicembre videro gli operai della Fincantieri di Sestri Ponente davanti ai cancelli reclamare i loro diritti contro l’arroganza dei dirigenti d’azienda. Il PRC di Genova esprime la propria solidarietà ai compagni in lotta. Come a Pomigliano e come nel caso dei 5 compagni licenziati dalla FIAT, non ci faremo intimidire!
PIENA (…) -
Il cinico Marchionne
23 luglio 2010E per fortuna che Napolitano nominò Marchionne Cavaliere del lavoro! Si vede che un titolo di Cavaliere ai peggiori non lo nega nessuno!
Il grande amministratore del gruppo Fiat, l’abile gestore del patrimonio degli augusti rampolli Lapo ed Elkan, si è inventato un sistema davvero mirabolante per fare affari, un sistema che puzza di truffa e di cinismo sfrontato:
impianta stabilimenti o ristruttura fabbriche già esistenti nei paesi dell’est o preda della crisi con governi incapaci o (…)