di Mauro Casadio*
Anticipiamo l’editoriale del numero di Contropiano in uscita nei prossimi giorni
All’indomani delle elezioni regionali la vittoria della destra (ottenuta nonostante una consistente perdita di voti), ha prodotto il grido d’allarme sulla democrazia. Non sono passate nemmeno tre settimane e, caso unico nella nostra storia dopo una vittoria elettorale, la destra entra in crisi con la spaccatura del PDL. Ma insomma questa destra, indubbiamente impresentabile nella sua (…)
Home > contributions
contributions
-
L’INUTILITA’ DELL’ANTIBERLUSCONISMO E LA NECESSITA’ DI UN ALTRO PERCORSO
26 aprile 2010 -
La tempesta si avvicina
26 aprile 2010Riporto da Liberazione il sunto di un articolo di Francesco Gesualdi, analista italiano dei no global, considera la crisi economica, sociale e ambientale di fronte all’obiettivo di una società più giusta capace di garantire il benvivere a tutti, nel rispetto dei limiti del pianeta.
“E’ ormai certo che per ripristinare l’equilibrio ambientale bisogna regolare produzione e consumi, ma finché il motore dell’economia rimane il mercato, l’arresto della crescita può comportare seri contraccolpi (…) -
25 Aprile 2010. Oggi in Italia succede...(fuori dagli stanchi cortei)
26 aprile 2010Quest’oggi non me la sono sentita, nè ho fatto l’impossibile, di/per partecipare ai cortei istituzionali o meno del 25 aprile. E questo perchè molta della gente auto-definita "illuminata" della Liberazione e della Lotta Continua al nazifascismo si ricorda un giorno all’anno. Massimo due, Quest’oggi ho mandato a quel pase i loro discorsi vuoti di politica ed ho ascoltato quello che accadeva nell’Italia di tutti i giorni, quella che non ha garantito uno stipendio neanche di 3.000 euro al mese (…)
-
politica: scenari foschi
25 aprile 2010– politica: scenari foschi- di Paolo De Gregorio, 25 aprile 2010
La componente più pericolosa della destra italiana è oggi rappresentata dalla Lega Nord che, dopo 20 anni di propaganda razzista, secessionista, antitaliana, ha plasmato così profondamente la mentalità dei cittadini del nord, che ti ritrovi le mamme di Adro, paese del bresciano, dove alcuni bambini immigrati erano stati lasciati a digiuno dalla mensa scolastica per morosità dei genitori, pronte ad assalire le mamme dei (…) -
Un popolo di <i>senzastoria</i>?
25 aprile 2010L’11 marzo alla Commissione Cultura della Camera, l’on. Paola Frassinetti, ex "Fronte della Gioventù" oggi PdL, ha proposto una risoluzione che intende "arginare il fatto deplorevole che alcune associazioni si recano nelle scuole per raccontare una visione dei tragici fatti delle foibe in maniera totalmente travisata". Non contenta, l’onorevole se l’è presa con "il recente libro dello sloveno (sic) Pirjevec, edito da Einaudi, e distribuito nelle scuole di Torino". Il libro, ha sostenuto (…)
-
un discorso inaccettabile
25 aprile 2010Un discorso inaccettabile Confesso di avere seguito con emozione grande parte del discorso pronunziato ieri dal Presidente della Repubblica. Toccante il ricordo di Pertini che fu il grande carcerato di Mussolini e che guidò armi in pugno la Resistenza al fascismo. Non ho apprezzato la citazione di Benedetto Croce che considero al massimo un nicodemiano del fascismo e mentre Gramsci si consumava in carcere non veniva disturbato dai suoi studi storici e filosofici dai fascisti. Non conobbe (…)
-
Gli anarchici e la resistenza antifascista
25 aprile 2010Da sempre, la storiografia "ufficiale", nei confronti del movimento anarchico ha operato nel cancellare, mistificare e denigrare quello che è stato il ruolo, l’incisività del movimento nelle battaglie, nelle lotte dei proletari. Ma quando si va a parlare di quel periodo che va dalla fine della guerra di Spagna alla Liberazione, il movimento anarchico viene cancellato completamente (e con lui altri movimenti) per lasciare il posto al partito della Resistenza, il PCI. Ora, noi dobbiamo (…)
-
la retorica della coesione nazionale che oggi è coesione con Berlusconi
25 aprile 2010Napolitano ha stufato con i suoi richiami alla collaborazione tra le forze politiche quando il problema oggi è fermare Bossi e Berlusconi. Sa bene che il federalismo "buono" non esiste e che le riforme saranno contro la Costituzione. Ma insiste...
-
Per un 25 aprile di lotta
24 aprile 2010Contro il patto d’oblio per continuare a rivendicare un’altra società.
La Storia “ufficiale” ha la funzione di spiegare e giustificare l’evento bellico e le scelte del potere costituito. A cominciare da Tucidide, nel suo “Le guerre del Peloponneso”, si registra il rapporto tra la Storia e il suo “uso pubblico”. La “memoria collettiva” è da sempre la liturgia commemorativa che serve a pacificare. In Italia, con la fine della prima Repubblica che ha spazzato via il pentapartito e posizioni (…) -
Una esperienza un po’ fascista
24 aprile 2010Edmondo Cirielli, presidente della provincia di Salerno, domani commemorerà il 25 aprile. Nel manifesto preparato per l’occasione “cancella” la Resistenza, di fatto attribuendo il solo merito della liberazione agli Stati Uniti.
Interpretazione storica discutibile, malgrado le tre lauree che il Cirielli sventola nella biografia sul suo sito :
http://www.edmondocirielli.org/index.php?option=com_content&view=article&id=109&Itemid=109
Ma ancora più interessante, per capire la (…)