(ANSA) - ROMA, 19 MAR - Una delegazioni dell’ Unione
Nazionale Arma dei Carabinieri (Unac) parteciperà domani a Roma alla
manifestazione pacifista per chiedere il ritiro delle truppe dall’Iraq.
Lo ha annunciato il maresciallo Antonio Savino, presidente dell’Unione
durante la presentazione di un ’libro bianco’ sulla sicurezza dei
militari impegnati in Italia e nelle missioni all’estero.
La delegazione, composta da una decina di carabinieri
aderenti all’Unac (associazione che, (…)
Home > contributions
contributions
-
CORTEO ROMA, PARTECIPERA’ DELEGAZIONE UNAC CARABINIERI-PECORARO SCANIO, UN FATTO NUOVO E IMPORTANTE
20 marzo 2004 -
Una mano di blu sulla guerra
20 marzo 2004Nei dintorni del Palazzo di Vetro è in corso - resa più affannosa dai recenti sviluppi spagnoli - la madre di tutte le battaglie diplomatiche dell’amministrazione Usa. L’obiettivo è quello di verniciare di blu l’impresa irachena, cioè dotarsi di uno straccio di legittimazione a posteriori dell’aggressione di un anno fa, fatta senza e contro qualsivoglia autorizzazione da parte del consiglio di sicurezza dell’Onu. Non si sentono i gemiti delle blandizie o delle minacce con cui Washington (…)
-
PACE E GUERRA: Venite a Madrid
20 marzo 2004Venite a vedere il sangue per le strade di Madrid. Erano donne, uomini, bambini, anziani, la semplice e pura umanità che cominciava un altro giorno, un giorno di lavoro, di sogni, di speranze, senza sapere che la volontà assassina di qualche miserabile aveva deciso che fosse l’ultimo. Venite a vedere il sangue per le strade di Madrid, questa città amata in cui tutti arrivano e tutti sono benvenuti. Venite a vedere gli appunti, i libri, le cose sparse fra i resti del massacro. Venite a vedere (…)
-
FOIBE IL GIORNO DELLA MEMORIA REVISIONISTA
20 marzo 2004Si defintivo del Senato a larghissima maggioranza e con voto bipartisan al ddl che riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e dell intera vicenda del confine orientale.
IL ddl stabilisce anche che nel Giorno del ricordo siano previste iniziative per diffondere la conoscenza degli eventi (…) -
UN MINISTRO PAGLIACCIO:CHI NON SALTA ITALIANO E’
19 marzo 2004Storace contro Castelli: un pagliaccio padano di Giovanni Visone
«Chi non salta un italiano è, è», cantavano mercoledì davanti a Montecitorio, i Giovani Padani, calati sulla capitale «come i Celti di Brenno». E il guardasigilli Roberto Castelli saltellava insieme a loro, con la faccia beata di un bambino finalmente libero di giocare. «Sono un cittadino libero, salto quanto mi pare», ha detto più tardi, cercando di giustificarsi. Ma é difficile pensare che un ministro della Repubblica non (…) -
UN SOGNO
19 marzo 2004Di fronte alle tragedie causate dal disastroso intreccio delle guerre e dei terrorismi che stanno sconvolgendo il mondo sospingendolo in una spirale di violenza verso derive di odio e di barbarie, sentiamo di dire, riprendendo la immaginosa espressione di Martin Luter King, che abbiamo un sogno e che siamo portatori di una speranza a sostegno della quale non ci stancheremo mai di parlare, di manifestare, di lottare. Abbiamo il sogno che un giorno il Presidente degli Stati Uniti, un uomo (…)
-
G8: IL 26 GIUGNO UDIENZA PRELIMINARE POLIZIOTTI DELLA DIAZ
19 marzo 2004(AGI) - Genova, 18 mar. - Il giudice Daniela Faraggi ha fissato al 26
giugno prossimo l’udienza preliminare nei confronti di 29 tra funzionari
e dirigenti della polizia di Stato indagati per il blitz notturno alla
scuola Diaz del 21 luglio 2001.
I poliziotti sono accusati, a vario
titolo, di falso e calunnia, abuso d’ufficio, concorso in lesioni gravi
sia in merito alla violenta irruzione nella palestra della scuola sia
riguardo l’episodio delle due bottiglie molotov (…) -
PER UN’ALTERNATIVA ROSSOVERDE, PER LA DEMOCRAZIA PARTECIPATA
19 marzo 2004La lotta di Scanzano, la sua ampiezza e il risultato conseguito ci propongono un terreno di riflessione di grande valore che possiamo articolare su due punti.
1. Le questioni ambientali sono un crocevia decisivo nella comprensione della globalizzazione e nella lotta contro il suo portato distruttivo: ciò è ormai patrimonio sempre più diffuso, di consapevolezza ed esperienza, e orienta l’operato e la presenza politica di grandi masse.
2. A Scanzano è stata una intera comunità (…) -
Giuliano Ferrrara protesta con violenza - E accusa il premier di «aver suonato la ritirata»
19 marzo 2004«L’ha voluto Berlusconi»
ROMA - «Traditori, cialtroni, gaglioffi», la furia di Giuliano Ferrara non ha limiti. Il suo editoriale sul Foglio, distribuito alle agenzie ben prima di andare in stampa, è una vera e propria scenata a tutti i protagonisti della fine ingloriosa della legge Boato. Ma se loro sono un «manipolo di vecchi missini riciclati e il capociurma delle tifoserie varesotte della Lega, combattenti per la libertà e il diritto ma solo a proprio vantaggio», il colpevole numero (…) -
CON LA MORTE IN SPALLA PER LA LACANDONA
19 marzo 2004Senza assistenza medica, una giovane coppia ha vagato per ore per poi veder morire il proprio figlio.
Hermann Bellinghausen Inviato
San Cristóbal de las Casas, Chiapas, 15 marzo. Marcela è sul punto di dare alla luce il suo secondo figlio. Ha 16 anni, mentre Fernando, suo marito di 20, assiste il loro primogenito di dieci mesi gravemente malato. Quando iniziano i dolori del parto decidono di recarsi all’ospedale di San Quintín, ad Ocosingo. E’ il novembre del 2003; è la selva Lacandona. (…)