13/06/2003 Il capo: "Non votate". E li licenzia
Denuncia della Cgil calabrese: licenziati in tronco tre lavoratori che si sono rifiutati di consegnare al titolare dell’azienda il libretto elettorale per evitare che domenica votassero "sì". Catanzaro Pretendeva che gli consegnassero i libretti elettorali per evitare che andassero a votare domenica per il referendum sull’articolo 18. Quando i tre lavoratori gli hanno risposto picche, e hanno riaffermato la loro volontà di votare, non ha (…)
Home > contributions
contributions
-
"Datemi la tessera elettorale o vi licenzio!!"
13 giugno 2003 -
Il capo: - Non votate - E li licenzia
13 giugno 2003CATANZARO - Pretendeva che gli consegnassero i libretti elettorali per evitare che andassero a votare domenica per il referendum sull’articolo 18. Quando i tre lavoratori gli hanno risposto picche, e hanno riaffermato la loro volontà di votare, non ha trovato di meglio che licenziarli. E ora scende in campo il sindacato che denuncia: è soltanto l’ennesimo episodio di questo generare accaduto nelle ultime settimane. La vicenda ha per teatro Catanzaro, e viene denunciata dal segretario (…)
-
LE DONNE PER IL SI AL REFERENDUM
13 giugno 2003La posta in gioco LIDIA CAMPAGNANO Una premessa: chi scrive voterà Sì al referendum per l’estensione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, per molti motivi, il primo dei quali è l’indignazione di fronte al paternalismo bigotto, di destra e di sinistra, che ha ostacolato il dibattito e l’informazione su questo appuntamento con l’idea che occorreva scoraggiare la partecipazione al voto: come a dire che il lavoro non è tema per minorenni politici. Scelta antidemocratica in profondità, (…)
-
APPELLO PER IL SI’ AL REFERENDUM
13 giugno 2003Con questo appello ci rivolgiamo a tutte quelle persone che, al di là delle appartenenze politiche e nonostante il più straordinario oscuramento mediatico mai realizzato in oltre 50 anni di storia repubblicana, non rinunciano a ragionare con la propria intelligenza sulla evidenza dei fatti concreti.
Domenica e lunedì prossimi si voterà per un referendum che propone un quesito davvero elementare: è giusto che una lavoratrice o un lavoratore perda definitivamente il proprio posto di lavoro (…) -
Si al referendum:comunicati stampa di due circoli di aprile
13 giugno 2003SI’ NEL REFERENDUM SULL’ART.18 PER BATTERE LA DERIVA DI DESTRA E RIPARTIRE DALLA DIGNITA’ DEL LAVORO
Il circolo "Aprile. Per la Sinistra" di Galliera - San Pietro in Casale invita le lavoratrici e i lavoratori, le cittadine e i cittadini a VOTARE SI’ nel referendum che propone la estensione dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori alle imprese al di sotto dei 15 dipendenti. Si tratta di una azione di contrasto alle tendenze conservatrici e restauratrici in Italia e in (…) -
Parte la riforma Biagi: un calcio in faccia ai lavoratori.
13 giugno 2003Nel giorno in cui l’inviato speciale di Bush in Medio Oriente Silvio Berlusconi ci rende partecipi della sua allucinazione di aver creato 750.000 posti di lavoro, esternazione che la dice lunga sullo stato di salute mentale del genialoide che ci malgoverna, è accaduto un fatto che per la sua gravità ci perseguiterà tutti negli anni a venire. Il consiglio dei Ministri ha varato il decreto per l’attuazione della riforma Biagi, un terremoto in grado di riportare i diritti dei lavoratori (…)
-
Oltre 800 mila manifestanti contro Berlusconi e Aznar
13 giugno 2003Ieri Fidel Castro aveva attaccato Berlusconi e Aznar: "Fascisti e banditi, responsabili delle sanzioni Ue" Centinaia di migliaia di cubani in piazza contro Italia e Spagna La sinistra italiana divisa sulle parole del "lider maximo"
L’AVANA (CUBA) - Centinaia di migliaia di cubani sono scesi in piazza all’Avana per protestare contro le sanzioni diplomatiche imposte dall’Unione Europea a Cuba dopo che il regime castrista ha fatto fucilare tre dissidenti. La protesta dei cubani si sta (…) -
Le armi d’intossicazione di massa
12 giugno 2003Dove sono le «pistole fumanti» di Saddam? La guerra è finita ma ancora non si trovano. Anzi, sempre nuove rivelazioni dei media inglesi stanno fornendo materiale per uno scandalo potenzialmente peggiore del Watergate, se l’America scopre di aver combattuto una guerra in base a una menzogna
Marco D’Eramo Fonte: Il Manifesto - 10 Giugno 2003 10 giugno 2003
Speriamo s’inveri quel che dice l’economista Paul Krugman sul New York Times e che cioè la questione delle armi di distruzione di massa (…) -
Altre dimissioni: Ultimo giorno al Corriere
12 giugno 2003Ultimo giorno al Corriere
di Corrado Stajano
Caro direttore,
la parola d’ordine nelle stanze alte del Corriere è sopire, troncare, minimizzare, allontanare il fuoco dalla paglia, fare in fretta, soprattutto, a collocare il nuovo direttore sulla poltrona con l’Enciclopedia Treccani di spalle.
Io mi sono dimesso stamattina perché non credo per nulla nella versione ufficiale delle dimissioni di Ferruccio De Bortoli - i motivi personali - e non credo neppure nelle assicurazioni date (…) -
La carica dei nuovi vandali
12 giugno 2003http://www.gdp.ch/cgi-bin/show-article?ArtCode=2-2003-06-12-139765
Giornale del Popolo Edizione del 12/06/2003
Opinioni e Commenti
Secondo me
La carica dei nuovi vandali di Guy Mettan, Presidente del Club svizzero della stampa
Le manifestazioni contro il G8 che hanno messo a ferro e fuoco Ginevra durante quattro giorni hanno messo in evidenza alcuni limiti delle autorità e della polizia ginevrine. Ma hanno soprattutto rivelato il volto incredibilmente multiforme della nuova (…)