Dura presa di posizione dei socialisti spagnoli che accusano il partito della guerra: affossa l’economia di R. E.
Gli Stati Uniti ed il Partito popolare dell’ex premier José Maria Aznar sono i principali responsabili dell’attuale rialzo del prezzo del petrolio e, in senso lato, della crisi che affligge le economie mondiali. L’accusa arriva dai socialisti spagnoli del Psoe del primo ministro José Luiz Rodriguez Zapatero, secondo i quali l’aver sostenuto la guerra in Iraq ha contribuito (…)
Home > contributions
contributions
-
Zapatero raddoppia: «La crisi? Colpa di Bush e Blair»
15 agosto 2004 -
Iraq, attentato vicino a sede Conferenza: vittime
15 agosto 200416:01 - Quattro soldati ucraini sono stati feriti oggi pomeriggio in due attacchi contro un convoglio nella provincia di Wassit, a sud di Baghdad. Lo ha reso noto il colonnello Artur Domanski, portavoce della division multnazionale sotto comando polacco. Gli attacchi sono avvenuti nella regione della città di Suwaira dove in mattinata l’esplosione di una mina aveva ucciso un ufficiale ucraino, Iuri Ivanov. Finora in Iraq sono morti otto ucraini.
14:47 - Un militare statunitense è stato (…) -
Cosa resta delle Olimpiadi
15 agosto 2004di Federica Losito
La stampa internazionale si interroga su cosa è rimasto dell’originario spirito olimpico e dubita della potenzialità simbolica dei Giochi di Atene in un mondo oscurato da scandali, interessi economici,corruzione e paura di attentati terroristici.
I Giochi olimpici hanno sempre rappresentato un ideale di pace, giustizia e sana competitività fra le nazioni. Ma negli ultimi anni gli atleti sono stati spesso protagonisti di scandali. “ Nessuno sa quanti atleti saranno (…) -
Estate in città
15 agosto 2004di Stefano Olivieri
Perché non posso lasciare il lavoro. Perché la folla al mare mi da la nausea. Perché non mi va di lasciare il cane in pensione che poi soffre la sindrome dell’abbandono. Perché mi voglio finalmente girare tutti i musei in pace. Perché ho la nonna che sta male e gli altri parenti non la possono tenere. Perché ho deciso di rifare il bagno e ho gli operai per casa. Oppure perché d’estate mi voglio godere la città, vuota e senza traffico, tutta per me, alla faccia di chi mi (…) -
Ferragosto, tregua scaduta Pisanu: "Alto il rischio attentati"
15 agosto 2004Nuovo messaggio delle Brigate Al Masri contro l’Italia Il ministro: "Non lo sottovalutiamo, non ci intimidiscono"
L’appello dei terroristi: invito ad attaccare "tutti gli obiettivi"
"Non escludiamo il rischio che gruppi terroristici dormienti o parzialmente attivi e perfino singoli individui possano mobilitarsi all’improvviso e colpire direttamente sul territorio nazionale, anche in assenza di impulsi diretti provenienti dall’esterno". E’ l’ultimo allarme lanciato dal ministro (…) -
Perchè Hugo Chávez sta per assicurarsi una stupefacente vittoria
15 agosto 2004di Richard Gott
Fra la costernazione dei gruppi di opposizione in Venezuela, e la sorpresa degli osservatori internazionali riuniti a Caracas, il Presidente Hugo Chávez sta per assicurarsi una stupefacente vittoria per il 15 Agosto, in un referendum progettato per condurre al suo rovesciamento. Eletto per la prima volta nel 1998 quand’era un colonnello a malapena conosciuto, armato di poco più di una retorica rivoluzionaria e di un programma social-democratico moderato, Chávez è diventato (…) -
I Vigili del Fuoco in rivolta contro il Governo
15 agosto 2004L’allarme terrorismo ha convinto il Governo a mobilitare i pompieri per la seconda metà di agosto. Con una circolare, il Prefetto Mario Morcone, capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del ministero degli Interni, ha attivato le squadre di emergenza a Roma, Milano, Venezia, Torino, Firenze, Napoli e Palermo dal 15 al 31 agosto. I Comandanti provinciali dei pompieri dovranno così richiamare in servizio venti uomini al giorno a Roma e Milano e (…)
-
Al-Jazeera: spia della vulnerabilità della politica americana
15 agosto 2004di Stefano Corradino
La lotta al terrorismo era un giusto obiettivo ma la guerra preventiva un grande sbaglio. La situazione irachena in questo momento è di pericolosa instabilità. Aver costretto-Al Jazeera a tacere è un grave errore perché rende l’informazione monca. Ferdinando Pellegrini, l’inviato Rai testimone diretto dell’attacco americano al 14° piano dell’Hotel Palestine di Baghdad nell’aprile dello scorso anno analizza, in un’intervista ad Articolo21 la fase critica in Iraq e (…) -
IRAQ: SI COMBATTE A NAJAF, BOMBE VICINO CONFERENZA A BAGHDAD
15 agosto 2004Sono ripresi in forze, nella citta’ santa di Najaf (Iraq centrale), i combattimenti tra le truppe americane, d’appoggio alle forze di sicurezza irachene, e i miliziani fedeli al leader radicale sciita Moqtata al Sadr. Si combatte soprattutto nella zona del grande cimitero, a nord del mausoleo dell’Imam Ali, dove sono asserragliati i seguaci di Sadr.
Secondo testimoni, scontri con mortai, cannoni e armi automatiche continuavano a inizio pomeriggio nella citta’ vecchia, isolata dai soldati (…) -
Venezuela: l’America latina guarda Chavez
15 agosto 2004di Gennaro Migliore
Caracas: «Vincere per goleada è l’unico modo per interrompere ogni speculazione dentro - e soprattutto fuori - le frontiere e proseguire nel sogno di un Venezuela, dell’intera America Latina, per tutti e non per le élites». Così scrive l’editorialista di Question Tal Cual, anche se, in realtà, sono in molti a credere che, oggi, 14milioni di elettori venezuelani decideranno non solo del loro futuro, ma anche di quello dell’intero subcontinente americano e oltre.
I (…)