di Roberto Meregalli (Beati Costruttori di Pace - ReteLilliput)
Il 27 gennaio scorso la Commissione Europea ha detto sì alla commercializzazione del mais Bt-11 della Syngenta. Si tratta di una decisione estremamente importante perché potrebbe rappresentare la fine della moratoria che dal 1998 blocca la commercializzazione di nuovi prodotti OGM nei 15 paesi dell’Unione. Nel giugno del 1999 il Consiglio dei ministri dell’ambiente vide cinque paesi membri schierati per la sospensione delle (…)
Home > contributions
contributions
-
Fine della moratoria europea sugli OGM?
19 febbraio 2004 -
Quello che non si vede
19 febbraio 2004di Mario Vitiello (ATTAC Milano)
Le dinamiche nascoste dietro le lotte dei lavoratori del trasporto pubblico locale.
Gli scioperi dei mezzi pubblici di dicembre e gennaio hanno messo in evidenza molti elementi, alcuni evidenti, altri poco conosciuti, da considerare nel loro insieme se si vuole inquadrare la vicenda in uno scenario più ampio. Va detto prima di tutto che la lotta dei lavoratori autoferrotranvieri è pienamente riuscita. Ha calamitato l’attenzione generale ed ha dato (…) -
Scuola pubblica, addio
19 febbraio 2004di Francesco Muraro (insegnante)
Dopo la manifestazione di Milano, di sabato 14 febbraio 2004
Siamo partiti bene. Sabato pomeriggio ho partecipato, come cittadino, genitore ed insegnante, ad una manifestazione pubblica realmente spontanea ed autorganizzata. Il tema: difesa della Scuola Pubblica. Ed è per questo che decine di migliaia di bambini (ovviamente strumentalizzati per poi essere ingrassati e divorati), adulti di tutte le età, familiari o lavoratori della scuola ., insomma tutti (…) -
Le banche, il Parmacrack e i fondi d’investimento
19 febbraio 2004di Pjotr (pseudonimo di un operatore del settore bancario)
Leggo sempre con molta attenzione e trasporto il Granello spesso forwardando gli articoli più interessanti agli amici, io faccio l’operatore di borsa e potrete facilmente immaginare come faccia fatica a far andare d’accordo la mia persona e le mie idee con il lavoro che faccio. Poiché ci tengo a che il Granello grondi verità (secondo me la sua inoppugnabile oggettività è la sua grande forza) devo avvisarvi che la frase che segue (…) -
Dopo Parmalat
19 febbraio 2004di Roberto Romano (CGIL Lombardia)
Crisi del modello
Il crack finanziario della Parmalat ha sollevato molte riflessioni politiche, economiche e giuridiche. In particolare sono state sollevate delle pesanti critiche alle istituzioni che in modo diretto o indiretto dovevano vigilare sul risparmio e sul corretto funzionamento della "governance". Nell’analizzare il default delle imprese e delle società si possono utilizzare molti strumenti: modelli che fanno riferimento alla sostenibilità (…) -
La gravità delle accuse con cui il gip di Cosenza ha chiesto il rinvio...lasciano sbigottiti.
19 febbraio 2004La gravità delle accuse con cui il gip di Cosenza ha chiesto il rinvio a giudizio per gli esponenti delle reti del Sud Ribelle lasciano sbigottiti.
Si parla di "cospirazione politica a mezzo di associazione finalizzata ad attentare agli organi costituzionali" in riferimento alle giornate del G8 di Genova nel 2001. Oltre a Francesco Caruso e ad altri esponenti del movimento, risulta ora indagato anche Luca Casarini, tutti già sottoposti a misure restrittive della libertà personale. (…) -
Spaccatura a Genova per il G8
19 febbraio 2004Tursi, rottura sui no global
LA POLITICA Dopo che il Comune si è costituito parte civile contro i black bloc fallisce l’incontro fra il partito e il sindaco Rifondazione comunista pronta a uscire dalla giunta
Rifondazione comunista è con un piede fuori dalla giunta. Per l’altro si attende la decisione del comitato politico federale, che potrebbe riunirsi all’inizio della prossima settimana. Giusto qualche giorno, in attesa di un "miracolo" politico che però gli stessi esponenti del (…) -
VOTO DI GUERRA
19 febbraio 2004Ieri il Senato della Repubblica ha votato a favore della guerra, cioè della continuazione delle missioni militari in Iraq e Afghanistan e delle altre cosiddette missioni di pace. Ciò vuol dire che "dai rappresentanti del popolo" è stata ribadita la scelta di complicità con la guerra globale permanente di Bush e la partecipazione italiana all’infame occupazione militare dell’IRAQ. Il voto della maggioranza di governo è il rituale contributo alla politica degli affari e della guerra (…)
-
Appello online indirizzato a Silvio Berlusconi su www.igirotondi.it
19 febbraio 2004Appello online indirizzato a Silvio Berlusconi su www.igirotondi.it Signor Presidente, dia un esempio di decenza: ceda le sue proprietà Con preghiera di diffusione
Questo l’appello online che abbiamo inserito sul sito dei girotondi (www.igirotondi.it) indirizzato a Silvio Berlusconi: "Signor Presidente del Consiglio, in una trasmissione radiofonica trasmessa il 18 mattina dalla RAI, Lei ha sostenuto che Romano Prodi, sceso in campo in vista delle prossime competizioni elettorali, (…) -
Aggiunta di LUCA CASARINI ai 26 capri espiatori di GENOVA
19 febbraio 2004Ieri la procura calabrese ha fatto recapitare gli avvisi di chiusura indagini a 11 dei 20 attivisti meridionali arrestati nel novembre 2002 con l’aggiunta, a sorpresa, di altri due nomi: quello del napoletano Alfonso De Vito, e di Luca Casarini Nelle sue telefonate con Francesco Caruso, la procura riesce a intravedere la preparazione degli scontri avvenuta, per l’accusa, in alcune riunioni allo stadio Carlini. In realtà, nei nastri anticipati dai giornali locali ci sono solo (…)