Dopo le aggressioni di squadracce naziste ad agosto nel quartiere ticinese, in tutta Milano e non solo... centri sociali, associazioni, movimenti e sindacati di base decidono di lanciare una giornata di mobilitazione per riappropriarsi dei territori pervasi da una crescente pseudo cultura della destra che genera razzismo e discriminazione.
MILANO è il laboratorio della trasformazione sotto l’occhio delle telecamere. Città pulita, all’insegna della precarietà, cambia faccia in fretta a (…)
Home > contributions
contributions
-
Dopo gli agguati fascisti Milano in Piazza il 2 ottobre
28 settembre 2004 -
Che tacciano le armi!
28 settembre 2004Da un ponte per:
Speriamo che questa liberazione delle due margherite sia una metafora per la fine della guerra e dell’occupazione! Che possa prevalere anche per tutti gli iracheni la linea del dialogo e che tacciano le armi".
Molti sono stati partecipi seguendo la linea del dialogo e della collaborazione. Abbiamo detto all’inizio di questa vicenda che il rapimento dei nostri quattro operatori di pace era una metafora della guerra. Che in Iraq ci sono milioni di altre persone (…) -
AMNESTY INTERNATIONAL: PROPOSTA DI CONVENZIONE EUROPEA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
28 settembre 2004AMNESTY INTERNATIONAL E DECINE DI ALTRE ORGANIZZAZIONI CHIEDONO DI RAFFORZARE LA PROPOSTA DI CONVENZIONE EUROPEA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
Amnesty International e Anti-Slavery International sono tra le oltre cinquanta organizzazioni non governative, europee e non, che chiedono ai 45 Stati membri del Consiglio d’Europa di rafforzare la protezione dei diritti umani delle persone vittime di tratta. La richiesta arriva in occasione della penultima riunione del CAHTEH, il Comitato ad hoc (…) -
A Rimini e Roma esplode la gioia. Una folla sotto casa delle Simone
28 settembre 2004Laura Torretta: "Non ce l’aspettavamo oggi. Siamo emozionati contentissimi". La prima notizia arrivata dal Prefetto Serra
Luciano Pari: "Stavamo guardando la tv, poi ci hanno chiamato prima Silvio Berlusconi e subito dopo Gianni Letta"
ROMA - Liberi, liberi dall’angoscia. I familiari di Simona Pari e Simona Torretta piangono, sorridono, si affacciano dal balcone, si abbracciano, salutano la folla di amici, parenti, giornalisti che dal 7 settembre, sostano o passano sotto le loro case. Un (…) -
L’UNICA NOTIZIA CHE ASPETTAVAMO E’ ARRIVATA
28 settembre 2004di UN PONTE PER BAGDAD
Ci sarà tempo per ricostruire, ora vogliamo solo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questa meraviglioso risultato, a partire dal mondo arabo a musulmano che in tutto il mondo, ed in Iraq, si è mobilitato in modo corale. Un ringraziamento alla società civile, alle forze politiche, alle organizzazioni religiose, alle organizzazioni della resistenza irachena.
Un ringraziamento alla società civile e alle forze politiche italiane. Un ringraziamento ai (…) -
SIMONA E SIMONA SONO LIBERE
28 settembre 2004IL VIDEO DELLA LIBERAZIONE
di red
L’annuncio arriva poco dopo le 17.30 dagli schermi della tv satellitare al Jazira: le due Simone sono state liberate. Affidate all’incaricato d’affari italiano, dopo una breve sosta all’ospedale della Croce Rossa, si sono dirette all’aeroporto. Sono già in volo per l’Italia. Arriveranno verso mezzanotte all’aeroporto militare di Ciampino. Liberati insieme a loro anche i due ostaggi iracheni: Manhaz e Ra’ad. I quattro sono stati incappucciati e rilasciate (…) -
COMUNICATO CONFEDERAZIONE COBAS: BASTA SACRIFICI!
28 settembre 2004• L’opposizione sociale contro il governo Berlusconi Solo qualche mese fa le forze della reazione sociale e politica erano in forte difficoltà. La Confindustria era costretta a licenziare il padrone delle ferriere D’Amato per insediare alla presidenza il più aperturista Montezemolo. Il governo di centrodestra di Berlusconi pareva sull’orlo della crisi, incalzato da una articolata opposizione sociale e da un forte movimento popolare che, dai luoghi di lavoro ai territori, aveva saputo (…)
-
«Sono nostre sorelle, vogliamo riportarle a casa»
28 settembre 2004Intervista a: Roberto Hamza Piccardo
ROMA «Il presidente dell’Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia (Ucoii), dott. Mohamed Nour Dachan è in viaggio per Bagdhad. È in missione umanitaria, tenterà di riportare in Italia le due Simone. È un tentativo che va fatto. Lì abbiamo molti contatti». È Roberto Hamza Piccardo il segretario dell’Ucoii a spiegare le ragioni di questo estremo tentativo per favorire la liberazione di Simona Torretta e Simona Pari. Mohamed Nour Dachan, (…) -
L’ERBA OGM DIFFONDE I SUOI GENI PER 13 KM
28 settembre 2004Usa: un’erba resistente al Roundup impollina piante spontanee nel raggio di 9 miglia. Gravissimo il rischio di creare infestanti resistenti al diserbante.
Estratto dell’articolo di Andrew Pollack, pubblicato su The New York Times 21 settembre 2004
Un nuovo studio indica che i geni di erbe geneticamente modificate possono diffondersi molto più lontano di quanto si sapeva, un risultato che solleva questioni circa la diffusione delle altre piante GM e che potrebbe frustrare i tentativi di (…) -
Richiesta al presidente Ciampi
28 settembre 2004manda questa richiesta al presidente Ciampi
Chiediamo al presidente della Repubblica Azeglio Ciampi una medaglia d’oro alle due Simona e alla memoria di Enzo Baldoni per premiare, attraverso loro, in forma simbolica, tutti coloro che si adoperano per la pace e per l’unione tra i popoli
presidenza.republica@quirinale.it
(specificando nome, cognome e indirizzo)