Siamo felici...
http://www.forumdelteatro.org/article.php3?id_article=88
Buona serata!
la redazione
forumdelteatro.org
Home > contributions
contributions
-
@ SONO LIBERE/I... CONTINUERANNO A CRESCERE
28 settembre 2004 -
FVG - Contratti a rischio in Friuli per 5mila operatori sociali
28 settembre 2004Contratti a rischio in regione per 5mila operatori sociali LA REGIONE FVG AZZERI L’IRAP ALLE COOP SOCIALI TIPO A Lo chiede il presidente della Cooperativa Itaca, Leo Tomarchio
In Friuli Venezia Giulia contratti a rischio per 5mila operatori sociali. La Regione Friuli Venezia Giulia deve azzerare l’Irap alle Cooperative sociali di tipo A. La richiesta della Cooperativa Itaca di Pordenone giunge a margine dell’Assemblea generale dei soci svoltasi venerdì scorso a Udine.
Il nuovo CCNL. "Lo (…) -
L’invasione dei Liberali Giganti
28 settembre 2004di ALESSANDRO ROBECCHI
Le idee liberali andrebbero vendute in farmacia. Con l’attuale mercato selvaggio, chi si nutre di idee liberali ne vuole di più, poi ancora di più, vuole aumentare le dosi, non gli basta mai, finisce col fregarti la pensione per comprarsi il liberismo. Seguo quindi con una certa ansia l’invasione dei Liberali Giganti, la cui missione è ovviamente conquistare il mondo, abbattere a testate il welfare e sostituirlo al più presto con le mirabilie del mercato.
La storia (…) -
L’Enel riscopre il nucleare
28 settembre 2004Scaroni compra centrali nucleari di tecnologia obsoleta dalla società elettrica slovacca. L’energia, così importata in Italia, scavalcando referendum e leggi, rende meno «utili» le costose centrali a carbone
di GUGLIELMO RAGOZZINO
L’Enel torna al nucleare. Carbone Enel verso il raddoppio al 2006. Ecco due notizie, entrambe presenti sabato sulla Staffetta quotidiana, che possono sconvolgere il sistema energetico italiano. Per orientarci nella materia occorre un breve riepilogo delle (…) -
30 settembre 1977 - 2004 - WALTER ROSSI
28 settembre 2004di Associazione Walter Rossi
Non sempre siamo riusciti a ricordare Walter nella giornata di ricorrenza del suo assassinio in forma non commemorativa, a volte è venuto meno l’impegno dell’Associazione, costituita sette anni fa in suo nome, di mantenere viva la memoria oltre che con la battaglia per l’individuazione dei responsabili, con azioni che ne rivendicassero i valori.
I motivi sono vari, dalle difficoltà logistiche e organizzative alle poche forze disponibili nel portare avanti in (…) -
OLTRE LA FRONTE AL FRONTE
28 settembre 2004di enrico euli
Poesia è notizia dalla frontiera della coscienza. Lavorate su una frontiera se riuscite a trovarne una.
Cosa sta per accadere ? Cosa accadrà al primo attentato in Italia se, già ai primi rapimenti dei ‘nostri’, scattano inesorabili i classici automatismi ? Come uscire dalle premesse della nostra fronte, inscritte nella logica di chi non può non sentirsi sempre di più ‘al fronte’ ?
Poesia è una voce di dissenso contro lo spreco di parole e la pletora folle della stampa. (…) -
Le due Simone : liberiamole
28 settembre 2004di Imma Barbarossa ed Elettra Deiana
È difficile vincere l’orrore suscitato dalla vicenda della scuola dei bambini di Beslan, elaborare il lutto e dire parole per comunicare il dolore. Lo dice il poeta Evtuscenko in una struggente poesia pubblicata su Repubblica. Eppure abbiamo tentato di farlo, a partire certo - come sarebbe stato possibile altrimenti? - dai corpi e dagli sguardi dei piccoli innocenti, dalla nudità materiale e simbolica con cui sono stati costretti a offrirsi a noi (…) -
Milano: convegno riforma PAC e Bio venerdì I ottobre 2004 ore 9.30
28 settembre 2004RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
QUALI SPAZI PER UN’AGRICOLTURA BIOLOGICA ED UNA PRODUZIONE ECOSOSTENIBILE
venerdì I ottobre 2004 ore 9.30
facoltà di Agraria, via Celoria 2 Milano
aula 4
intervengono Severo Ronzoni (AIAB lombardia), Dario Csati (direttore dipartimento economia e politica agraria Università degli Studi di Milano), Giorgio Blenyat (regione lombardia), Andrea Ferrante (vice presidente AIAB) e Giovanni Brambilla
la facoltà di Agraria è vicino alla fermata di (…) -
G8: basta con le pressioni del ministero degli interni
28 settembre 2004BASTA CON LE PRESSIONI
Vorremmo chiedere al ministro dell’Interno, al capo della polizia, agli
stessi indagati, come ritengano compatibili le posizioni degli altissimi
dirigenti di polizia per i quali è stato appena chiesto il rinvio a
giudizio, con l’esigenza di tutelare la credibilità e l’onorabilità delle
nostre forze dell’ordine e delle nostre istituzioni.
Perché questi
dirigenti non fanno un passo indietro? Perché non si dimettono in attesa
della conclusione del giudizio? (…) -
Mar 28 - Genova 2001: Presentazione libro "Genova. La tortura tra noi"
28 settembre 2004ANTIGONEONLUS
per i diritti e le garanzie nel sistema penale
Genova. la tortura tra noi
Roma: martedì 28 settembre alle ore 18 presso la Feltrinelli Librerie di Via
V.
E. Orlando 78/81
A tre anni di distanza dai fatti del luglio 2001, due libri ricordano, da
due
punti di vista diversi e complementari, l’incubo di quei giorni. Marco
Poggi,
infermiere dell’amministrazione penitenziaria in servizio alla caserma
Bolzaneto
dal 20 al 22 luglio 2001, autore del libro Io, l’infame di (…)