10.01 Milano/cultura e arte: BENI COMUNI PUBBLICI e diritti SOCIALI
Francia/Italia Parigi-Genova Roma e Europa a Milano
IN QUESTE ORE LA NOSTRA SOLIDARIETA’ E QUANTO MATERIALMENTE CI E’ POSSIBILE A SOSTEGNO DELL’AZIONE DEGLI INTERMITTENTI FRANCESI CHE DA PARIGI SONO ARRIVATI A ROMA PER "SEGNARE" CONCRETAMENTE CON L’AZIONE UN PONTE DI LAVORO CHE SI STA CERCANDO DI COSTRUIRE A LIVELLO EUROPEO.
CULTURA "RICHEZZA" PUBBLICA, DIRITTI SOCIALI DI CHI CREA, LIBERO ACCESSO E PARTECIPAZIONE (…)
Home > contributions
contributions
-
Francia/Italia Parigi-Genova Roma e Europa a Milano
4 gennaio 2004 -
FUORI LE TRUPPE DALL’ IRAQ SENZA SE E SENZA MA
4 gennaio 2004CHIEDIAMO IL RITIRO DEL CONTINGENTE ITALIANO DALL’IRAQ
non perché è stato vittima di un attentato ma perché non avrebbe mai dovuto partire: La guerra in Iraq, per stessa ammissione di USA e Gran Bretagna, non serviva né a cercare armi di distruzione di massa né a riportare la democrazia Gli iracheni, vittime per anni di un regime brutale e sanguinario, e di dodici anni di embargo, hanno perduto con la guerra migliaia di vite umane, infrastrutture e servizi senza peraltro acquistare (…) -
10-11 Gennaio a Milano: SEMINARIO NAZIONALE dei SOCIAL FORUM
4 gennaio 200410-11 Gennaio a Milano SEMINARIO NAZIONALE dei SOCIAL FORUM e delle reti del FORUM SOCIALE EUROPEO
SEMINARIO NAZIONALE dei SOCIAL FORUM
e delle reti del FORUM SOCIALE EUROPEO.
10 e 11 gennaio 2004 a Milano:
Auditorium del Consiglio della Regione Lombardia
Via Galvani, 2- angolo via Filzi - a duecento metri dalla StazioneCentrale
Un appuntamento per l’approfondimento e il confronto sui contenuti e i temi del movimento, come prima tappa su cui costruire l’assemblea nazionale del (…) -
Villa Medici occupata dagli "intermittenti"francesi
1 gennaio 2004Villa Medici occupata dagli "intermittenti" francesi. Parigi ha tagliato i sussidi di Wanda Marra
"Villa Medici occupata. Per una cultura senza eccezioni. Gli intermittenti francesi". Il 2004 nella villa dell’Ambasciata di Francia a Roma , a due passi da Trinità dei Monti, comincia così, con questo striscione che campeggia fuori dalla finestra dell’edificio fin dalle 9.00 del primo giorno dell’anno. Sono arrivati in circa 50 da Parigi gli intermittenti, giovani artisti, tutti tra i 30 e i (…) -
Buon 2004: gli auguri del segretario del PRC
31 dicembre 2003La strategia della guerra preventiva, che fa strame di qualsiasi nozione di diritto internazionale, nonché della nostra Costituzione, ha pesantemente segnato le vicende del mondo. I bombardamenti in Iraq, l’invasione delle forze militari angloamericane, l’occupazione militare non hanno fermato il terrorismo, non lo ha fermato neanche la cattura di Saddam Hussein. Nuove violenze, nuovo terrorismo, nuovi interventi militari: una spirale perversa e distruttiva che rischia di far precipitare il (…)
-
Parmalat, Enron europea
30 dicembre 2003Benvenuta fra i figli della Enron! (battuta di un lettore del Wall Street Journal sul caso Parmalat)
Sarà bene non sottovalutare il crack della Parmalat. Per i soldi spariti: 7, 10 qualcuno dice, addirittura, 12 miliardi di euro sono una cifra enorme. Per il crollo del titolo in borsa: in un mese la capitalizzazione di borsa della società è passata da 1,8 miliardi di euro a 90 milioni. Ma, soprattutto, per il modo come tutto questo è avvenuto, per chi ha coinvolto, per la durata della (…) -
BUON 2004 A TUTTE/I.
30 dicembre 2003Il 2003 che ci lascia non è stato "simpatico". Ancora una guerra yankee e l’incapacità di 110 milioni nel mondo a fermarla, e ancor peggio in Palestina con il Muro; le tragedie del caldo, delle alluvioni, dei terremoti: dopo l’Aids la novità della Sars; il nucleare che si ripresenta sotto forma di Scanzano; il referendum sull’art. 18 perso, la famigerata legge 30, la distruzione di altri posti di lavoro in Fiat, Alitalia, Telecom, Cirio, la voragine argentina della Parmalat; il rinvio a (…)
-
DESTINO DELLA CINA, DESTINO DEL MONDO
30 dicembre 2003Mentre si alternano i bilanci dell’anno che sta per chiudersi e le prospettive dell’imminente 2004, un posto crescente è occupato dalla Cina: in riviste mensili, in supplementi ad hoc - dal Sole 24 ore al Financial Times - nelle informazioni quotidiane. Nelle ultime settimane è stato lanciato una sorta di allarme: la Cina, con i suoi bassi costi e con i suoi prodotti anomali, taglia l’erba sotto i piedi ad aziende piccole e medie, specie in certe regioni del nostro paese. Le stesse (…)
-
il pane e le rose - notizie (22 dicembre - 29 dicembre)
29 dicembre 2003IL PANE E LE ROSE
classe, capitale e partito
a padova e nel veneto
panerosepd@libero.it
http://utenti.lycos.it/panerose
Go home! L’Irak agli Irakeni
Dividiamo l’Iraq come abbiamo fatto con la Yugoslavia! - Washington ha trovato la soluzione (di Michel Collon)
(29 dicembre 2003) Michel Collon michel.collon@skynet.be
Diritto di sciopero
Lucca: Solidarietà con la lotta dei lavoratori del trasporto traditi alle spalle da Cgil-Cisl-Uil
(26 dicembre 2003) SLAI COBAS - Cantieri (…) -
Sciopero civile, governo selvaggio
25 dicembre 2003ATTAC Milano conferma la piena solidarietà ai lavoratori del trasporto pubblico, in sciopero da giorni per ottenere il rispetto del contratto di lavoro
SCIOPERO PER I DIRITTI DI TUTTI I LAVORATORI E PER LA QUALITA’ DELLA VITA SCIOPERO PER LA DIFESA DI UN SERVIZIO PUBBLICO FONDAMENTALE SCIOPERO CONTRO LA LOGICA DELLE PRIVATIZZAZIONI SCIOPERO PER TUTTI, ANCHE QUELLI CHE NON HANNO SCIOPERATO E CHE NON HANNO NON HANNO CAPITO
Gli autoferrotranvieri che da giorni stanno bloccando i trasporti (…)