Referendum senza quorum: ha votato il 23,4%
Il dato secondo le proiezioni di Hdc Ricerche. I sondaggi, segreti, facevano pensare a un’affluenza più alta, ma anche stavolta i referendum (art.18 e servitù coattiva di elettrodotto) non cambieranno le leggi.
ROMA- Neanche l’appello in extremis di Bertinotti è servito. Lo Statuto dei lavoratori, nella parte che limita alle aziende con più di 15 dipendenti il diritto al reintegro in caso di licenziamento ingiusto e l’obbligo a far passare nei (…)
Home > contributions
contributions
-
Grazie Fassino
16 giugno 2003 -
Abbiamo perso
16 giugno 2003da www.repubblica.it
Referendum, fallito il quorum. Al voto solo il 23,4%
ROMA - I referendum su articolo 18 e servitù di elettrodotto non sono validi. Non è stato infatti raggiunto il quorum necessario del 50% più uno degli aventi diritto al voto. Secondo le proeizioni dell’Istituto Hdc si è recato alle urne solo il 23,4%. Secco il commento di Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione comunista e principale promotore della consultazione: "Abbiamo perso. Resterà nel paese (…) -
Dai paesi baschi
16 giugno 2003In questo momento ci giunge notizia da i Paesi Baschi che il paesino di
Itoiz sta per essere sgomberato e distrutto.Le ruspe sono già sul luogo dove
c’è una piccola resistenza di circa 20
persone. Le strade per giungere a Itoiz sono bloccate dalla guardia
civil.Oggi a Roma è prevista una mobilitazione d’appoggio a Itoiz.
Ricordiamo la lunga vicenda:
da anni il governo spagnolo sta cercando di costruire una diga che
allagherà tutta la bellissima vallata di Itoiz, che si trova sulle (…) -
Referendum ed elezioni: dubbi sulla farsa democratica
16 giugno 2003Come mai se ai referendum vota meno del 50% degli elettori la consultazione è nulla, ma se lo stesso succede alle elezioni politiche il voto è valido?
Come mai negli USA. che tutti considerano il baluardo della democrazia, il Presidente viene eletto anche se vota poco più del 30% degli aventi diritto?
Come mai nessuno dice che Bush (nessuno si ricorda il balletto di cifre sui voti validi e su chi ha vinto?) al massimo è stato eletto dal 15% (il 50% del 30%) degli elettori americani e (…) -
UNA VOCE DALLA BASE: Caro compagno Fassino...
16 giugno 2003Postato il Sunday, 15 June @ 11:31:15 CEST di articolo21
Ulisse writes "Le dichiarazioni di Fassino intervistato dall’Unità.
"Una vittoria dei sì al referendum sull’articolo 18 determina una rottura sociale della quale ne trae vantaggio solo la maggioranza". Il leader dei Ds Piero Fassino spiega il suo invito all’astensione perché anche questo atteggiamento esprime una volontà precisa prevista dalla Costituzione che richiede un quorum per rendere efficace il referendum.(segue) (…) -
L’INCHIESTA SUI PESTAGGI ALLA CASERMA RANIERO.
16 giugno 2003http://ilmattino.caltanet.it/hermes/20030615/NAZIONALE/CRONACA_NAPOLI/MARE.h tm L’INCHIESTA SUI PESTAGGI ALLA CASERMA RANIERO. ANCORA POLEMICHE Il pm: «Global Forum, ci fu sequestro di persona» DARIO DEL PORTO Arriva davanti al giudice il caso giudiziario più discusso degli ultimi quattordici mesi. La procura di Napoli ha chiesto il rinvio a giudizio di 31 agenti per i fatti legati alle presunte violenze che sarebbero state commesse dalla polizia nei confronti dei manifestanti condotti (…)
-
Ogm: verso regolamento scambi europei
16 giugno 2003(ANSA) - ROMA, 16 GIU - Via libera del Consiglio dei Ministri europei dell’Ambiente alla proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sui movimenti transfrontalieri degli organismi geneticamente modificati. L’obiettivo della proposta e’ quello di dare concreta attuazione al Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza stabilendo un sistema comune di notifica e di informazione per le esportazioni verso paesi terzi di microrganismi geneticamente modificati. Il sistema vuole (…)
-
COMUNICATO STAMPA - Gruppo di Guastalla
16 giugno 2003COMUNICATO STAMPA
Amnesty International, l’associazione internazionale che si occupa di promozione dei diritti umani nel mondo, partecipa attraverso il proprio gruppo di Guastalla (RE) alla Festa della Birra che si sta tenendo a Reggiolo in questi giorni.
I volontari dell’associazione - fra i cui scopi sono la denuncia e il contrasto di maltrattamenti e persecuzioni per motivi d’opinione, di discriminazione razziale, sessuale o religiosa - partecipano alla Festa della Birra con un tavolo (…) -
Grazie Bertinotti per l’ennesima sberla
16 giugno 2003Lo sbocco negativo era del resto prevedibile: i referendum sono appuntamenti trasversali per eccellenza. Ciò significa che possono produrre (e hanno infatti prodotto nei primi anni Settanta e nei primi anni Novanta risultati molto apprezzabili per l’avanzamento della società italiana) i loro benefici effetti quando attorno ai valori e agli interessi che ne ispirano le proposte sia stata costruita una vasta alleanza di forze sociali, culturali, politiche. Affrontare una consultazione (…)
-
Macchè forza di pace...
16 giugno 2003http://ilmattino.caltanet.it/hermes/20030615/SALERNO/SALERNO/MIMI.htm
CARUSO
«Macchè forza di pace. Questi vanno in Iraq a fare la guerra». Francesco Caruso è perentorio. Il
giorno dopo l’ultimo attentato in Iraq, nel quale sono morte cento persone, grida a squarciagola il
suo dissenso alla missione Babilonia. « È una contraddizione già nei termini: la pace non si
raggiunge con la forza - commenta - non riusciamo a capire perchè una città di pace, quale Salerno
vanta di essere, (…)