21.01 - OTTO MORTI A FALLUJA: SONO DONNE E BAMBINI. Otto iracheni, in maggior parte donne e bambini, sono stati uccisi e dieci sono rimasti feriti a Falluja in seguito ai combattimenti tra americani e guerriglieri ai quali sono seguiti bombardamenti da parte degli aerei Usa. Lo si è appreso da fonti ospedaliere. 20,40 - CONFERENZA NAZIONALE, AL SADR INVITATO. "C’era preoccupazione nei giorni scorsi che la conferenza fosse rimandata"- ha dichiarato Fuad Massum, presidente del comitato (…)
Home > contributions
contributions
-
Najaf, fallita la mediazione per la tregua
15 agosto 2004 -
Najaf, salta la tregua: Sadr. «Via gli Usa, vogliamo l’Onu»
15 agosto 2004di Cinzia Zambrano
Non c’è verso, in Iraq le buone notizie hanno vita breve. Il filo della difficile trattativa messa in piedi per tentare di fermare i durissimi scontri in corso da dieci giorni a Najaf tra i miliziani del leader ribelle Moqtada Al Sadr da un lato e le truppe americane e la polizia irachena dall’altro, si è spezzato. I negoziati per arrivare ad una soluzione pacifica e riportare la calma nella città sciita, dove era in vigore un cessato il fuoco temporaneo, sono falliti. (…) -
Prime crepe nel fronte sciita che sostiene il governo Allawi e l’occupazione americana
15 agosto 2004Sciiti sempre più anti Bush
di STEFANO CHIARINI
L’attacco americano alla città di Najaf dove si trovano due dei luoghi più santi per gli sciiti, la moschea dell’Imam Ali e il cimitero dove ogni seguace di questa corrente dell’islam desidera essere sepolto, nonché tutte le scuole nelle quali si sono formati da centinaia di anni a questa parte i più importanti esponenti sciiti, ha creato apprensione, dolore e sdegno non solo in Iraq, dove il governo collaborazionisti di Iyad Allawi è (…) -
Sudan, adesso è il colera a far paura
15 agosto 2004di Stefano Arduini
Le piogge rallentano in Ciad orientale gli aiuti umanitari ai rifugiati del Sudan. L’Unhcr, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati, nonostante le cattive condizioni metereologiche che in alcuni casi hanno bloccato molte strade, hanno fatto arrivare 16 mila tende al campo di Bredjing.
Intanto, e’ stata aumentata la distribuzione di acqua potabile nei campi che ospitano oltre 144.000 persone. Secondo l’agenzia dell’Onu, serve anche come priorita’ assoluta per la prevenzione (…) -
Burundi: massacro al campo profughi, 153 i morti
15 agosto 2004di Matteo Fagotto
Il campo profughi di Gatumba, nell’ovest del Burundi, che ospita circa 4.000 profughi congolesi fuggiti lo scorso giugno dal Kivu, è stato il teatro venerdì sera di uno dei peggiori massacri nella storia recente del paese: un gruppo di uomini armati, probabilmente appartenenti ai ribelli delle FNL (Forze Nazionali di Liberazione) ha attaccato il campo ieri sera, massacrando almeno 153 persone e ferendone altre 111. I numeri, forniti dall’esercito burundese, sono però (…) -
APPELLO DI AMNESTY INTERNATIONAL ALLA VIGILIA DEL REFERENDUM IN VENEZUELA
15 agosto 2004Tutte le parti coinvolte nello scontro politico in Venezuela devono osservare il rispetto della legge in ogni circostanza se intendono costruire una societa’ in cui siano tutelati i diritti di tutti. Lo ha affermato Amnesty International, alla vigilia del referendum previsto domenica 15 agosto, indetto per stabilire se il presidente Hugo Chavez rimarra’ o meno in carica per i restanti due anni del suo mandato.
Nelle ore che precederanno il referendum, sono previste manifestazioni da parte (…) -
La scarsità d’acqua in aumento minaccia la sicurezza alimentare della Cina.
15 agosto 2004Di Lester R. Brown
Un rapporto poco diffuso a Pechino rivelava, a metà agosto, che la situazione idrica della Cina è molto più drammatica di quanto si pensi. Le falde acquifere della Cina settentrionale, che produce più della metà del grano cinese e un terzo del suo mais, si stanno abbassando più velocemente di quanto si credesse.
L’eccessivo pompaggio dell’acqua ha svuotato le falde acquifere, riducendo la quantità d’acqua che può essere pompata; questa non riesce ad essere sostituita (…) -
Fausto Bertinotti: «Sovrano è il popolo, non i partiti»
14 agosto 2004di ANDREA COLOMBO
Bertinotti risponde alle critiche e difende la sua proposta di primarie sui contenuti: «Dire che ho portato il Prc nel centrosinistra non ha senso. A decidere sul programma devono essere gli elettori, non i leader o le segreterie. Solo così Rifondazione accetterebbe il vincolo di maggioranza»
Fausto Bertinotti è decisamente irritato per le critiche che, all’interno del Prc, hanno seguito la sua proposta di «primarie sul programma». Non lo dice apertamente, ma la (…) -
Venezuela, alla vigilia del referendum parla Lucas Rincon, «L’opposizione è pronta a tutto»
14 agosto 2004Venezuela, alla vigilia del referendum parla Lucas Rincon, ministro dell’interno «L’opposizione è pronta a tutto»
di Angela Nocioni
Caracas nostra inviata«L’allerta è massima. Non escludo brutte sorprese». Dalle file dell’esercito? «I nostri soldati sono fedeli alla Repubblica e al suo presidente. Ma il clima è molto teso. L’opposizione è pronta a tutto. Non si tratta di un’opposizione democratica. Sono golpisti. Hanno organizzato e condotto un colpo di stato. Hanno sparato sulla folla. (…) -
Anche allora la sconfitta iniziò con la rivolta. Najaf come il “Tet”? Peggio, molto peggio...
14 agosto 2004di Lucio Manisco
Trentasei anni fa l’offensiva del Tet in Vietnam, oggi la rivolta di Najaf e di altri nove centri urbani in Iraq: un’analogia approssimativa per difetto, ma allarmante per quei generali del Pentagono che da due anni a questa parte non nascondono il loro dissenso dalle forsennate direttive strategiche e geopolitiche dei Rumsfeld, Wolfowitz, Cheney and Co. Forse non hanno mai letto George Santayana ed ignorano il suo monito «coloro che non sono in grado di ricordare il (…)