La traduzione è mia, quindi è pessima. Per chi se la cava con lo spagnolo, in fondo il testo originale.
I tentativi di ostacolare il voto erano più che prevedibili e già in atto ieri. E’ un bel sewnale l’affluenza... vedremo.
viviana
http://www.indymediapr.org/news/2004/08/4077.php
Accuse a settori dell’opposizione di ostacolare la votazione nei barrios popolari
Di P.Rivas 15 agosto, 10:07 am
Tre ore e mezzo dopo l’apertura ufficiale dei seggi elettorali (prevista a le 6:00 am) (…)
Home > contributions
contributions
-
Notizie dal Venezuela
16 agosto 2004 -
I diritti umani sono anche i diritti delle donne
15 agosto 2004di Françoise Gehring
Unanime consenso su questo principio è stato espresso a Locarno, alla tavola rotonda sui diritti fondamentali delle donne, organizzata dal Festival internazionale del film di Locarno. Una storia, quella dei diritti dell’altra metà del cielo, costellata di violazioni quotidiane.
Ne sanno qualcosa Irene Khan, segretaria generale di Amnesty International (AI) , Khady Koita, presidente della Rete europea contro le mutilazioni genitali, e Carla Del Ponte, procuratrice (…) -
Venezuela: oggi il referendum sul presidente
15 agosto 2004valutazioni e intervista al presidente del MAS, ex ministrro del governo Chavez ed ora leader della Coordinatora Democratica
di Guido Piccoli Fonte: Il Mattino
Soltanto dieci minuti a bordo di una metropolitana moderna ed efficiente separano la fermata Capitolio e quella Altamira. Ma è un viaggio tra due mondi lontani e diversi. La Caracas dei ricchi sembra una zona di Miami o New York, punteggiata da grattacieli, centri commerciali, fontane e giardini curati che esibiscono tulipani e (…) -
Si combatte a Najaf mentre a Baghdad si apre la Conferenza nazionale
15 agosto 2004di red
Mentre a Baghdad si apriva la Conferenza nazionale irachena, nella città santa di Najaf sono ripresi i combattimenti tra i miliziani sciiti dello sceicco Moqtada Sadr e truppe statunitensi accompagnate da militari iracheni. Gli scontri a Najaf sembrano per il momento a bassa intensità. I combattimenti sono concentrati nella zona del cimitero dove giornalisti della agenzie Reuters a France Presse hanno riferito aver sentito quattro o cinque colpi di cannone di carro armato e fuoco di (…) -
Massacro di Gatumba, il giorno delle accuse
15 agosto 2004di Matteo Fagotto
Il massacro avvenuto venerdì sera nel campo profughi burundese di Gatumba ha sollevato nuovamente il problema dei ribelli Hutu che operano nella zona dei Grandi Laghi. Il Rwanda, per bocca del suo Ministro degli Esteri Charles Murigande, ha colto infatti la palla al balzo dichiarando che a partecipare al massacro dei Tutsi Banyamulenge sarebbero stati anche i ribelli Hutu Interahamwe e ex-FAR che presero parte al genocidio del 1994 e che ormai da 10 anni vivono nell’est (…) -
Intervista a Ronald K.Noble, segretario generale dell’Interpol
15 agosto 2004di Reporter Associati
L’Interpol, che ha sede a Lione, in Francia, è la più grande organizzazione mondiale di polizia. È in prima linea nella guerra contro il terrorismo, e si avvale tra l’altro di un enorme data-base, compilato dalle varie polizie mondiali. Il segretario generale dell’Interpol, Ronald K Noble, ha concesso un’intervista esclusiva a EuroNews che riportiamo integralmente. Un gruppo che fa capo ad Al Qaida ha minacciato una campagna sanguinosa in Europa, ed ha indicato il (…) -
Venezuela, il giorno più lungo
15 agosto 2004Quindici milioni al voto per il referendum che deciderà la sorte di Hugo Chavez. In caso di sconfitta dovrà lasciare la presidenza di Angela Nocioni
Caracas - Sprofondata in una stuoia fradicia di pioggia, una vecchia indovina scruta le alternative incerte delle carte. «Chavez vincerà. Il cielo sta con lui» sussurra all’immagine stinta di Santa Barbara, protettrice dei guerrieri.
Plaza de la Candelaria, 11 del mattino. Cuore della Caracas ovest, roccaforte chavista. Vista da qui, dal (…) -
Gli attentati e la CIA
15 agosto 2004di dawn.com
Il primo bonifico di 100 mila dollari ricevuto dal capo degli attentatori, Mohammad Atta, nell’agosto del 2000, è stato fatto su ordine del generale Mahmood Ahmed, all’epoca responsabile dell’ISI. E Peter Goss, l’uomo scelto dal Presidente Bush martedì scorso per guidare la CIA, stava facendo colazione con l’ex capo dell’ISI, proprio mentre si svolgevano gli attacchi dell’11 settembre, in base a quanto dichiarato da alcuni funzionari dell’intelligence Usa.
Peter Goss, l’uomo (…) -
Libertà torturate
15 agosto 2004di DANILO ZOLO
L’infamia delle torture nel carcere iracheno di Abu Ghraib aveva testimoniato la continuità fra regimi torturatori - quello del tiranno Saddam Hussein e quello del democratico George Bush - accomunati dal disprezzo dei diritti delle persone, della loro dignità, della loro vita. Oggi, l’infamia giuridica della sentenza di una corte d’appello britannica - e l’esaltazione che il ministro degli interni David Blankett ne ha fatto - allarga il cerchio della complicità fra regimi (…) -
Proposta shock: "Oriana Fallaci Senatrice a Vita"
15 agosto 2004Dopo la proposta di affidare un seggio permanente a Palazzo Madama a Mike Bongiorno, proposta ormai da diverso tempo finita nel dimenticatoio, ecco arrivare una richiesta analoga per la scrittrice italiana più contestata degli ultimi anni. Attraverso una missiva, infatti, il forzista Riccardo Ventre ha chiesto al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi di nominare Oriana Fallaci Senatrice a Vita. Ventre è presidente della Provincia di Caserta, ma anche europarlamentare, Magistrato, (…)