L’Express: «Le fiasco de Berlusconi»
«La presidenza europea ha dimostrato che egli non è all’altezza né dell’Europa né del suo paese»
Red. Pol.
Tutte le gaffes e le sconfitte del premier nell’ultimo numero in edicola del settimanale francese. «Gli italiani - dice la rivista - cominciano a stancarsi»
«Costellata di gaffes e di topiche diplomatiche, la presidenza europea del dirigente italiano ha dimostrato soprattutto che egli non è all’altezza né dell’Europa né del suo paese», è (…)
Home > contributions
contributions
-
La presidenza europea ha dimostrato che egli non è all’altezza né dell’Europa né del suo paese
24 dicembre 2003 -
Un decreto Berlusconi per una tv Berlusconi
24 dicembre 2003MANIFESTO 24-12
Senza vergogna
Un decreto Berlusconi per una tv Berlusconi
NORMA RANGERI
Il presidente Ciampi aveva appena riaperto una importante, cruciale partita per la democrazia italiana, che il presidente Berlusconi l’ha subito richiusa apponendo la sua firma in calce al decreto che salva una televisione altrimenti fuori legge. La sua. Si tratta di circa trecento milioni di euro (alias Rete4), un malloppo che deve restare dov’è. Se ne riparlerà tra cinque mesi. Forse, (…) -
DALLA LOTTA DEGLI AUTOFERROTRANVIERI ESTENDIAMO L’AZIONE DIRETTA
24 dicembre 2003DALLA LOTTA DEGLI AUTOFERROTRANVIERI ESTENDIAMO L’AZIONE DIRETTA E LA RIVOLTA SINDACALE E SOCIALE A TUTTO IL PAESE Questa Segreteria dell’USI-AIT da alcuni mesi ha lanciato una parola d’ordine che ha subito fatto saltare sulla sedia politici e sindacalisti. Abbiamo detto che è arrivato il momento di generalizzare una "rivolta sindacale e sociale", ormai necessaria come arma di autodifesa e poi di riscossa popolare contro un potere politico ( e abbiamo sempre detto che si tratta di un (…)
-
I VIGILI DEL FUOCO VOGLIONO UN CONTRATTO DI LAVORO...
24 dicembre 2003I VIGILI DEL FUOCO VOGLIONO UN CONTRATTO DI LAVORO SENZA SVENDERE LA LORO IDENTITA’
Cittadini e lavoratori, le reali condizioni di lavoro in cui versano i Vigili del Fuoco non sono quelle propagandate più volte dal Governo. Il contratto di lavoro è scaduto da 2 anni e si aggravano le difficoltà e i disagi per lavoratori che svolgono una attività fondamentale nell’interesse di tutti attraverso compiti di soccorso e protezione civile.
Gravissima è la carenza di organico: di fronte alla (…) -
Questo sciopero è dei lavoratori, non dei sindacati
24 dicembre 2003Cronistoria di alcune giornate di sciopero dei lavoratori ATM e alcune riflessioni a margine.
Un compagno smontato dal turno di notte sabato mattina, tornando a casa, aveva notato un certo movimento nel depostito di via Palmanova, la gente affollare le stazioni del metro di Loreto e pochi, quasi nessun, autobus e tram in giro a quell’ora, aveva deciso di andare a fare un giro in viale Sarca…
Nessuno o quasi era partito, più di un centinaio di lavoratori affollavano il deposito, le (…) -
Non sono un sovversivo ma non abbiamo altra scelta
24 dicembre 2003IL PERSONAGGIO / Quasi cinquant’anni, da ventidue al volante dei mezzi pubblici, sindacalista degli Rdb
"Non sono un sovversivo ma non abbiamo altra scelta"
Italo, "autoferro" bolognese, racconta la sua rivolta
di MICHELE SERRA
BOLOGNA - "Lasciamo perdere l’estremismo e la sovversione, se no ci sarebbe da dire quanto sovversivo è vivere in un Paese dove le regole contano solo per i lavoratori, come dimostra la faccenda Parmalat. Io faccio il sindacalista. E basta. E il lavoro (…) -
Parmalat –un caso tutto italiano colpito dal morbo multinazionale
24 dicembre 2003Verona -Il Cospa Nazionale lancia un appello alla società civile, alle forze politiche, al governo, alle imprese per una azione collettiva congiunta per salvare la nostra zooctenia da latte.
La spaventosa crisi provocata dall’ammanco contabile di oltre 20.000 miliardi di lire della Parmalat e la conseguente possibilità di un suo fallimento rischia, dopo la blue Tongue, il decreto Alemanno sulle quote latte, di dare la mazzata finale al settore zootecnico da latte del nostro (…) -
Parmalat: il libero mercato genera mostri
23 dicembre 2003Le vicende di Ciro e di Parmalat stanno illuminando a giorno i piani alti del capitalismo italiano, quelli dove alloggia, nell’oscurità, il vero volto del potere. Lo spettacolo che ci stanno mostrando è disgustoso e osceno, degno di un film di Bunuel. Riassumiamo la trama finora vista. Il gotha del capitalismo italiano è popolato da avventurieri senza scrupoli, che rastrellano i patrimoni dei piccoli risparmiatori per investirli in operazioni finanziarie di tipo speculativo ad (…)
-
La Resistenza che Pera vuole archiviare
23 dicembre 2003Dall’otto settembre del 43 al 25 aprile del 45 ho vissuto in un mito. La notte del 19 settembre del ’43, credevo di essere al seguito di Duccio Galimberti a Boves incendiata dalle SS del Maggiore Peiper e invece stavo in un mito, inventato dai comunisti, come dice il professore Pera che -come presidente del Senato- sta anche lui nel mito: saranno gli storici, dice, a stabilire se esiste o meno una Repubblica fondata sulla Resistenza.
45 000 partigiani caduti, 20 000 mutilati e invalidi, il (…) -
Sulle illusioni.
22 dicembre 2003Inviamo questo testo di Warshawski che ci sembra molto utile contro le illusioni seminate ancora in questi giorni sugli "accordi di Ginevra" e la Road Map, dando poca o nulla visibilità a coloro che esprimono da sinistra una critica. Segnaliamo anche che è a disposizione un ricordo di Edward Said (un’altra voce critica oscurata a lungo e purtroppo oggi sparita), scritto da Tarq Ali. Non lo inviamo come solo testo, perché si perderebbero note e caratteri particolari, ma lo invieremo come (…)