Venite a vedere il sangue per le strade di Madrid. Erano donne, uomini, bambini, anziani, la semplice e pura umanità che cominciava un altro giorno, un giorno di lavoro, di sogni, di speranze, senza sapere che la volontà assassina di qualche miserabile aveva deciso che fosse l’ultimo. Venite a vedere il sangue per le strade di Madrid, questa città amata in cui tutti arrivano e tutti sono benvenuti. Venite a vedere gli appunti, i libri, le cose sparse fra i resti del massacro.
Venite a (…)
Home > contributions
contributions
-
Venite a Madrid
18 marzo 2004 -
L’ avvocato «Il vicepremier c’era e in aula non potrà mentire»
17 marzo 2004Genova A Milano lo conoscono come "l’avvocato dei centri sociali". Ha 42 anni, Mirko Mazzali. Ieri, sull’incandescente terreno di sfida del processo G8, dei 25 alla sbarra imputati di devastazione e saccheggio, ha messo a segno un colpo magistrale. Ha calato un atout e ha fatto suo il piatto e nessuno, fino a qualche ora prima, l’avrebbe pronosticato. Mirko Mazzali, l’avvocato che costringe Gianfranco Fini, il vicepremier, a venire in aula. A testimoniare, in un ruolo che non gli (…)
-
Carovana Nord Ovest 16.03.2004
17 marzo 2004Salve a tutti!
Ci siamo svegliate ieri mattina a Quarrata con il sole e ci siamo dirette a Pescia, dove ci attendevano di fronte ad una Bottega del Mondo veramente carina carina dove oltre al commercio si dava particolare attenzione alle altre attività tipo la formazione, tipo proposte di progetti di solidarietà ... una bella realtà associativa (e non cooperativa) che si regge sul volontariato.
Dopo l’accoglienza arcobaleno e festosa ci siamo diretti a piedi presso un liceo che stava (…) -
«La strage fu di stato»
17 marzo 2004Sorpresa e indignazione a sinistra «La verità storica sulla bomba è già scritta»
C’è chi grida la sua amarezza e chi torna, a così tanti anni da quel 12 dicembre `69, ad accusare lo stato di nuove responsabilità. Ma tutti a sinistra, dagli anarchici fino al correntone Ds, ribadiscono che la verità storica su piazza Fontana è già stata stabilità, che la strage «fu di stato» e non sarà una sentenza arrivata 35 anni dopo - peraltro non l’ultima - a cancellare le responsabilità politiche dei (…) -
Zorzi festeggia e accusa
17 marzo 2004L’ex ordinovista attacca gli inquirenti e i pentiti E’ ancora indagato per Brescia ma non sarà estradato TOKYO
PIO D’EMILIA
Tutto da rifare? «Già tutto da rifare. Solo che più passa il tempo più diventa impossibile accertare la verità... I cosiddetti pentiti sono inattendibili e i testimoni diretti stanno morendo uno a uno. Io finalmente ne sono uscito, ma mi rendo conto della sofferenza dei familiari delle vittime. Colpa di chi ha voluto insistere su una pista sbagliata, e che ha (…) -
Sentenza d’appello per Piazza Fontana, dopo 35 anni nessun colpevole
17 marzo 2004Piazza Fontana e il Cile sono per la generazione del `68 e dintorni quello che il G8 di Genova, l’11 settembre di New York, l’11 marzo di Madrid sono per chi vive oggi: la scoperta della brutalità del potere, una porta violenta sbattuta in faccia alle speranze e ai sogni di un mondo migliore. Chi c’era non può non ricordare la pena per le persone uccise, il dolore quando prendeva forma la pista anarchica, il furore quando ci siamo accorti che la strage era di stato. Tutto questo si rinnova, (…)
-
Piazza Fontana tutti assolti
17 marzo 2004Ergastolo cancellato per Maggi, Zorzi e Rognoni. Ma, 35 anni dopo la strage di stato, c’è ancora la Cassazione
MILANO
Tre ergastoli cancellati e la madre di tutte le stragi torna a essere senza colpevoli. La sentenza al processo d’appello per Piazza Fontana - 12 dicembre 1969, 17 morti e 84 feriti - ribalta quella di primo grado, assolve per non aver commesso il fatto i tre ex ordinovisti neri Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi e Giancarlo Rognoni. I primi due, con la formula dubitativa del (…) -
LA STRAGE E’ DI STATO GLI ESECUTORI SONO I FASCISTI
17 marzo 2004Le strane coincidenze continuano e si incastrano con una logica sempre più perversa.
il 12 marzo 2004 la corte d’ Assise d’appello di Milano assolve i tre principali imputati per la strage di Piazza Fontana. una data da ricordare come quella del 12 dicembre 1969.
Questa assoluzione, per insufficienza di indizi, avviene mentre è in corso il processo di Genova mentre si apre una nuova fase del processo Marini, mentre ci sono i rinvio a giudizio per il Sud Ribelle mentre Viterbo, a detta (…) -
A Genova un centro per i clandestini espulsi
17 marzo 2004Sarà realizzato in Valbisagno Sulla necessità di una struttura di questo genere si sono espressi sindaco, prefetto e questore I primi sette progetti presentati a Palazzo Spinola hanno ottenuto parere favorevole Sull’area braccio di ferro tra gli abitanti che vogliono preservare il verde e i costruttori Genova La Liguria come la Puglia e come la Sicilia, come le regioni del sud che sono ufficialmente riconosciute terra di frontiera. Anche la nostra regione avrà un centro di accoglienza (…)
-
Più fiducia
17 marzo 2004Il risultato delle elezioni legislative spagnole ha preso tutti di contropiede. Non parliamo della miserevole Rai, incapace di proporre delle finestre in tempo reale, semplicemente ascoltando le antenne spagnole, per non dare un dispiacere a Berlusconi. Parliamo dello stupore, anche nostro, nel vedere che un paese, colpito orribilmente tre giorni prima, invece che ripiegare in un riflesso d’ordine, ha fatto un secco ragionamento: ci colpiscono perché il governo ci ha cacciato in guerra (…)